RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamera per NON uscite fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamera per NON uscite fotografiche





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 19:29

Si, al momento hai selezionato molto e quindi puoi permetterti di andare in un negozio o ad un olympus o fuji day e vedere con mano le macchine.

Per me il vantaggio principale di oly sta nel fatto di avere il sensore stabilizzato (non per me che non me ne faccio nulla ma vedo che a te interessa. Io facendo spesso foto in movimento difficile che scenda troppo con i tempi e comunque fino a 1/8 ci arrivo con la x100) e poi nella possibilità delle ottiche intercambiabili. In più la Oly ha una personalizzazione del jpg che dire straordinaria è poco.

La Fuji X100T/S (la t arriva a 1/32000 mentre la S arriva a 1 /4000 e poi puoi usare un filtro ND integrato quindi di fatto come utilizzo sono simili) ha il vantaggio di avere il mirino sia ottico che digitale e di avere un'ottica di buonissimo livello integrata e il sensore più grande. D'altra parte ci sono poi anche il tlc e il wlc (teleconverter e wide converter) che volendo fanno da multifocale portando la macchina rispettivamente a 50mm equivalenti e 28mm equivalenti.

Il fatto di avere mirini completamente differenti cambia che con la oly la usi da macchina fotografica tradizionale mentre con la x100 puoi usarla in ottico con la cornice stile leica per cui vedi oltre l'inquadratura... cambia tutto.

Ultimo appunto la oly la prenderei solo con ottiche fisse luminose... gli zoom lasciali perdere se vuoi qualità e luminosità.
Es: 20 1.7 25 1.4 ecc

user46920
avatar
inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:34

La Fuji X100T/S (la t arriva a 1/32000 mentre la S arriva a 1 /4000 e poi puoi usare un filtro ND integrato quindi di fatto come utilizzo sono simili)

tutte e tre le x100 hanno il filtro ND3 ... che è ottico e non elettronico (!!!)

diciamo che la x100T ha qualche miglioramento serio, qualche funzione in più e quei 200 zucchini in aggiunta, sono adeguati e proporzionati.

sicuramente provando con mano ci si può rendere meglio conto di alcune cose, ma purtroppo meno di altre per via del poco tempo, ecc ...

:-P bisognerebbe avere un becco talmente di ferro da tornare ogni volta a fare una o due prove con la stessa mecchina, sempre dallo stesso negoziante ... poi magari per sfinimento te la sconta anche del 30% ... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:55

"Ultimo appunto la oly la prenderei solo con ottiche fisse luminose... gli zoom lasciali perdere se vuoi qualità e luminosità.
Es: 20 1.7 25 1.4 ecc "

Non sono d'accordo. Prova il 12-40 e vedi che qualità

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 1:52

1/8 ci arrivo con la x100
sei disumanoMrGreen
sul discorso provare in negozio non mi funziona, devo essere poco perspicace. Sorry
in negozio riesco solo a capire il peso, la manualità/tattilità dell'oggetto, la dimensione reale, come sta in mano, l'ergonomia.
Ma per rendermi conto delle funzioni e se sono valide ci vorrebbe un persona che ti fa usare veramente la fotocamera e per almeno un'ora.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 8:52

Si io andrei in un negozio solo ed esclusivamente per guardare come mi cade in mano, per capire come funzionano ci va anche più di un'ora.
Se dovessi dare un "contro" alla Oly, direi che il menù è abbastanza complicato...io la metto in comparazione con la d800...Ma una volta personalizzati i tasti, nel menù ci vai meno...
Tempo fa mi diedero in test per un weekend anche la Lx100, e rimasi a dir poco frustrato dal menù, per strada dovevo fermarmi e perdere un bel pò di tempo per capire come uscire da certe impostazioni e settarne altre...questo solo per dire che nell'utilizzo non sono immediate come delle reflex...probabilmente le Fuji x100 sono un pò più semplici, più "punta e scatta" rispetto alle Oly e Pana...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:24

probabilmente le Fuji x100 sono un pò più semplici, più "punta e scatta" rispetto alle Oly e Pana...


Insomma neanche tanto prima devi fare un po di pratica

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 12:02

Dipende.
In alcuni negozi te la fanno provare per bene, ovviamente sono negozi in cui c'è fiducia.
In altri, moltissimi, affittano le macchine per il weekend o per un giorno.

é vero che è una cosa per cui ci va tempo, si deve andare al negozio, parlare, organizzare, ecc ecc però toccare con mano fa tantissimo e anche scattare fotografie da vedere al pc... fondamentale.

Se hai bisogno, nel mio piccolo posso mandarti dei raw della x100s. ma la oly non ne ho.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 12:31

Domanda: perchè nella lista hai messo la Sony Rx 100 II e non la III?
io appena ho il budget necessario, comprerò la III:
come dimensioni è sicuramente tra le migliori, monta l'equivalente di un 24 70 2.8 (che non è affatto poco) e ha un prezzo (usato) ragionevolissimo.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 17:31

perchè quello che non si conosce è quasi come se non esistesse. grazie della segnalazione.
img01.quesabesde.com/media/img/noti/0071/dsc_rx100m3_lifestyle_wmen_ex
è davvero minuscola anche con il mirino aggiuntivo.
a mio parere potevano limitare i mpx a 12, comunque fotocamera interessante.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:46

Le mie conclusioni attualmente sono desolate e desolanti:
non c'è nulla che vada bene per me.
- la qualità dei file che + mi + piaciuta è + quella Fuji T o s. Ma di questa non mi piace la prominenza dell'ottica. se la prendessi non la intascherei, ci vorrebbe custodia cinturino ecc... Spesso discorso in casa Oly.
- mi è piaciuta moltissimo la geniale Sony RX 100, compattissima e mirino e ob collassabili, ma la resa dei file non mi soddisfa.
- Ricoh GR, ok, apsc ma niente mirino, occorre aggiungerlo, sarebbe stata perfetta con quel suo ob non sporgente, se solo avessero messo un mirino collassabile.

e siccome non mi piace buttare i soldi dalla finestra, alla finestra rimango io.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 10:52

Eh ma infatti non esiste la macchina che vuoi. o meglio che immagini.
Aspetta tranquillo, prima o poi la faranno.

per me l'unica che veramente si avvicina è la GR che con il mirino montato è comunque da tasca.
Ed è tralaltro una gran macchina e infatti ha venduto un casino

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 10:58

Le mie conclusioni attualmente sono desolate e desolanti:
non c'è nulla che vada bene per me.

Le stesse conclusioni a cui sono arrivato io. Al momento se vuoi una tascabile c'è lo smartphone con ottima sezione fotografica. La qualità non mi soddisfa ma c'è sempre, sempre. Il vero progresso deve essere sull'ottica o sui sensori (curvi) per avere ottiche di qualità ma pancake. Ora come ora non è possibile.

Mi porrei però un quesito. Dato che penso che il salto ci sarà a non meno di dieci anni, nel frattempo rinunci alla pseudo-compatta? Giungere ad un compromesso (sulla dimensione come ho fatto io)? Oppure ti sforzi di portare di più la reflex anche quando disturba?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:08

Dato che penso che il salto ci sarà a non meno di dieci anni

non capisco.
- abbiamo la prova che si può fare un corpo minuscolo in FF, data dalla Sony RX1
static.trustedreviews.com/94/000024bb6/9229/DSC00212.jpg
- sappiamo che esiste un 40 f2,8 minuscolo per FF, vedi Canon
dancarrphotography.com/blog/wp-content/uploads/2012/06/120620_3203_dan
- potremmo addirittuta collassare l'ob nello spazio che intercorre tra la sua lente posteriore e il sensore, tanto da rendere piatta la fotocamera a riposo. e aggiungo che la cosa potrebbe essere addirittura meccanica e non elettrica (vedi vecchie Rollei35 e Minox)
mycameracabinet.files.wordpress.com/2011/12/rollei35s-minox35ml-side-o
- Olympus ci mostra come si può dotare un ob piccolo di una protezione senza tappo, e allego il link www.google.it/search?q=olympus+9mm&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAcQ
- sempre Sony ci mostra con la rx100 come si può fare un mirino collassabile.
www.multipelife.com/wp-content/uploads/2015/08/sony-rx100-iv.png

Allora, con tutte queste premesse, vedete che si può fare una fotocamera ff anche stabilizzata, con tutte le caratteristiche di compattezza, bella schiacciata, e una qualità da paura.
e aggiungo io, ad un prezzo inferiore ai 600 euro. anche se poi ti fanno la cresta e andrebbe sui 1000.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:15

Ti concentri troppo sul sensore. Il collo di bottiglia sono le ottiche, te ne sei reso conto da subito, avresti scelto Fuji se non fosse stato per la "protuberanza" che si portava davanti.

Una via potrebbe essere fare ottiche pancake, con molta correzione in camera per le aberrazioni varie e mettere un sensore curvo, anche full frame perchè no, infatti Sony ci sta lavorando, per recepire a dovere i raggi incidenti di sbieco su un normale sensore. Però è tutto un sistema che cambia, comprese ottiche tutte da rifare.

Guarda caso il primo a beneficiarne sarà lo smartphone:
www.fotografidigitali.it/news/ecco-la-prima-foto-catturata-con-il-sens

Per un sistema di qualità, per il quale l'utente sia disposto a ricomprare le lenti e spendere bei soldini, hai voglia...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 11:23

@Ilcentaurorosso
ma sai quanti anni è che penso al sensore curvo... l'occhio umano ha un sensore curvo (la retina) e ha molte meno lenti organiche di un ob incasinatissimo.
comunque con un 40ff non ci sarebbero grossi problemi come invece si hanno nei grandangoli, anche tenendo il sensore piano. il 40 2,8 canon non costa uno sproposito.
ed infine si, il sensore conta, conta molto.
soprattutto per fare scatti a 3200 senza troppi problemi. e a me andrebbero benissimo 16mpx.

@Zuorro
una gran macchina e infatti ha venduto un casino
e mi fa piacere che sia così, la Ricoh gr sarebbe stata la mia macchina se avesse avuto un mirino collassabile o tipo fuji 100T, doverlo agganciare obbligatoriamente la svaluta ad altre considerazioni, per lo meno per me che sono mirinodipendente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me