| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 12:59
A questo punto però se ci si limita a postare le foto sul web può basterà anche uno smartphone. Alcuni professionisti hanno realizzato servizi con l'phone 6, ad esempio (magari per pubblicità Apple, chissà!). Secondo me questa Fuji andrà benissimo per certi lavori e male per altri (sembra banale ma molti sembra che se ne scordino)... Considerate che gli obiettivi (prendiamo ad es. Zeiss che si montano su diverse macchine) se sono "eccellenti" sul FF risultano essere solo "buoni" su APSC, per questioni ottiche. Questo da un enorme vantaggio alle Sony serie a che sono FF e che montano poche ma eccezionali ottiche Zeiss (es. il 55 1,8, stratosferico, o i Loxia o i Batis). Io ad es. che devo anche riprodurre opere d'arte, prima usavo Hasselblad 6x6, ed oggi uso Sony a7RII poiché è una FF da 43 mpx (prima usavo Nikon D800E da 36 mix). E mai mi sognerei di passare a questa Fuji dal sensore piccolo (profondità di campo) e da "soli" 24 mpx. Motivo per cui non fotografavo con Leica ma con Hasselblad 500C. Tralasciando l'assurdità (secondo me) di far uscire nel 2016 una macchina "da viaggio" che non riesce a girare in 4k (Pana e Sony ce la fanno con eccellenti risultati, ed il limite dei 4 minuti è ininfluente poiché nessuno - a meno che non faccia interviste - gira per più di uno o due minuti di seguito...), che non ha il sensore stabilizzato, né retroilluminato, ecc. ecc. E la Sony ha quasi le stesse dimensioni e peso di questa Fuji! |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 13:20
Non a tutti servono 43 mpx ff o il video 4k a chi servono, evidentemente, la pro2 non è adatta e si rivolgerà all'onnipotente Sony che sa far tutto meglio. La pro2 è una macchina di nicchia rivolta al reportage con ottiche luminose e focali non spinte. In ogni caso la densità equivalente a una ff supera i 50 mpx quindi direi che basta e avanza e per certi ambiti è pure troppo. |
user61069 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 13:42
la fotocamera non è solo sensore... ci sono le ottiche e i bottoni da premere, poi conta dove stanno questi bottoni, a cosa servono e come sono fatti e disposti... come se bastava avere la velvia 50 per fare belle foto nel periodo dell'analogico.... e adesso arriverà qualcuno che alla velvia preferiva la neopan o la trimax... ragionare in questo senso è davvero limitativo... |
user46920 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 13:55
Comunque è bella !!! ... e nell'ergonomia mi sembra anche migliorata

 |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 14:33
Per Pislomau: Sono d'accordo che non a tutti servono 43 mpx FF o il video 4k: è quello che dicevo anche io. A me piacerebbe avere addirittura la PhaseOne da 100mpx, per le riproduzioni, però costa come un'auto di lusso! Peccato però andare in vacanza con una bella piccola Fuji e non poter girare (se si vuole) un video 4k (pensiero mio). La differenza fra un video 2k e 4k è notevole. La densità di una APSC equivalente a una FF che supera i 50 mpx è invece un concetto che non condivido, perché hai sempre a disposizione "solo" (si fa per dire solo) 24mpx e non 50. La foto è composta da quei pixel, non da quelli "potenziali" che non esistono. Il fatto anzi che la densità sia superiore a quella della Sony a7RII da 43mpx su FF vuol dire che i pixel sono più piccoli e, non essendo neanche retroilluminati, catturano meno luce: da cui l'eccezionale tenuta alle basse luci della Sony pur essendo così "dotata" di pixel. Per Murphy: Hai ragione, la qualità di una foto non dipende solo dalla macchina, anzi. Però ti sfido a riprodurre (per un museo, ad esempio) tutte le tonalità ed i particolari di un dipinto del '600 con una Sony da 12 mpx (la a7sII creata per il video 4k) o con una PhaseOne da 100mpx.... E' il motivo per cui una volta, ed ancora oggi, alcuni fotografi usavano il banco ottico, scomodissimo (Berengo Gardin)! Per certi lavori non si scendeva mai sotto il 6x6. Dipende quindi sempre dall'uso che se ne fa, della macchina. |
user80653 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 14:46
Sulla bellezza mi pare non sussistano dubbi: la X Pro2 non è bella, è bellissima! La soddisfazione, in fotografia, la si prova anche nell'usare un attrezzzo bello oltre che buono e, se mi guardo intorno, non vedo altre bellezze. Poi quella linea old style che non passa inosservata quando si gira con una Fuji al collo. Molti si giarano a guardarla, ammirati e curiosi, cosa che non succede con altri apparecchi. "Ma è una Leica?" "No, signora, non è una Leica. Questa è più di una Leica. Ha pure l'autofocus!" |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 14:57
Bella macchina, sarà interessante vedere la resa del sensore e la lavorabilità del raw poichè le prossime fuji dovrebbero avere la stessa qualità di immagine. Le ottiche eccellenti ci sono .... Il prezzo la relega a una certa nicchia ma l'utente Fuji ha e avrà diversi livelli di macchine tra cui scegliere. |
user5164 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:00
prova a girare con una fuji gw 690 al collo e poi li vedi gli sguardi curiosi!  |
user80653 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:00
Lagoroberto. Le tue considerazioni sono giuste e condivisibili ma tu stai parlando di un settore fotografico specialistico (riproduziine di opere d'arte). Qui stiamo invece parlando di un uso standard dell'apparecchio. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:03
Bella è bella, anche se mi ci tocca spiaccicare il naso. Ma ho capito bene sul mirino ibrido? Una sorta di ibrido nell'ibrido; un telemetro elettronico che si sovrappone al mirino ottico? |
user80653 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:11
“ Ma ho capito bene sul mirino ibrido? „ Anch'io non ho capito molto. Bisogna aspettare qualche video che mostri questa caratteristica. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:12
@Lagoroberto se devo fare quelle foto non vedo di sicuro la xpro2 e di sicuro non prendono il primo fotografo che passa che possiede una Sony a7sII o una PhaseOne da 100mpx. ;-) |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 15:15
"Questa è più di una Leica"... Alex90, ti prego, no. Anche io ho fuji, ma ho anche un caro collega con monochrome e 50cron... ti assicuro che siamo su 2 piani diversi (e non metto in gioco le perle di meccanica che sono le varie M a pellicola) Digressione a parte... beh, sono davvero curioso di vedere la resa del nuovo sensore e la lavorabilità del RAF (spero che adesso non ci si affossi subito sulla menata della nitidezza con ACR che mi frega meno di zero)... Così come sono curioso di vedere come hanno migliorato l'AF, sperando che molto sia stato fatto anche per l'AF single shot che, per quanto buono, non mi ha mai convinto a pieno nemmeno su xt1 dopo l'ultimo FW... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |