| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:33
@Tonyrigo: figurati che io scattai delle foto con una canonet con 40mm fisso nel 1999 ad una gita scolastica, non mi trovai male con il telemetro e riuscii a portare a casa foto nitide, sono ottimista dunque. un caro saluto Giuseppe |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:34
“ passare a Leica „ e che è, farsi frate? evvabbe, un mezzo, e lo si utilizza, magari in alternanza ad un altro... altrimenti è preoccupante, sembra il traguardo del fotografo arrivato, e un bravo fotografo che ho conosciuto mi diceva "in fotografia quando sei arrivato sei finito". Non capisco come alcuni possono dare addosso agli utenti Leica, specie quando ne derivano da un'esperienza di molte altre marche e si trovano bene con quella tipologia di fotocamera. ho apprezzato molto l'intervento di Maurizio Angelin, che peraltro avevo già letto. Diciamo che lui "ci è sbattuto di naso", e non nega di aver provato un fascino per Leica. Poi ha saputo fare una disamina fredda, dopo essersi scottato e ha capito che per le sue esigenze (sono quelle di molti) Leica non va bene. Io sono meno soggetto a questo tipo di innamoramenti e la mia lontananza da Leica è stata motivata (fortunatamente senza esperienza diretta, quindi senza impatto finanziario) praticamente dalle stesse cose che Maurizio Angelin ha esposto, non tutte devo dire, ma quelle che avevo individuato erano già più che sufficineti per starne lontano (e qui apro una parentesi per coloro che sostengono che se non hai provato..., ma una facoltà dell'uomo è proprio quella di non provare necessariamente direttamente un'esperienza per trarre delle impressioni e fare delle scelte, altrimenti ci saremmo ammazzati tutti nel tentativo di volare saltando da una vetta ). Maurizio avendo provato ha affondato meglio il coltello, ma per me la disamina si era interrotta molto prima, già l'indizio del prezzo associato alla scarsa praticità di montare un mirino wide, in un sistema in cui una peculiarità potrebbe essere propria praticità/velocità/discrezione forniva più di una domanda per un eventuale acquisto. Associando diverse restrizione funzionali di Leica al prezzo notevole ho imparato a snobbarla, con buona pace per gli Esopofans. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:38
“ "in fotografia quando sei arrivato sei finito". „ perfetto! |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:44
mah. se uno ama più della destinazione finale..il viaggio.. non capisco perché doverlo criticare. tutte le fotocamere fanno belle foto.. ma poche danno un piacere d'uso.. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:09
Critiche a chi ama più il viaggio? A quale intervento ti riferisci Ulysse? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:09
@Peppedam La CANONET con il 40/1,7 (se non ricordo male) la usavo in abbinamento alle SRT 101 intorno alla fine anni 60' - inizio anni 70'. Il vantaggio era che con il telemetro mettevi a fuoco anche al buio e con l'otturatore centrale guadagnavi circa 1 EV abbondante di micromosso (non avendo specchio e tendina) specie con tempi lunghi. Inoltre avendo un 1,7 ... Ce l'ho ancora, la CANONET dell'epoca (come quasi tutta l'attrezzatura dei miei tempi andati). |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:12
@Tonyrigo quanti ricordi, la canonet era di mio nonno, l'ho ancora ma la finestra del telemetro è adesso molto appannato. Scattavo anche con una Nikkormat e la grande F2s, ancora oggi perfette...forse è per questo che sento il richiamo del"vecchio".  |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:56
ma non ho letto più alcun intervento dell'autore del thread... allora...ti abbiamo aiutato a capire? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:39
E' scappato |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:42
hahaah, non lo abbiamo convinto forse... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 19:42
Allora questa è la mia esperienza "dall'interno". Ho comprato la Leica M9p nel 2013 assieme agli obiettivi 21 mm f 2.8 Asph (con il suo mirino), il 35 mm f 2 Asph ed il 90 f 2 pre asph. Questo perché ne ho subito il fascino, se tocchi quegli oggetti (soprattutto gli obiettivi) abituato ai plasticoni Nikon senza neanche il diaframma, te ne innamori. E poi perché credevo avesse una qualità strepitosa rispetto al mio corredo reflex basato sulla D800e. Alla prova dei fatti il file della D800e con le relative lenti non era affatto inferiore a quello della Leica neanche a bassi iso, anzi. Il 21 mm poi tanto decantato vignettava da matti a tutta apertura e, alla prova dei fatti, veniva bastonato pure dallo zoom nikon 14-24 e ancor più dal 21 mm zeiss. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 19:49
Ma non è tanto la "qualità" intrinseca a farmi decidere di vendere tutto, quanto l'assurda masochistica scomodità del sistema. Anzitutto è utilizzabile SOLO per la street photograpy e in condizioni di luce decente, che già a 1600 iso hai la grana a pallettoni ed un file poco utilizzabile. Scordatevi tutti gli altri generi di fotografia, con i paesaggi non puoi utilizzare i filtri GND, e l'utilizzo di obiettivi superiori al 90 mm è masochistico. Ma anche nella street ha le sue scomodità tutte ben raccontate nell'intervento di Maurizio che quoto completamente. E poi, sinceramente, non capisco che senso abbia per un genere come la street utilizzare una macchina con quel costo assurdo quando le stesse cose le puoi fare meglio e in maniera più comoda con una sony A7 o una Fuji XT1, che tral'altro hanno anche lo schermo ribaltabile, estremamente comodo per quella tipologia di genere. L'unico genere in cui si possono avere rimpianti è quello delle fotografie a teatro durante l'opera, li effettivamente (con il 90 f 2) dava il massimo, scatto silenziosissimo (nulla a che vedere con l'indecente casino che fanno le sony quando scattano), niente schermo che abbaglia gli spettatori, e sistema molto compatto. Ma è un po' poco per giustificare quella spesa. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 19:55
ecco la vocazione di Leica, il teatro. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 20:05
“ Ma è un po' poco per giustificare quella spesa. „ e ti credo...solo per scattare al teatro... grazie per il tuo contributo Giuseppe „ |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 20:13
“ E poi, sinceramente, non capisco che senso abbia per un genere come la street utilizzare una macchina con quel costo assurdo „ Conoscevo un tipo che la teneva in cassaforte... E nelle sue uscite domenicali frequentava solo posti ''sicuri'' |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |