| inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:15
Ieri serenamente al buio ho scattato quasi u secondo a mano libera iso 200 con nitidezza paurosa... verissimo. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:00
Uly,ma a sto punto,piace o non piace il m4/3? Qui passiamo da chi dice (spesso senza averlo mai usato se nn x 5 minuti..) "sensorino che va bene giusto x far foto senza impegno" a "qualità superiore a un FF".. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:12
Siamo onesti.. LA QUALITA' NON E" superiore al ff. PUNTO. paragonabile? si... nel senso che a parte i supersfocati, siamo in alto se usato con ottime lenti e ottima tecnica. Quello che fa fare un grosso salto in avanti non e' neanche negli ingombri, ma nell-esperienza d'uso. Esempio.. 70 200 su mkiii o 40 150 su em1. Qualita' dalle parti della 5d, direi quasi perfezione nel nuovo stabilizzato, ma dalle parti di oly, hai una qualita' su tutto il frame paragonabile senza scherzare con in piu' la possibilita' di usare un afc buono dal display se serve , con anteprima esposizione sul display e tutti gli ammenicoli tecnologici che semplificano la vita. Con il full frame sei sempre con la fotocamera appoggiata sull'occhio e se scatti alle persone per strada le vedi quasi buttarsi a terra per la sensazione che dai.. Ieri ho fatto la foto che ho pubblicato.. con 6d e samyang mi sono dovuto CORICARE ..per comporre e impazzire per le simmetrie. Ieri ho preso, piegato lo schermo e scattato serenamente controllando via reticolato, e livelle elettroniche che l-allineamento fosse perfetto.. la foto era sottoesposta di uno stop pr l-esposimtro.. mentre ero in bolla, una rotazione ghiera ed ecco l-esp perfetta.. scatto.. FATTO. Con canon ogni foto la facevo 6 volte per evitare problemi di exp, fuoco, compo , inclinazione. QUa davvero... SCATTO 1 volta per ogni compo che voglio.. mi basta controllare il fuoco alla fine (se sono in iperfocale manco quello) e passo avanti. Ecco dove si sta SOPRA il FF.. nell-esperienza di scatto. poi pensi ai pesi inferiori... si ci sono, sono inferiori ma gli ingombri sono quelli determinanti. QI? da quello che vedo per quel genere che scatto per ora e' tutto grasso che cola. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:17
Ulysse, grazie per tutte le info innanzitutto certo che da quel che dici, mi sa che devo proprio ricominciare a pensare a 'sta m4/3 Paolo |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:20
“ Ecco dove si sta SOPRA il FF.. nell-esperienza di scatto. „ sta sopra la 6D...perché, a parte problemi di exp che dipendono da diverse circostanze, oggi moltissime reflex, FF e non, hanno display articolato e livelle elettroniche in LV, con af sempre più performanti anche in quella modalità (LV) - e magari anche esposimetri più precisi di quello della 6d - e questo anche in casa Canon, così che proveresti una esperienza di scatto paragonabile le ml hanno avuto il merito di aver accelerato questo cambio di prospettiva anche sulle reflex |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:31
Daccordissimo Davide, questo plus dell-esperienza d'uso credimi che non lo sapevo quando ho pensato al cambio e ora e' diventato anche piu' importante del fattore ingombri..che ricordo... se cerchi samyang 14 mm su google immagini, una delle prime che esce e' la mia foto del natural history museum, ergo.. AMO sia la 6d che cio' che mi dava quella lente economica.. ma stelle a parte... penso siamo sullo stesso campo da calcio con em1 e 7.5 ma con piccola differenza

 |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:39
e la ricordo benissimo anch'io quella foto, splendida! e tecnicamente molto complicata da realizzare (da realizzare così, sia chiaro ) vedendo le due foto qui sopra mi viene da pensare che - ad eccezione della 6d ormai prossima alla pensione - il vero salto in avanti stia proprio negli ingombri, che fanno il paio con qualità ed esperienza d'uso |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:42
Sto seguendo il tuo post con molta attenzione poichè ho una scimmia per il m4/3 che dura da tempo e con i tuoi pareri mi sto convincendo a provarne una (maledetto) Secondo voi è fattibile avere una em1 con un fisso da avere sempre con se in un borsellino di media grandezza? |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:47
Prima di sembrare il pro OLY, por MFT, ricordo a tutti per' che parlo cosi' avendo in saccoccia per ora la 6d con 35 1.4 , 50 1.8 e 100 f2..e non penso proprio che questo cambiera' avendo la mft... perche' quando si parla di RITRATTI... AMO usare una reflex. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:53
no ma guarda che io non intendevo tacciarti assolutamente di essere diventato un replicante di Filtro (ohi Filtro, si scherza!) al contrario, seguo anch'io interessato la tua esperienza |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:53
@Vincenzo: sì, io la em1 con 17 1.8 e 45 1.8 la infilo in un marsupio...o nella borsa della moglie La 6D non la vendo, ma da quando è arrivata la em1 (da metà gennaio 2017) la uso sempre meno...per ora solo se scatto indoor con flash portatili off camera. Condivido in pieno le considerazioni di Ulysse sull'esperienza d'uso. Fai una foto ed è quella giusta nella stragrande maggioranza dei casi...così non è, per me, con la 6D che resta eccellente ad alti ISO, superiore per la QI, ma con un live view inutile e il display fisso. Il mirino elettronico della Em1 non fa rimpiangere quello di una FF, anzi! |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:54
Che l'esperienza d'uso ti conquistasse ne ero certo dato che la xt1 che ho regalato alla.mia dolce metà mi dona molto più piacere allo scatto della. 6d. Più divertente da usare, più immediata e più easygoing, vedi subito lo scatto finito e ti viene voglia di andarci in giro. Quando però poi metti vicini due scatti allo stesso soggetto mi rendo conto del perché mi tengo il corredo ff. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:57
@Ulysse, ho visto che anche tu hai il magnifico 100 f/2, provalo con adattatore su Em1... |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 11:59
Uly si questo lo so neanche io venderei la 6d e non ho fissi tranne il 50art e in comune con te ho il 16-35 che non venderei mai Ilrasta grazie mille |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:02
“ Quando però poi metti vicini due scatti allo stesso soggetto mi rendo conto del perché mi tengo il corredo ff. „ non sono d'accordo... non e' quello che vedo quando non scatto a soggetti umani a grandi aperture... certo.. se mi metto a masturbarmi sui 200% e oltre come faccio col foveon allora nessuna e' all-atezza ..neanche le ff.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |