JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alla fine non ho ceduto al lato oscuro della AForza ed ho preso la k-1 Non mi dilungo troppo ma dalle prime prove a livello di qualità d'immagine e foto ad alti iso mi sembra veramente grande, la sensazione è che l'af sia migliorato in velocità con lenti motorizzate, viceversa la sensazione che non sia migliorato come velocità per lenti non motorizzate soprattutto in condizioni di scarsa luminosità.... anche se devo dire che provando a cambiare impostazioni (che sono aumentate lato af) la macchina sembra reagire sempre in maniera anche parecchio differente. La precisione invece mi sembra ottima ho fatto una prova con il 70 ltd a f2,4 con tre scatti consecutivi sul viso di mia figlia mettendo a fuoco prima in un occhio, poi sulla punta del naso ed infine sui capelli... il risultato è stato millimetrico. Alcuni scatti di prova nessuna riduzione del rumore e con un po' di nitidezza aggiunta nella foto di basket che è a 3200 iso e tirate su le ombre nella foto della marcia.....
Non ho ancora avuto modo di vedere delle foto scattate con la K-1 in formato raw però due settimane fa un fotografo mi ha mostrato tre file raw sviluppati in jpeg e ritagliati al 100% scattati a 1.600 ISO con D500, D750 e K5. I file delle due Nikon sono state scattate allo stesso soggetto, viceversa la foto scattata a 1.600 ISO con la K5 era una foto d'archivio. In conclusione questi i tre file.
D500
D750
K5
In sintesi dal momento che la K5 è una digitale del 2012 e rivaleggia con le due Nikon in quanto a tenuta al rumore, se tanto mi da tanto i file della K-1 impostata ad alti ISO dovrebbero essere nettamente superiori a qualsiasi altra reflex FF.
Certo la K5 rivaleggia con la D750 agli alti iso. Certo certo è oggettivo: che fessi quelli che comprano Nikon, al posto di spendere 1800 € potrebbero spenderne 300 x una macchina che rivaleggia con il FF. E poi la K5 è del 2010 !! Aggiungo questo alla lista dei miti e leggende dei pentaxiani.
“ Certo la K5 rivaleggia con la D750 agli alti iso. Certo certo è oggettivo: che fessi quelli che comprano Nikon, al posto di spendere 1800 € potrebbero spenderne 300 x una macchina che rivaleggia con il FF. E poi la K5 è del 2010 !! Aggiungo questo alla lista dei miti e leggende dei pentaxiani. „
Colbricon ha ragione, lo dico avendo usato per 3 anni la K5-II e ora la D750, certi confronti non sono sostenibili. Senza polemica, ma stando aderenti alla realtà. La K-1 è e sarà sicuramente un'ottima Reflex nella tradizione Pentax, ciò senza bisogno di favoleggiare sul resto e fare improbabili confronti tra macchine di generazioni diverse.
“ Colbricon ha ragione, lo dico avendo usato per 3 anni la K5-II e ora la D750, certi confronti non sono sostenibili. Senza polemica, ma stando aderenti alla realtà. „
L'importante essere convinti. Io ho aperto i file raw sia della D500 sia della D750 e i fatti parlano chiaro.
L'importante è essere equilibrati. Scegliere una macchina è sempre un compromesso tra la macchina perfetta che non esiste e quello che ti può dare una macchina piuttosto che un'altra. La k-1 ha una qualità d'immagine ottima a cui difficilmente adesso che l'ho provata potrei rinunciare... ma ho dovuto un po' chiudere gli occhi per la raffica e l'af anche se trovo che quest'ultimo sia migliorato con lenti motorizzate. (mia impressione).
Pagine e pagine sempre con lo stesso mood, chi scatta meglio? Quale è la migliore? Chi c'è l'ha più grosso? ( Il rumore intendo).
Poi alla fine vai a comprarti un bel libro di fotografia e ci trovi foto che non riesci a smettere di guardare per quanto sono belle ed intense, scattate con una compatta...
Il vero materiale per fare belle foto sta dietro la macchina, il resto sono solo dettagli...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.