user26730 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:00
focus peaking? Max P.S. visto che ci si possono montare le lenti serie M con adattatore.......il focus peaking diventa importante. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:06
ML non sta per "piccolo e leggero" ma significa "senza specchio". Coi nuovi processori ci si avvicina ai tempi di risposta delle reflex, quando saranno eguagliati le reflex non avranno più ragione di esistere. Le ML hanno tiraggi più corti ne consegue più facilità nel fare obbiettivi di minori dimensioni e grandangoli di qualità. Continuate a parlare di dimensioni del corpo: io vorrei che la mia Fuji XE-2 fosse più grande perché, pur avendo mani piccole, spesso modifico le impostazioni toccando involontariamente i tasti. Mi trovo meglio con la d700. I fotografi professionisti sono i matrimonialisti? In questo forum si legge di tutto. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:09
Era l'anello mancante in casa Leica. L'intramontabile serie M (affinata con la serie Q), soprattutto per chi fa street ed i reportagisti, il "no compromise" con la serie S medio formato. C'era un buco lì in mezzo ed ora è stato colmato, alla loro maniera. A me la fotocamera piace tantissimo, minimal ma tecnologica, vedo solo due nei: monitor fisso ed ingombro consistente delle ottiche. Leica innova, arriva spesso prima e fa prodotti che non trovano corrispondenza nel mercato, la serie M leggendaria, le serie S che propone una medio formato portatile (unica nel suo genere), ed ora la reflex del futuro, senza specchio ma con prestazioni da ammiraglia. Che dire, Leica ha tutta la mia stima e quando i prezzi delle S usate caleranno, avrà pure i miei soldi. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:10
|
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:11
La qualità è un parametro soggettivo? Ah beh, allora chiudiamo baracca e burattini e parliamo di noccioline. La qualità si può esprimere con dei grafici, numeri etc...tutti parametri oggettivi, riguarda alla polivalenza direi il contrario, a me può star bene un corredo di 4 fissi a te di due zoom e possiamo farci lo stesso lavoro. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:16
“ ML non sta per "piccolo e leggero" ma significa "senza specchio". Coi nuovi processori ci si avvicina ai tempi di risposta delle reflex, quando saranno eguagliati le reflex non avranno più ragione di esistere. Le ML hanno tiraggi più corti ne consegue più facilità nel fare obbiettivi di minori dimensioni e grandangoli di qualità. Continuate a parlare di dimensioni del corpo: io vorrei che la mia Fuji XE-2 fosse più grande perché, pur avendo mani piccole, spesso modifico le impostazioni toccando involontariamente i tasti. Mi trovo meglio con la d700. I fotografi professionisti sono i matrimonialisti? In questo forum si legge di tutto. „ Mi hai tolto le parole di bocca  |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:17
Infatti è per questo che trovo azzeccata la samsung NX1, avere i vantaggi dati dal mirrorless non vuol dire per forza perdere l'ergonomia, anzi, con ottiche come i tele non c'è niente di meglio dell'ergonomia da reflex nata negli anni 90 e non a caso mantenuta sino ad oggi. Ci sono olympus come la em5 che trovo ridicole senza un minimo di impugnatura che una volta montata qualsiasi ottica l'ingombro lo si trova comunque... Solo estetica |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:18
m.youtube.com/watch?v=-AbPN0pdPy8 Ammiraglia? Ahahah ahahah, ma come si fa a credere che alla prima incarnazione leica di una simil reflex possa competere con i giganti giapponesi? |
user26730 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:19
Pierfranco Fornasieri, senza nulla togliere al legendario marchio Leica (che pur non possiedo ma bramo) ti devo contraddire in un punto del tuo esposto. Dici che sono un marchio piccolo (e questo ci sta) ma "VELOCE"????????????? Sono entrati per ultimi nel digitale. La prima macchina che hanno prodotto DSLR e' stata la m8 (che tra l'altro amo!) e non era nemmeno FF e aveva 10 mpx quando in casa Canon (per esempio) le ammiraglie ne avevano gia 16. Menu interni che non sono ancora a livello delle altre marche e schermi che solo nella m240 sono decenti. A me sembra che pur essendo un marchio legendario e al top della qualita sono comunque MOOOOLTO lenti!! Sono in continua crescita, quello si, ma sicuramente non si puo dire che vadano di fretta!! Max |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:22
“ Che dire, Leica ha tutta la mia stima e quando i prezzi delle S usate caleranno, avrà pure i miei soldi „ [OT] Io invece sono sempre più convinto che prima o poi finirò la mia "carriera" usando una folder a grande formato, con standarde che fanno tutti i movimenti possibili, esposimetro esterno, a fare foto di paesaggio oppure ritratto impressionando singoli negativi bianconero grandi più di una cartolina postale. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:24
Una sola annotazione....brutta da morire....haimè il design delle vecchie Leica era altra cosa, anche se pure loro non è che fossero piccole... (le reflex) |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:29
“ la m8 (che tra l'altro amo!) e non era nemmeno FF e aveva 10 mpx quando in casa Canon (per esempio) le ammiraglie ne avevano gia 16. Menu interni che non sono ancora a livello delle altre marche e schermi che solo nella m240 sono decenti. „ Le tue osservazioni sono giuste. Però ti faccio notare due cose: la prima è che il sensore della M8 era stato già progettato senza filtro AA e con un sottilissimo filtro IR così da rendere ottimamente nelle foto in bianconero. Scelta progettuale finalizzata alla fotografia applicata. Infatti, ancora oggi, chi ha come priorità gli scatti in bianconero e non può permettersi una Monochrome, probabilmente si prende la M8. La seconda è che i menu e gli schermi sono componenti che hanno più a che fare con l'elettronica che con "applicazioni fotografiche ed ottiche". Io di queste ultime ho parlato. Il menu delle Leica Monochrome è a livelli base (quasi una roba for dummies), ma la resa in bianconero di questa con attaccato un Summilux 35 FLE è ineguagliata. Credo che ora il mio parere sia più chiaro. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:32
eh si. questa volta hanno messo in campo il "pezzo" che racchiude ciò che sony ha provato a fare da 2 anni a questa parte riuscendoci solo in parte e che, molto probabilmente sarà lo standard dei prossimi anni. PS: la raffica è stata e sempre sarà uno specchietto per le allodole... quando hai 4-5 frame al secondo o sei × e parti a scattare 10 minuti prima, o il momento giusto lo becchi per forza. sono cose che nella pratica servono fino ad un certo punto |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:34
Su un prodotto del genere c'è una cosa però da considerare molto attentamente, la corrispondenza tra la scena visualizzata nel mirino e quella realmente catturata in un file Troppo spesso si vedono mirini elettronici spacciati come nonplusultra e poi invece tolgono il principale vantaggio del mirrorless, la velocità di esposizione corretta.... Se questa sl con il nome che si ritrova e il prezzo richiesto porta con se gli stessi difetti di molte altre, è grave, molto grave. Colori, alte luci e ombre devono essere pari almeno alla gamma dinamica permessa, ne più ne meno, UGUALE Spero che le scritte nel banner : Non riflettere, scatta Professionale puro Abbiano un significato che vada oltre la semplice pubblicità Mah, vedremo, troppi sono i mirini provati che alla fine ti costringono a pensare da reflex... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |