RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prezzo di uno scatto digitale più post-produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » prezzo di uno scatto digitale più post-produzione





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 2:30

ovviamente in nero MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 6:25

Scattare su "commissione" dovrebbe essere l'ultimo pensiero di un foto-amatore, proprio per il paradosso che si viene creare.
la situazione è quella che è, ogni giorno c'è da combattere con il cliente che arriva con pretese economiche sempre più basse perchè, giustamente, spesso, non riesce a capire la differenza tra l'impegno di un professionista e quello di un fotoamatore attrezzato forse meglio e che si impegna come se fosse un pro.
ci siamo passati, bene o male, in periodi e tempi diversi, ma mai la situazione è stata così confusa ed ingarbugliata.ù

Se tornassi indietro, non farei mai più piaceri o scatti su finta commissione. li trovo talmente limitativi e poco divertenti... col senno di poi, svilupperei solo progetti personali, studierei, leggerei di fotografia, e sperimenterei. in pratica ti stai avventurando nella parte più pallosa (gestione cliente, aspettative, risultato per conto terzi) perdendo tutto il divertimento. perchè nel mondo degli amici vale solo la regola "che il cliente è soddisfatto se sei gratis o quasi" altrimenti subito arrivano i problemi. fino a quando fai le cose gratis o quasi, sei bravissimo, il migliore, sono tutti molto soddisfatti... eccerto!

Come ti ho già detto precedentemente accordati per un contro-favore, magari l'uso della sua auto per un set di tua invenzione e chiudi la partita così. per il battesimo e il matrimonio aiutalo a scegliere un professionista valido della zona. tu ti eviterai molte grane, e lui, in caso di problemi avrà il suo interlocutore.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 9:01

Ciao

Lo scorso anno, un fotografo non professionista, mi chiese per 250 scatti (selezionati da 500) per il mio matrimonio (molto intimo, 12 persone e 3 ore di lavoro) 400 euro più 250 per la pp, tutto iva esclusa (come se fosse un optional). Non l'ho chiamato perchè l'ho trovato caro, ma magari puoi farti due conti sulla proporzione

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 9:05

Sarebbe interessante sapere quanti fotografi di mestiere riescono a guadagnare almeno 1200€ al mese "netti da tutto" e per 13 mesi, (che sarebbe uno stipendio medio di un operaio/impiegato).
Io ho due amici fotografi che non riescono più a guadagnare nulla, zero. Riescono solo a pagare l'inps qualche tassa e le spese. hanno la fortuna di avere la moglie che lavora e campano con quello. Non chiudono perché sono vicini alla pensione e si pagano almeno i contributi. Parecchi lavori li fanno in nero altrimenti li perderebbero.

Quindi ai molti che tuonano sul rispetto delle leggi, gli chiederei di scendere dal fico, che molto probabilmente nella stessa situazione lo farebbero anche loro.


Non esistono tasse giuste o sbagliate. Esistono tasse da pagare.
I lavoratori dipendenti le pagano tutte, perchè gli vengono trattenute direttamente in busta e non possono fare nero

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 9:15

Conunque, topic in vacca per topic in vacca un professionista (che non sono, quindi mi frega zero di difendere la categoria) viene danneggiato da chiunque faccia un lavoro a 2 spicci, in nero, gratis. Così come se questi quagliotti (idi0ti suona sgarbato) non lo facessero per la gloria si avrebbe una riqualificazione di tutto il mercato della fotografia!
Si tornerebbe al meccanismo assurdo per cui se vuoi una foto/servizio devi pagare! Cosa che ad oggi sembra assurda.
Automaticamente si alzerebbe la qualità, perché se pago non voglio un cane e non mi accontento della merrda...
Tutta una serie di ripercussioni gradevoli...

user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 9:21

Sarebbe interessante sapere quanti fotografi di mestiere riescono a guadagnare almeno 1200€ al mese "netti da tutto" e per 13 mesi, (che sarebbe uno stipendio medio di un operaio/impiegato).
Io ho due amici fotografi che non riescono più a guadagnare nulla, zero. Riescono solo a pagare l'inps qualche tassa e le spese. hanno la fortuna di avere la moglie che lavora e campano con quello. Non chiudono perché sono vicini alla pensione e si pagano almeno i contributi. Parecchi lavori li fanno in nero altrimenti li perderebbero.

Quindi ai molti che tuonano sul rispetto delle leggi, gli chiederei di scendere dal fico, che molto probabilmente nella stessa situazione lo farebbero anche loro


Che discorso è?
La cosa vale per qualsiasi mestiere, secondo questo ragionamento, essere in difficoltà lavorativa giustifica il furto (perché lavorare in nero non è diverso dal rubare).
Se vendere caramelle non rende, o non sai vendere caramelle o hai sbagliato a vendere caramelle.
Personalmente non ho mai pensato che la fotografia potesse pagarmi uno stipendio, e infatti ho scelto un altro mestiere, ma se fossi nato qualche anno prima, e delle foto fossi riuscito a camparci per anni, in periodo di crisi probabilmente avrei cercato di reinventarmi e rimettermi in discussione, piuttosto che accodarmi a questa mentalità da "imbroglione buono"....

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 10:34

Quoto intetvento:
Cmq prova a dire al tuo Cliente se ti presta la sua macchina per un sabato che vuoi fare un giro al mare... Oh, è proprio bella, tenuta benissimo e poi ormai l'hai comprata... e mica vorrai dei soldi, per darmi le chiavi ci metterai 5 minuti! 20 euro per 5 minuti mi sembrano pure esagerati. Naturalmente col pieno e me la porti a casa visto che sei proprio gentile e bravo... come te nessuno!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 11:06

Sono un fotoamatore che fino a poco tempo fa scattavo solo ed esclusivamente per me .

Trovandomi per la prima volta in un'occasione del genere, non mi pagai.

La mia domanda è questa.
Quanto dovrei chiedere in quest'occasione? Quanto dovrei valutare ogni singolo scatto? Non vorrei chiedere una cifra esorbitante, ma nemmeno una cifra simbolica.
Potreste darmi una mano?
Potreste darmi una mano?
Potreste darmi una mano?
.......................................
Gratis? Rubare il lavoro? Regalare?
Francesco ascolta me. Non è stato afferrato bene il senso di .........TUTTO..........MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 11:19

Ma le consulenze date in questo post a chi le dobbiamo fatturare? Ci dai gli estremi?

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 11:38

Il prezzo lo fai tu. Se per te è solo divertimento allora va benissimo una cifra simbolica tipo 50 euro, altrimenti cerca di pensare a quanto tempo impieghi per fare tutto, aggiungi le spese fisse e pensa a quanto vuoi guadagnare all'ora.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 11:39

Se tornassi indietro, non farei mai più piaceri o scatti su finta commissione. li trovo talmente limitativi e poco divertenti... col senno di poi, svilupperei solo progetti personali, studierei, leggerei di fotografia, e sperimenterei. in pratica ti stai avventurando nella parte più pallosa (gestione cliente, aspettative, risultato per conto terzi) perdendo tutto il divertimento. perchè nel mondo degli amici vale solo la regola "che il cliente è soddisfatto se sei gratis o quasi" altrimenti subito arrivano i problemi. fino a quando fai le cose gratis o quasi, sei bravissimo, il migliore, sono tutti molto soddisfatti... eccerto!


La discussione nonostante i toni a volte "accesi" a volte "trollanti" è sicuramente interessante, fra tutti non posso che quotare il discorso di Ugo, che secondo me racchiude una sacrosanta verità: la commissione dovrebbe essere l'ultima preoccupazione del fotoamatore, nel momento in cui si intromette l'idea del compenso tutto il gioco finisce e cominciano solo le tribulazioni.

Ci sono passato, e fino al momento in cui ti rendi conto che ne vale la pena (spostarsi, perdere giornate, stare ore davanti al pc per postprodurre) perché la tua passione ti spinge ok, quando la richiesta del committente diventa talmente esagerata da farti pensare che richiede un risarcimento economico bisogna avere le palle per dire no, non lo faccio, chiama un fotografo professionista.

Altro discorso è se l'intenzione è quella di entrare nella fotografia professionale, che ha un percorso ben definito, ma non è il caso di questo ragazzo.

Quindi per rispondere alla tua domanda è: non chiedergli nulla (se vorrà darti la mancia per la benzina saranno fatti suoi) e metti in chiaro le cose per le prossime volte.

Ripeto se ti rendi conto che una uscita con la tua macchina fotografica diventa "economicamente quantificabile" finisci di essere fotoamatore.

My 2 cents.


avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 12:06

Sono un fotoamatore... Ho una buona attrezzatura..ma è una mia scelta. Mi è capitato di fare dei reportage su richiesta... e a qualche evento casuale a cui ho partecipato...per "farmi la mano" visti i risultati, ottimi a loro dire, mi sono state richieste le immagini per farne un catalogo. Nell'ultimo w.e. stessa cosa, evento e richiesta. Sono un adulto e conosco il mio valore fotografico..che ritengo poco rilevante..ma su una cosa sono stato chiaro fin da subito coi miei interlocutori: non è un lavoro e quindi non "voglio" sentir parlare di danaro. L'unica richiesta è la citazione sull'autore delle immagini. Vi sono delle leggi che vanno rispettate e, soprattutto, tutto questo è stato occasionale. Non ho cercato io di vendermi..non sono stato cercato. Ho letto tutto il tread e ritengo che, come in tutte le discussioni che si dilungano, se si legge nel particolare, ognuno ha le proprie ragioni. Tutto assumerebbe un aspetto diverso se tutti tenessero conto della realtà vera..e cioè che...esistono leggi ed esiste il rispetto per chi fa una professione. Se si partisse tenendo conto della traccia reale, la legge appunto, queste discussioni occuperebbero meno spazio...virtuale e fisico. ( Non è detto che in futuro non accetterò di fare un matrimonio....ma... )

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 12:32

Chiedo ingenuamente, un ragazzo appassionato di fotografia il cui lavoro magari viene notato e avrebbe la possibilità di arrotondare qualcosa per mantenersi gli studi o altro, cosa dovrebbe fare o come dovrebbe comportarsi per accettare il lavoro e quindi intascarsi i soldi da da fotografo occasionale o freelance che dir si voglia
-senza ledere chi lo fa per mestiere
-essere in regola
-altro

user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 12:33

Parole molto sagge Ros1.

user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 12:41

Chiedo ingenuamente, un ragazzo appassionato di fotografia il cui lavoro magari viene notato e avrebbe la possibilità di arrotondare qualcosa per mantenersi gli studi o altro, cosa dovrebbe fare o come dovrebbe comportarsi per accettare il lavoro e quindi intascarsi i soldi da da fotografo occasionale o freelance che dir si voglia
-senza ledere chi lo fa per mestiere
-essere in regola
-altro


Per essere in regola, senza rischiare nulla, puoi iniziare con la ritenuta d'acconto per prestazione occasionale, che mi pare abbia un limite di 5.000 euro annui, e, se scopri di avere mercato, puoi proseguire per svariati anni con regimi agevolati come ad esempio i contribuenti minimi (limite di 30.000€ annui), che ti permettono di stare in regola senza avere spese esagerate e soprattutto senza avere minimali e tasse fisse: imposta del 5% + 27.70% per i contributi, sugli utili e, come ho detto, senza minimali (esempio se vuoi 50€ puliti, fatturi sui 70€ per stare tranquillo).
Per non ledere chi lo fa per mestiere: se pensi prima di tutto a dare a te stesso il giusto valore, non stai ledendo proprio nessuno.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me