RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto ravvicinate di Plutone e Caronte


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » Foto ravvicinate di Plutone e Caronte





avataradmin
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 9:17

La NASA ha iniziato oggi la pubblicazione delle foto più nitide scattate dalla sonda durante l'incontro ravvicinato del 14 luglio; queste sono le foto più ravvicinate che vedremo (e sono spettacolari :-))

Fino ad ora erano state pubblicate soltanto le foto scattate durante l'avvicinamento a Plutone; le foto ravvicinatissime del 14 luglio verranno 'scaricate' dalla sonda e pubblicate nell'arco di circa due anni, vista la lentissima velocità di download a una distanza così elevata.

Le prime foto:









Dettagli: www.nasa.gov/feature/new-horizons-returns-first-of-the-best-images-of-

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 15:05

Poter osservare il dettaglio dell'interno di quei crateri è incredibile!!! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 15:17

Favoloso!
Una delle pochissime cose del comportamento umano che continuano a stupirmi, e' l'enorme differenza di prospettiva tra quelli che progettano queste meraviglie e quelli che riescono a farsi esplodere in un mercato.
L'educazione e un po' di fortuna contano, eccome.
Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 15:17

Eeeek!!!Eeeek!!!

Incredibile!
Storico!
Sono d'accordo con Bass!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 15:20

ma riseguooo

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 16:42

le foto ravvicinatissime del 14 luglio verranno 'scaricate' dalla sonda e pubblicate nell'arco di circa due anni, vista la lentissima velocità di download a una distanza così elevata.

...la miseria.
Confuso

user46920
avatar
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 16:58

Sembra che non ci sia nessuno su quei monti e nemmeno sui quei laghi ...

a parte questa Villetta, sicuramente abusiva ... ;-)




avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 19:17

Meraviglioso, davvero.
Riuscire a guardare oggetti così lontani è affascinante.

E condivido la riflessione di Bass3d:

Una delle pochissime cose del comportamento umano che continuano a stupirmi, e' l'enorme differenza di prospettiva tra quelli che progettano queste meraviglie e quelli che riescono a farsi esplodere in un mercato.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 22:36

ma a queste foto gli fanno pp,anche minima curve-livelli-contrasto o sono "limpide"?

inoltre che fotocamera usano? e da quanti milioni di pxMrGreen?

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 7:07

Che meraviglia, che emozione...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 9:11

La fotocamera che hanno montato sul rover mersiano ha 2/3mpx mi pare di aver letto o visto da qualche parte...perchè alla nasa preferiscono fare collage delle foto per ottenere panoramiche e non avere file troppo grandi da inviare vista la lentezza di trasmissioni dati da certe distanze, per non parlare del consumo visto da dove deve arrivare il segnale.
Per quanto rigurada il rumore termico del sensore causato dalle lunghe esposizioni non credo che dalle parti di plutone ci siano troppi problemiMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 9:27

Ammazza che belle!

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 9:34

Che meraviglia e che dettaglio! Siamo nel nostro sistema solare e non smettiamo di stupirci. La curiosità umana ci spinge a vedere sempre aldilà dei nostri limiti e delle nostre possibilità, ed è quella che ci deve permettere di migliorare con continue ricerche, le condizioni climatiche critiche del nostro pianeta!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 12:09

condivido bass 3d . quanta meravigliosa tecnologia e foto . e quanta ignoranza e idiozzia umana .:SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:57

Fantastico !!! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me