| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:22
infatti, la 1300d non è di gran qualità. meglio em10 e sony6000 “ due mentre la em10 e la a6000 saranno macchine di quasi 10 anni fra un anno o due „ vuol dire allora che le ML saranno andate ancora più avanti tecnologicamente. Guardiamo anche alla qualità... e a quello che ci serve realmente... una em-1,em-10 sony 6000... sfornano immagini di qualità già adesso. Avremo davvero bisogno di andare ancora avanti per le nostre necessità? io ho un 5dmk3 e se passo al micro4/3 adesso, lo faccio solo per ingombri/altro. E' uscita la 5dmk4 uscirà la mk5 ma per quello che devo fare io la 5dmk3 va più che bene (pur essendo del 2012).. e non mi interessa se la nuova ha il dual pixel..... Usciranno sempre modelli nuovi... più performanti e con nuove features. e non si tratta di reflex o micro 4/3... Che sia un sistema o l'altro prima o poi la svalutazione crescerà sempre di più (colpa della tecnologia che avanza anche troppo velocemente e rende obsoleto il modello precedente) "obsoleto per modo di dire". Le reflex se così dite, forse tengono il prezzo perchè tra un modello e l'altro sono andati avanti di meno.. Guarda invece la em-1 mk2.. ha introdotto sensibili novità, e ovviamente le paghi.. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:23
“ Mirko tra una 1300d e una em10 o Sony 6000 ci passano 10 categorie,ma tu mica ci stai a sentire. „ Quoto, tutte fanno foto ma sono proprio diverse tipologie di macchine. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:24
L'Olympus, ammettiamolo, è stata brava....anziché seguire il gruppo, ha battuto un sentiero tutto nuovo! D'altra parte, anche nei primi anni 70, quando è uscita la OM1, di colpo aveva fatto invecchiare di vent'anni le varie Nikon, Canon FTL, Ashai Pentax e altre del mercato dell'epoca...che in confronto sembravano pachidermici mattoni fotografici! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:26
Si è vista poi la fine che ha fatto Olympus contro i "pachidermici mattoni" Adesso ci sta riprovando, ma spero per loro con altri risultati rispetto a qualche decennio fa... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:27
Per la cronaca: ho una modestissima Pana GF1, che col 60 2.8 sigma tira fuori ottimi ritratti (..con buona luce a disposizione.....ovvio!), e una Pana GX1, migliore agli alti Iso... Nulla di chè....ma già la Gx1 macina ottimi files anche a 1600 iso! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:29
Per FPiegnae: beh, nessuna fine! Le Om1, 2, 4, OM10, 20,etc.... negli anni loro erano eccellenti macchine, con eccellenti ottiche !!!!!!. ..vabbè, poi la Oly ha proprio interrotto la produzione....ma la qualità di quelle reflex e di quegli zuiko non si discute! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:30
E' stato grazie alla Oly OM1 che sono nate le Nikon FM, le Canon AE, le Pentax ME, MX, etc....LORO hanno seguito l'Olympus, non il contrario! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:33
Che fossero grandi macchine e grandi lenti non lo metto in dubbio, ma non hanno retto al tempo, tanto che 2 dei 3 pachidermici mattoni che citi adesso banchettano sull'80% del mercato fotografico... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:33
Oly per la OM1 avrà scopiazzato da altri, come é naturale... Che poi abbiano inseguito bene, bravi, hanno copiato e si sono imposte in un mercato competitivo come quello di allora. Il 99.99% degli smartphone attuali è copiato dal primo iPhone come design/concetto, ma non lo vedo come un merito di Apple ne come demerito altrui, semplicemente se una cosa funziona è legittimo andare in quella direzione... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:33
“ infatti, la 1300d non è di gran qualità. meglio em10 e sony6000 „ questo lo so anche io ma non ho cominciato io a fare paragoni, qualcuno consigliava di comprare ml "usate" di 5-6 anni fa credendo di fare un affare, e io gli ho semplicemente detto che una 1300d "nuova" da 399 euro di ora è cento volte meglio di una ml di 5-6 anni fa. La a6000 e la em10 sono tutta un altra storia in quanto sono molto più recenti e il salto tecnologico rispetto alle loro antenate è evidente |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:40
Non consigliavo ML di 5 anni fa come affare in sè, ma semplicemente come un modo economico per provare una fotocamera diversa dalla Reflex! Un GF 1, come quella presa da me, è OTTIMA (!!!) per approcciare al mondo ML (nella specie m4/3) con una cicca di tabacco (a 80 - 90 euro massimo la trovate messa anche bene) e rendersi conto se il sistema può fare al caso proprio oppure no! Poi, certo, se lo si vede confacente ai propri usi, desideri, aspettative, si fa sempre in tempo a spendere altre cifre per altre ML più moderne, più costose, e, NATURALMENTE, più performanti! ..... se invece di prendere la GX 1 a 100 euro uno si prende sta benedetta 1300d Canon, cos'ho capito? Mica è una ML! Il senso è quello di dire " provo questo sistema, spendendo una miseria, e se non mi ci trovo pazienza, ci ho investito e perso poco! " Poi ognuno faccia quello che creda! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:43
E comunque la 1300d in tasca del giaccone NON MI CI STA, neppure col 40 stm! la Gx 1 col 20, invece, sì'! Per qualcuno la cosa potrà non avere rilevanza, per molti altri ce l'ha eccome! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:56
Ho capito il tuo punto di vista, ma se devo spendere soldi per una ml tanto vale prendere qualcosa di già valido, solo che secondo me quelle davvero valide sono le ultime-penultime uscite, le precedenti non le vedo così complete e mature. La em10 o la a6000 le avrei prese in considerazione solo a patto di un forte calo del prezzo, così non è stato, pazienza. Poi puoi dire che la gx1 è ottima tutto quello che vuoi ma è un prodotto datato e su quello non puoi farti una opinione sulle reali potenzialità di quel sistema, all'epoca ancora acerbo, secondo me. Potresti giurare che la gx1 ha af veloce e resa agli iso Qi paragonabili a modelli già solo di 2 anni fa? tu stesso hai detto che la svalutazione sulle ml è alta proprio perchè escono modelli di continuo sempre più perfezionati, secondo me una ml di 4-5 anni fa è già preistoria, come una analogica paragonata a una digitale. Non dico che voglio l'ultimo modello, ma già uno di 2-3 anni fa mi basterebbe ma dovrebbe essere alla portata di molte più tasche |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:59
“ E comunque la 1300d in tasca del giaccone NON MI CI STA, neppure col 40 stm! la Gx 1 col 20, invece, sì'! „ Scusate, ma girate con le macchine fotografiche in tasca? Non è più comodo usare una piccola borsa da tenere a tracolla? Io quando vado in giro per la città con la compatta non me la metto in tasca insieme alle chiavi della macchina o qualcos'altro, la metto in una minuscola borsa dove oltre alla compatta c'è anche una batteria di scorta visto che mirrorless e compatte notoriamente si mangiano le batterie. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:00
io la porto in marsupio da me imbottito per renderlo antiurto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |