| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:13
Francok35 semplicemente perchè non eviti di guardare le gallerie che non ti piacciono invece che perdere tempo? io uso sia la tecnologia della macchina sia quella del pc non temere. Io stò cercando di tenere toni garbati ma i tuoi commenti come : "la post la si applica a foto comunque ottime",si? Fatele vedere queste ottime foto ottime non passate dal pc,di cosa avete paura? Comunque volete fare PP? Perchè non lo scrivete che le avete passate in pp? sono solo sterile polemica da bar che sinceramente faccio fatica ad associare ad un uomo adulto di 61 anni che dovrebbe anzi dare l'esempio. Nessuno ti vieta di esprimere la tua idea e il tuo amore per le foto naturali, anzi io rispetto e ammiro questa cosa. Ti consiglio di vivere e di lasciare vivere anche chi non la pensa come te. La mia post produzione non toglie nulla alle tue foto ne ti impedisce di proseguire secondo la tua filosofia, quindi proprio non capisco il motivo di tutto questo astio e rabbia. Sopratutto non capisco questa tua voglia di imporre le tue idee "Perchè non lo scrivete che le avete passate in pp? " Ti ricordo che stiamo parlando di fotografia, nulla di importante e nulla per cui insultarsi :) |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:37
No Luca voglio solo dire che chi non è passato per quel mdo di allora di fare fotografia , dove la pp la faceva in modo standard il laboratorio fotografico , e comunque il risultato , con un po di impegno c'era da parte del fotografo , nell'impostare i parametri utili per ottenere il risultato ,,ora , si affida quasi del tutto alla pp per avere lo stesso risultato , e'. questa forma mentale vedi pigrizia o scarsa conoscenza della macchina , che non digerisco , poi è chiaro che ognuno è libero di fare quello che più gli aggrada , sarebbe interessante che ogni scatto pubblicato qui , riportasse la dicitura : elaborato con pp , o come uscito dalla macchina. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:43
Sul discorso analogico io non dico nulla perchè c'è chi ne sa molto più di me quindi non entro nel merito "si affida quasi del tutto alla pp per avere lo stesso risultato" credimi se ti dico che non è così... se un giorno avrò il piacere di conoscerti potrai renderti conto di persona di quanto sul campo ci si impegni comunque tantissimo in fase di scatto. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:45
Bel lavoro Husqy! |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:46
“ o come uscito dalla macchina „ e quindi con una pp senza controllo... Boh, io non vedo tutta questa differenza, però penso sia meglio avere il pieno controllo della pp, perchè per quanto uno può impostare la macchina non avrà mai il controllo che ha dopo al pc. E questo, per quanto si possa continuare a cercare di imporre idee e difendere il proprio pensiero è un fatto oggettivo. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:47
Io mi sono riavvicinato alla fotografia proprio col digitale, fotografo dal 1990 ma non lavorando in camera oscura, i miei lavori erano sempre mortificati da stampatori/laboratori che non rispettavano le mie esigenze. Quindi mi sono ridotto a fare solo dia delle vacanze. Grazie al digitale, sono riuscito ad ottenere il controllo di tutto il processo, dalla previsualizzazione, allo scatto, alla postproduzione, alla stampa. Il tutto però, deve seguire un percorso logico partorito con la previsualizzazione. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:48
p.s. parli con uno che si è appena comprato una hasselblad cm 500 proprio perchè affascinato dal mondo analogico in modo da colmare anche la mia ignoranza sull'argomento. senza polemica io questo atteggiamento non lo vedo da parte di chi punta solo il dito. Io stesso potrei limitarmi a mandare a cagare tutti, mettermi il paraocchi e aggiungere bagliori come se non ci fosse un domani. Mi hanno insegnato che prima si prova, si conosce, si impara e poi si può "giudicare".. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:51
ragazzi la pp che intendete voi non è nemmeno pp... quello che normalmente viene richiesto come fotoritocco è proprio lo stravolgimento totale dello scatto, ma non perché uscito male, ma perché deve andare a mascherare i difetti del prodotto o dell'ambiente (stand). Mettendo un bagliore non stravolgete nulla, a meno di non metterla a mo di aureola e con un po' di cognizione.

 |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 9:56
Husqy, molto belli quei lavori in PP, non sembri nemmeno quello che clonava il cielo per dimostrare che recuperava più da un jpg che da un raw. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 10:02
|
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 10:09
“ Husqy, molto belli quei lavori in PP, non sembri nemmeno quello che clonava il cielo per dimostrare che recuperava più da un jpg che da un raw. „ perché questi sono lavori e me li pagano ma non sono niente di che, magari sembrano chissà cosa, ma sono ritocchi frequenti. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 10:41
@Husqy “ qual'è l'originale „ Premesso l'ottimo lavoro, io avrei detto la prima per un motivo. La luce che passa attraverso quel tipo di infissi avrebbe dovuto ricreare dei tagli d'ombra sul pavimento, quantomeno simili a come sono riflesse le ombre delle colonne e delle sedie, ma molto meno perchè il tappeto non è riflettente come la pavimentazione. "Stiamo a guardare il pelo nell'uovo"? Comunque ottimo lavoro. Questa PP è deletera?....No. E' lavoro. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 10:42
Eh si, ha ragione fireshoot, non ci avevo fatto caso. Cmq ribadisco l'ottimo lavoro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |