| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 23:40
Ora ho uno Sme con braccio 12s.......batte la pro1 come peso!!! |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 0:06
Gli unici prodotti che non mi piacciono Rega sono le testine. Guarda caso, a più ampio livello, ho trovato migliori sempre quelle di case che producono quasi solo tali elementi. |
user46920 | inviato il 30 Dicembre 2015 ore 0:26
Rega e Grado, ottima accoppiata |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 2:56
“ le Sonus Faber „ grazie... quando avrò ristretto il campo a qualche modello ben definito proverò a chiedere consiglio non mi è ancora chiara una cosa, mi pare di aver letto pareri discordanti: se prendo un integrato qual'è la potenza che mi consigliate per le concertino? “ Il mio consiglio è di migliorare l'amplificazione e penserei ad un integrato anche con ingressi digitali per la liquida. Alcuni suggerimenti che potrai trovare con facilità ed ascoltare (sempre!!!) prima di acquistare: Marantz PM7005; Cambridge Audio CXA80. Se il tuo budget ti consente di puntare in alto io prenderei in considerazione un ampli ibrido (ingresso valvolare in classe A e finael mosfet) della italianissima Unison Research. „ diciamo che il mio budget per l'ampli non dovrebbe superare i 1.000 euro per questa cifra potrei prendere in considerazione il Cambridge Audio CXA80 (80W/120W) o il marantz PM8005 (70W/100W) il marantz PM7005 (60W/80W) costa più o meno 200 euro in meno “ Poi ci sono le valvole ma i costi salgono e no poco. „ allora non parlatemi più di valvole “ OT: vado a nanna, domani dovrebbero consegnarmi la Pixma PRO 1, sarà una giornata impegnativa MrGreen ma non vedo l'ora di provare a stampare le mie prime A3+ (anche se non so dove poggiare il bestione di 30 kg e quasi 80 cm di larghezza) MrGreenMrGreenMrGreen „ a me è toccato comprare un tavolino |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 4:10
Con 1000 euro si trovano già degli integrati a valvole nuovi.Oppure si può trovare qualcosa di usato. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 7:53
1000€ per un ampli a valvole nuovo, mah.... più sui 1500. Con 1000 prendi un bell'usato! Io ci penserei! 80/100w potrebbero andare benone, e non farti rimpiangere i tuoi 150. Fossi in te, proverei diversi cavi usati; un DAC col tuo vecchio Yamaha. Cigno: avevo proprio una Grado sul Rega, poi sono passato a Goldring, poi, quando ho preso un MC a bassa uscita mi si è aperto un mondo.... |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 8:21
La Goldring MM costava 250 solo la stilo di ricambio, 330 la testina. Il modello sotto la mia (Ortofon Vivo red) 250... il problema è avere il pre phono che la amplifichi e con l'impedenza regolabile. Ma credimi, a parità di prezzo, un altro pianeta. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 8:49
Lo so, io ho un pre phono EAR di Tim De Paravicini, valvolare. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 9:56
Buongustaio |
user46920 | inviato il 30 Dicembre 2015 ore 12:27
Tornando al discorso iniziale sulla potenza, visto che chiedi un consiglio sull'ampli, ti posso dire che la potenza si può misurare in vari modi e i dati sulla carta hanno un valore complicato da leggere ed interpretare. Innanzi tutto bisogna conoscere l'impedenza reale della cassa (che in genere è una curva tutt'altro che lineare), l'impedenza nominale alla quale è misuratata la potenza dell'ampli e poi valutare se la cosa è compatibile. Un ampli in classe AB a transistors dichiarato 70 Watt su 8 Ohm e senza trasformatori d'uscita, può erogare al massimo una tensione RMS di 24 Volt, con una tensione massima di picco-picco musicale di circa 70 Volt, che è poi la somma dei due lati dell'alimentazione: ovvero, +/- 35 Volt non stabilizzata. Contando che il segnale musicale RMS è generalmente tra -12 e -24 dB rispetto al segnale di picco, la potenza reale (o Musicale) sfruttabile da questo ampli prima del clip, è soltanto di 10 Watt per segnali mediamente -18 dBrms (livello Loudness nello standard ITU europeo). Per questo l'amplificazione tra Valvolari e Transistor fa molta differenza in termini di resa sonora (oltre che di timbrica). E aggiungerei che tra 80-100W e 150-200W, ci può essere un abisso !!! |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 13:22
Ammappate che scientifico Cigno! Complimenti! Diciamo più semplicemente per delle casse con 87 db ( se non erro, vado a memoria ) servirebbero almeno una 70ina di watt ss. A valvole anche 35/40. Se hai un paio di Klipsh (97 db!!) potresti farle suonare anche con un valvolare da 5w!! A spanne... |
user46920 | inviato il 30 Dicembre 2015 ore 13:41
“ Ammappate che scientifico Cigno! „ ... ognuno porta quello che può, siccome non conosco tutti i particolari caratteristici dei vari componenti hi-fi, come te ed altri. Le risposte alle domande ci sono anche dal lato tecnico della questione. Una copia di casse da 87 dBspl mediamente misurata a 1 kHz e con una impedenza intorno ai 16 Ohm, necessita come dicevi di una buona dose di "fiato" nell'amplificazione ... un semplice push-pull con tiodi finali, non riuscirebbe a pilotarle come si deve, così come un amplificatorino a transistor da 70-100 Watt Poi ci si può pure accontentare anche di soli 5W ... ma c'è da stare molto in silenzio e aguzzare le orecchie |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 13:41
Sembrerà strano ma quel famoso Ongaku , triodo da 27 watt per canale, pilotava le vecchie B&W 801 da 82 db senza problemi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |