JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mica ho detto che ce l'ha solo olympus....ma vorrei proprio vedere come passi da mirino ad alto o basso per poi tornare al mirino... la copertura af su TUTTO il fotogramma e il tempo di risposta dell'af a contrasto...su nikon D750 è inutilizzabile...a parte il fatto che non è touchscreen. ..ma se su 70D e 80D con gli stm funziona...sono comunque solo pochi obiettivi e non certo di prestigio.... Se devo farti capire io che foto diverse ne escono camb i ando punto di ripresa è la dimostrazione che non c'hai mai provato...dovendo metterci la faccia dietro....
dopo lo scatto rischi di non trovare più il soggetto nell'inquadratura ...
user10303
inviato il 28 Aprile 2016 ore 17:01
Ah, ok ok, aria fritta (per me), se per te è di grande utilità, è buono che tu abbia cambiato sistema. Io, ad questa caratteristica non do un euro, perchè la ritengo di fatto, per come fotografo, un qualcosa che non serve a nulla. Inutilizzabile nella *vera* foto d'azione (non quei barattoli fermi), dove il dinamismo è dato magari da un'insetto, un volatile, un'auto o un bimbo che non sta fermo, in quel caso, voglio proprio vedere star li a toccare col dito...
Janx parole sante. Condivido in pieno. L'idea di allontanare l'occhio dal mirino mi fa star male . Il lv lo uso solo in paesaggistica o macro insomma quando sta sul cavalletto e il soggetto sta fermo immobile. Di andare in giro tipo cinese usando la macchina come una compatta e toccando lo schermo non se ne parla proprio. Poi immaggino al sole con tutte le ditate sopra che libidine e precisione possano essere
“ Tutto é inutile quando non si usa,poi si impara ad usare e se ne comprendono le potenzialitá.ad esempio nella street „
Concordo.. le cose vanno usate (non provate in negozio) prima di "enunciare"
user90077
inviato il 28 Aprile 2016 ore 17:33
ah ah ho letto solo il titolo e mi è bastato, non vuol dir niente
user10303
inviato il 28 Aprile 2016 ore 17:37
“ Tutto é inutile quando non si usa,poi si impara ad usare e se ne comprendono le potenzialitá.ad esempio nella street „
Concordo in parte..., però un qualcosa io la uso e la provo se ne trovo effettivamente un senso. E spesso, si crede che una caratteristica sia inutile, poi la si usa, e semplicemente si ha la conferma. La messa a fuoco col dito sul display ci può anche stare, ma, sinceramente, dimostrarne l'utilità fotografando un soggetto statico, semplicemente non ha senso. Io mi immagino un rally, e non vedo come questo sistema possa minimamente competere con un buon AI-Servo, immagino un gabbiano in volo, e penso la stessa cosa. Macchinetta leggera, buono zoom da 400mm, e si sta li dietro a pizzicare il disaplay... bah... Nella street, non riesco a trovare degli esempi validi. Sia chiaro, se mi fate un esempio concreto, se ne può parlare, sempre pronto a rivedere le mie convinzioni, sta di fatto che, nel video, si dimostra che uno col dito veloce può fotografare velocemente quattro barattoli su diversi piani di fuoco. E un senso alla cosa, io proprio non riesco a darglielo...
Janx nella street la messa a fuoco e scatto col dito su un display tilt è moolto comodo. Non siamo più ai tempi di HCB dove la gente era tranquilla; oggi se punti un obiettivo verso qualcuno nella maggior parte dei casi rischi. Io faccio per il 90% street e non pubblico nulla perchè mi piace fotografare tutto senza imposizioni. Poi che faccia la figura del fotografo cinese mi interessa il giusto
Se usate un dito per mettere a fuoco sullo schermo, potete tenere la macchina solo con l altra mano. Non vi trovate sbilanciati con ottiche un po' lunghe?
Luca si parla di street le focali non sono lunghe.. solitamente. Logicamente mettere a fuoco e scattare tramite schermo ha anche i suoi limiti e farci avifauna, secondo me è uno di questi.
La 70D ha l'af dualpixel, è di tipo PDAF e rapidissimo. Funziona con tantissimi obiettivi (la maggior parte degli EF/EF-S). La copertura af è assolutamente sufficiente per ogni inquadratura e sfido a sostenere il contrario.
Sinceramente neanche io capisco l'utilità di una cosa del genere. Mi sembra una funzione decisamente "consumer"
user10303
inviato il 28 Aprile 2016 ore 17:57
@Fabrizio Zompi
“ Janx nella street la messa a fuoco e scatto col dito su un display tilt è moolto comodo. „
Beh si, sul tilt non lo metto in dubbio, ma non solo nella street, anche nella macro, e in astrofotografia è semplicemente una manna dal cielo, quello che trovo difficile, è far passare quel tipo di messa a fuoco come una feature che sembra tagliare fuori il sistema tradizionale, boh, non mi convince questo. Tutto qua.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!