| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:12
... e se il giradischi è di un certo livello si può sempre montare un altro braccio di marca diversa. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:19
Ok allora vado alla ricerca del braccetto.. inutile anche postare foto, c'è poco da dire; è spezzato. Comunque voglio fare un ultima prova.. con l'attack (o simili), tanto perso per perso. Beh oggi il valore non saprei ma nell'83 lo pagai 400.000 lire. Reparto hi-fi. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:24
Fabrizio, fai tu, considera che se il braccio lavora male puoi rovinare anche i solchi dei dischi... Un braccio economico che si possa montare sul tuo giradischi non costerà tanto. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 15:25
Credo sia bene trovarlo originale Anche la lunghezza è importante |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 15:41
Se non mi sbaglio,ogni braccio ha la sua dima per l'aiuto al l'installazione Pur di recuperare il giradischi,vale la pena di tentare |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 15:59
Esatto! Di solito è un foglietto millimetrato con le distanze da rispettare. Piuttosto, bisogna essere sicuri che il vecchio braccio sia perfettamente asportabile e che il foro di montaggio presente sulla base del giradischi corrisponda in tutto, consentendo di montare il "nuovo"? |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 2:56
Ciao a tutti, Thorens TD126 MKIII electronic, mi urge trovare una lamp dello strobo. Consigli ? Link? E, ad un prezzo " umano " cerco un mcintosh C2300 / C2500 da interfacciare con un Mc275 ... Grazie ! |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 22:11
Thorens TD 165, Brionvega AX 3500 VT e casse RCF BR 40 presenti ! ... ma ve lo ricordate il profumo estasiante che si assaporava dentro i negozi di stereo negli anni '70 e '80 ??? Andate oggi da mediaworld nel repatro hifi e non sentirete proprio niente..... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:09
Non sono capace mettere qui la foto del mio impianto..... Però per chi volesse,nella mia galleria lo trovate :Rolling stones si chiama |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:48
... ma ve lo ricordate il profumo estasiante che si assaporava dentro i negozi di stereo negli anni '70 e '80 ??? Andate oggi da mediaworld nel repatro hifi e non sentirete proprio niente..... E nella sostanza è la stessa cosa che si sentiva pure nei negozi di fotografia, sempre negli stessi anni chiaramente, e allora? Il mondo cambia, le abitudini mutano e le esigenze variano con le mode e con la pubblicità che te le impone, ma così come su un piatto di quegli anni puoi comunque appoggiarci un vinile anche oggi allo stesso modo in una macchina di allora, o se vuoi di soli dieci anni addietro, puoi sempre inserirci un rullino di diapositive e in un attimo ti rappropri di sapori e sensazioni mai del tutto sopiti ... |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 9:23
Paragonare i negozi stereo di un tempo ai reparti hi-fi dei centri commerciali non è corretto, è come paragonare la drogheria sotto casa ed il reparto salumi e formaggi di un supermercato. I negozi di hi-fi, quelli veri, ci sono anche oggi, molti meno ma ci sono, se ne trovano di interessanti e gestiti da persone appassionate. Io continuo nel mio piccolo a frequentarli, ma siamo noi utenti sempre meno e con una età sempre più alta! |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 10:50
Si, i negozi di hi-fi veri ci sono anche qui a Padova, ma hanno prezzi che mi scoraggiano anche solo dal provare ad entrare..... sniffare a scaffale un walkman Sanyo nel 1983 e poi saper di potertelo eventualmente comperare senza fare un mutuo era una gran soddisfazione !!!! .... Mi accontento di sulfumigi con cassette Maxwell UD o Basf Chromodioxid Super II, che se ne apri la custodia conservano intatte i celestiali aromi dei tempi passati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |