JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Con tanta buona volontà ce l'ho fatta... il cs non mi vede MrGreenMrGreen a 16 mm ho lasciato a 0 visto che è un po più difficile microregolare dateci un'occhiata ma mi sembra a posto.. a 35 mm sono giunto alla conclusione che va lasciato a T-12 ... voi che ne pensate? la messa a fuoco sul solito cartello della castagnata su treppiedi tutte le foto identiche „
Le intermedie come sono?20mm 24mm?
user14103
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 19:16
non le ho controllate ..se e nitido a 35 ed a 16 .... intanto se fai la microregolazione a 24 ed a 20 poi non va più bene a 35 ...comunque domani controllo ...ora e buio
“ troppo tempo per caricare raw, connessione lenta „
scusa ma i tiff pesano più dei raw comunque questi tiff sono spappolatissimi... per colpa di DPP, ma l'ottica in sé sembra lavorar bene
user14103
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 21:40
“ Ma un giretto al CS per taratura corpi e lente? Per esperienza la micro regolazione sulle ottiche zoom non funziona granché, le foto che hai postato a 35 della casa con la tapparella verde è eccessivamente morbida, nemmeno il mio 17-40 a 35 andava così MrGreen „
lascia perdere quei file guarda gli ultimi dopo microregolazione definitiva
ho letto e visto altre rece e lentamente sta saltando fuori che non è questa lente perfetta. a 16 hanno fatto un lavoro eccezionale a livello di nitidezza ma a ta la vignettatura è massiccia e la distorsione rimane ancora pronunciata stile 4 is. a 24 è perfetto sotto ogni profilo. a 35, come il predecessore, perde diversi punti. sia in fatto di nitidezza che gestione flare che contenimento ac.
insomma, come il precedente favorisce la focale minima a discapito della massima. nel mezzo si equilibria.
stato dell'arte come il fratellone 11-24 ? purtroppo no. il 16-35 2.8 in casa canon non riesce a decollare.
il centro l'hanno fatto col fratellino f4, peccato per quello stop in meno.
user3834
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 8:54
Secondo me ha fatto bene Tamron a cambiare il range di focali, probabilmente nei 16-35 a 2.8 i miracoli non si fanno.
user14103
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 9:44
Devo ancora provarlo come si deve visto che ho perso 2 giorni per addomesticarlo a me pare che invece sia superiore alla versione is ...
Karmal, dalle ultime foto sembra che tu abbia trovato il giusto setup. Solo un piccolo dubbio vista la "piccolezza" del soggetto scelto per la messa a fuoco, con uno sfondo molto prossimo a distanza maggiore, che potrebbe indurre la lettura dell'af in errore (spero tu abbia usato l'af super spot!), cosa che comunque a giudicare dagli scatti non mi sembra sia avvenuta. Sarebbe interessante sapere se su un altro corpo ha bisogno della stessa regolazione (quindi problema dell'ottica) o magari si comporta in modo diverso (problema del corpo)!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!