JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Solo per comunicare la grande cortesia e disponibilità del centro Canon di Peschiera Borromeo. Su mia richiesta mi invieranno il manuale cartaceo della 80D che mia suocera ha lavato annaffiando il giardino e in più mi inviano una copia del “Canon EF Lens Work III" per scusarsi del giro a vuoto che mi hanno fatto fare. Tutto in omaggio. Ciao Ste
Approfitto del topic per segnalare l'incompatibilità di alcune lenti tamron con l'af della 80D nella modalità live view.
In particolare il problema si presenta sui seguenti modelli Tamron prodotti PRIMA del 11 Maggio 2015:
- SP 15-30mm F/2.8 Di VC USD (Model A012) - SP 70-200mm F/2.8 Di VC USD (Model A009) - SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD (Model A011) - SP 90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 VC USD (Model F004) - 28-300mm F/3.5-6.3 Di VC PZD (Model A010) - 16-300mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD MACRO (Model B016)
Gli obiettivi prodotti dopo l'11 maggio 2015 non sembrano affetti dal problema, per sapere i numeri di serie degli obiettivi funzionanti trovate tutte le info in questa pagina
user63463
inviato il 28 Luglio 2016 ore 20:41
Ottimo grazie. Probabilmente per quelli prodotti prima basterà un aggiornamento firmware.
user63463
inviato il 19 Agosto 2016 ore 18:16
Oggi altra scoperta, se monto un filtro sul 10 18 stm alla focale minima si vede nella foto. E fin qui tutto normale. Il problema è che è molto più visibile a destra rispetto a sinistra. Spiego, a destra la parte superiore è collegata con la parte inferiore, a sinistra invece si vedono solo due pezzi del filtro, uno in alto e uno in basso. Secondo me il sensore è spostato! Se riesco metto la foto di esempio (sono in vacanza e ho solo il telefono)...
Ho provato un C-PL di quelli normali ed ho avuto foto con vignettature da foto trash ART.
Il problema dei polarizzatori sui ultra-wide non è una mia invenzione, ma è vero. Lo avevo anche sul 15-85 quando fotografavo a 15 mm. Bisogna stare attenti a come ci si posiziona rispetto al sole e come ruoti il C-PL, altrimenti hai il cielo con luminosità discontinua.
user63463
inviato il 19 Agosto 2016 ore 18:38
Il cielo ok, ma un muro bianco no... Nella foto si vede il bordo metallico del filtro. Dovrebbe essere uniforme.
Hai visto la foto? Per me non è normale! Ho rimontato il filtro e ho provato a ruotarlo, la cosa non cambia ovviamente perché in foto viene il bordo metallico! Ho mandato una mail a Peschiera Borromeo. Il tecnico torna il 5 settembre in ufficio...
Comunque il 10-18 non è quel obiettivo "della madonna" che molti pensano. Io sono rimasto piuttosto deluso. A questo aggiungi che non sono molto amante degli ultrawide. Quello che noto è che a 18 mm è decisamente meglio del 18-135 IS STM.
user63463
inviato il 19 Agosto 2016 ore 19:13
Si, oggi per fare una prova di perdita di qualità...per me lo specchio è storto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.