RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro protettivo sempre: svantaggi? lo usate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro protettivo sempre: svantaggi? lo usate?





avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 10:19

Da aggiungere poi che i filtri, una volta montati, NON sono saldati o incollati. Si possono sempre levare.

Ottima osservazione.
Alcuni anni fa persi il tappo di un obiettivo e non trovando un tappo per ovviare al problema comprai un filtro Picoglass per 7.000 lire

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 10:20

Perciò mi ero espresso parlando o di ansie o di esperienze personali negative: non avendo le prime e non avendo provato mai le seconde in 45 anni di fotografia ( non 6 mesi) continuo così. Oltretutto avrei, invece, l'ansia opposta; di non avere il massimo dal mio obbiettivo. Ognuno, ovviamente, assume il comportamento che ritiene più idoneo o che lo rende più tranquillo. Tutto qui. Non credo si possa trarre mai una regola assoluta

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2025 ore 11:33

Ognuno, ovviamente, assume il comportamento che ritiene più idoneo o che lo rende più tranquillo

Ovviamente SI ! e se il dialogo si mantiene nella condivisione di esperienze personali non può che essere costruttivo.
Monto i filtri UV da decenni ed ho riportato la mia opinione.

Riporto anche un esperienza negativa. Un annetto fà, togliendo il filtro UV dalla lente frontale del Sigma 150-600S, invece di svitarsi il filtro si è svitato l' intero blocco della lente frontale del Sigmone Sorry . Rimontata il tutto ha funzionato come sempre ma poi, preso dalle mie "ansie", l' ho mandato per un controllo alla casa madre.
Il filtro NON era il colpevole ma è stato un inconveniente dovuto al suo uso Cool

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 11:37

A me successe una cosa bizzarra: comprai un filtro UV di media qualità e notai che l'AF della Z5 era impreciso,soprattutto in controluce. Tolto il filtro risolto il problema

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 12:09

Eh sì, se abbassa il contrasto o provoca un qualche degrado in misura troppo elevata può succedere, senza dubbio (e non solo con le ML ovviamente).

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 15:03

Beh... per colpa di un filtro molto scarso, avuto insieme ad una lente usata, io ho avuto problemi grossi con un Nikon AFS 80-400.

Gettato il filtro e montato uno serio, la lente ha cambiato carattere. Probabilmente (ma non ne ho la certezza), i due piani del vetro non erano paralleli ed i soggetti leggermente sfocati mostravano un'immagine doppia che si vedeva molto bene sui rametti

Nella sostanza: filtro sì e sempre, ma di quelli giusti.
Invece non ho mai avuto problemi con i filtri segnati da numerosi micrograffi.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 0:23

In 8 anni mai usati solo paraluce e per abitudine, scatto e rimetto il tappo ogni qualvolta mi devo spostare da dove sono.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 0:57

In 45 anni di fotografia non ho mai usato filtri di protezione, solo tappo e paraluce e mai fatto danni anche se qualche volta ho sbattuto il paraluce. Di recente ne ho acquistato uno e l' ho usato un paio di volte per foto in spiaggia con forte vento e pulviscolo che volava ovunque, senza il filtro avrei evitato di scattare

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 6:11

Filtro UV sempre montato e ovviamente, per la sua funzione specifica, sempre montato anche il paraluce.
Il filtro ovviamente deve essere della massima qualità sia ottica che meccanica, personalmente adopero i B+W MRC in modo particolare per le eccellenti doti di resistenza meccanica... visto che i miei obiettivi qualche "craniata" l'hanno presa.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 7:55

Credo che mettere un vetro davanti ad uno schema ottico complesso che comprende elementi asferici e vetri speciali possa solo che peggiorarne la qualità, basti pensare che questa ne risente anche per lo spessore del vetro sopra il sensore (stack). Per questa mia convinzione i filtri di protezione li uso solo di qualità e in situazioni estreme.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 8:23

Li uso da più di 15 anni; svantaggi zero. Nessuna influenza sulla resa finale sempre che usi quelli decenti, non plastiche da 12 euri. Mi hanno salvato un paio di volte da spigoli dei tavoli e sassolini vaganti. Li monto sempre su ottiche L e in passato anche sui Tammy e mai un problema di resa.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 10:13

Credo che mettere un vetro davanti ad uno schema ottico complesso che comprende elementi asferici e vetri speciali possa solo che peggiorarne la qualità, basti pensare che questa ne risente anche per lo spessore del vetro sopra il sensore (stack).


In casa Leitz non la pensano così.
Leitz:" Il filtro UVa II protegge gli elementi frontali dell'obiettivo da graffi, segni e sporco...Allo stesso tempo, il nuovo rivestimento multistrato e i parametri ottici notevolmente migliorati consentono di preservare la piena qualità dell'immagine, anche in condizioni di illuminazione sfavorevoli. "

Comunque aspetto ancora che qualcuno mostri questa riduzione visibile di qualità apportata da filtri di ottimo livello. Sono anni che lo chiedo.


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 10:15

Se in controluce vedi dei riflessi tipo bolle è il filtro di sicuro (magari non buono)

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 10:47

Ho solo filtri originali Leica ma li uso, come ho già detto, solo in casi estremi. Ognuno ha le sue fisse.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 10:50

Ho solo filtri originali Leica


Hai i migliori!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me