| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:07
Caro matteo sono perfettamente d'accordo con te nel senso che anche io affermo che ogni componente ha una sua caratteristica di suono, o per meglio dire, introduce una sua caratteristica nella percezione di chi ascolta il suono di un impianto (attento a questo passaggio che è importante ;) ) Ma se, come giustamente dici tu, le misure lasciano il tempo che trovano, da cosa nasce questa caratteristica del suono? |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:10
ANCHE ovviamente dalle misure. Ma non solo, è il bello dell'alta fedeltà! Pensa che la mitica VDH colibrì a me non piace. Parliamo di una testina mitica, ma dovessi spendere quei soldi, andrei altrove.... |
user14286 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:17
ho sempre trovato divertenti le discussioni sull' "audiofilia", ovvero, sull'effetto placebo indotto dal marketing di questo genere di prodotti, secondo cui le elettroniche avrebbero un proprio "timbro", oppure i cavi farebbero la differenza, e via dicendo...ovviamente tutto rigorosamente provato da schemi e diagrammi vari...per la gioia di chi crede realmente di poter apprezzare la differenza... |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:26
Dovresti provare bendato in un negozio serio, per misurare le tue capacità percettive auricolari. Secondo te una testina MM suona come una MC? Un ampli a valvole come uno a transistor? Se si, sei fortunato, puoi continuare ad ascoltare da un soundbar, una radiolina o un TV LCD o indifferentemente da un impianto serio senza problemi! Ciao! |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:35
nessun effetto placebo. le differenze di suono sono facilmente percepibili da chiunque. quello che risulta (apparentemente) impossibile a tutti però è spiegare la loro origine e soprattutto darne predizione che se ci fosse una sola correlazione fra misure e risultato d'ascolto occorrerebbe poi saper predire come suonerà un determinato componente semplicemente osservando le sue misure |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:36
Centro perfetto Claudio. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:40
“ secondo cui le elettroniche avrebbero un proprio "timbro", oppure i cavi farebbero la differenza, e via dicendo.....per la gioia di chi crede realmente di poter apprezzare la differenza.. „ purtroppo devo darti torto e ti posto un esempio: all'ultima fiera dell'altafedeltà di PD c'era in una delle tante salette un impianto hifi " mostruoso" ..mostruoso nel senso buono, cioè come costo e dimensione dei componenti..non ricordo adesso il nome dei componenti, ma se desideri faccio una breve ricerca e te li saprò dire, ma veniamo al dunque: questo hifi, con due casse madornali alte come una porta ( non scherzo ) e dal costo proibitivo stavano suonando con un pre e finale ( non ricordo il nome come ho detto ) ..ma non andavano..a detta di tutti gli ascoltatori..non rendevano, il suono che usciva non era di pari passo con il costo e le casse stesse, dopo una mezz'ora, come da programma, il finale è stato sostituito con due finali monofonici di un'altra marca....un'altro suono ...anche a detta di tutti gli altri ascoltatori ora il suono che usciva era meraviglioso e le casse aveva ritrovate il loro splendore e il loro giusto pregio. mi son girato verso uno dei due amici che erano con me e gli ho detto : adesso si che ci siamo è un'altra cosa ! si , ha detto lui, adesso suona tutto bene , peccato ( ha aggiunto ) che ogni finale monofonico costi come un appartamento !!!!   ogni sorgente, ogni amplificazione, ogni cassa, ogni cavo ha la sua caratteristica o meglio il suo timbro e non si tratta di misure di laboratorio ma di ascolti....restando un po' più terra terra ...il suono di un vecchio Nad a confronto di un Cyrus ( parliamo di buoni amplificatori ma con costo più che abbordabile ) lo si sente appena attaccato l'uno o l'altro, così come un CD Marantz a confronto di un Cd AudioAnalogue, o di un cavo Kimber vs un Monster , o un giradischi Thorens vs un giradischi Technics.... |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:44
le differenze dei colori in un'immagine, non coprono nemmeno una ottava di frequenze, mentre nell'audio o meglio nell'orecchio ne distinguiamo circa 10 (dieci ottave = dieci volte tante). I colori vari, corrispondono alle frequenze e le frequenze corrispondono alle intonazioni. Vedete qualche differenza di colori ??? tra due riprese fatte con un 50mm Leitz e con un 50mm Zeiss (ad esempio), sullo stesso corpo tarato per un WB manuale settato senza lente ? (posizione arbitraria) ... No ??? ... fa niente, continuate a scattare con le ottiche che avete già !!! |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:46
Ma un Thorens a telaio sospeso suona con una differenza macroscopica rispetto ad un telaio rigido; e con una discreta differenza rispetto ad un Tecnics a trazione diretta. Se uno non lo sente... problemi suoi. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:52
Mattewx : Tanta gente non sa che un singolo cavo può cambiare radicalmente la percezione di suono di un impianto. Per fare un piccolo esempio..... Ho comperato un convertitore esterno al quale collego lettore CD o televisione via satellite. Bene,con il cavo digitale della trasparent audio l'impianto va alla grande. Con quello Audioquest ( guarda caso un cavo argentato che loro sconsigliano per segnale audio ma caldeggiano per trasferimento dati) stride sugli acuti. Un effetto che sente chiunque. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 22:58
Io ho uno SME model 12 /20 con braccio SME 12S, testina ZYX 4D. Inutile dire che dà un suono diverso da un Thorens e che nessun lettore CD arriva alla qualità di questo giradischi. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:22
occhiodelcigno considera che la percezione del suono in una stanza cambia anche inserendo un cavo di rete e collegandolo alla rete stessa senza poi collegarlo a nessuna apparecchiatura |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 23:37
“ occhiodelcigno considera che la percezione del suono in una stanza cambia anche inserendo un cavo di rete e collegandolo alla rete stessa senza poi collegarlo a nessuna apparecchiatura „ Stai dicendo che la percezione cambia se inserisco un semplice cavo di alimentazione alla rete ??? come se fosse una questione di antenne ??? ... ma il cavo deve indurre qualche carico alla rete stessa, altrimenti non c'è nessun "effetto antenna" !!! ... se è per questo cambia anche se porto con me le noccioline, piuttosto dei pop corn o se bevo una birra piuttosto che coca-cola ... qualcuno è poi riuscito a collegare tutti i puntini con 4 rette ??? OT: quand'è che si fa un discorso serio sui cavi ??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |