JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Caro barabicu, non rispondo agli insulti personali che ti squalificano già in partenza, e avendo rivelato in precedenza la tua età anagrafica sono ancora più tristi; ti dico solo che appunto perché il topic è vecchio che non mi sono messo a riesumarlo quando mi sono accorto che la foto era stata fatta con il 300 liscio. Mi sono solo limitato a cambiarli dopo che tu hai risposto al mio post, perché sono gli exif reali. E la foto dal mio browser si vede benissimo, peraltro. Tutto qui.
Tornando in topic, il sample fatto con il 150-450 a TA è impressionante. Peccato che l'af della k3ii farà schifo perché altrimenti potrebbe essere ottima per la caccia fotografica.........
La qualità di una foto, che mi risulti, non dipende da un autofocus fulmineo che può anche aiutare a rendere più agevole lo scatto ma non certamente a migliorare la qualità di una foto che dipende da altre cose, prima di tutto dalla resa dei colori e le ottiche, che ad esempio nel ritratto gli obiettivi per APS-C delle Pentax sono non solo superiori a quelle di Canon e Nikon che nel genere specifico non ci sono proprio, ma anche dalla resa dei dettagli e della riproduzione dei colori. Se non sbaglio nella K3 II ha ulteriormente migliorato proprio la qualità fotografica del dettaglio e della resa dei colori tanto che la possibilità di scattare fondendo i quattro scatti in sequenza è stata paragonata alla qualità del sensore Foevon. Quello che mi meraviglia è l'ingenuità di chi si è fatto trascinare sul terreno della discussione autofocus che nel 95% di tutte le foto che si vedono sul web questa esigenza non mi sembra così indispensabile.
Scusate ma questo sistema ad alta risoluzione è sempre riferito a 24 mpx giusto ? Inoltre vorrei sapere se è inseribile a comando oppure è sempre attivo, mi sembra comunque che è attivo solo per immagini statiche giusto ?
“ Scusate ma questo sistema ad alta risoluzione è sempre riferito a 24 mpx giusto ? Inoltre vorrei sapere se è inseribile a comando oppure è sempre attivo, mi sembra comunque che è attivo solo per immagini statiche giusto ? „
Da quello che ho capito normalmente la macchina scatta le foto come tutte le altre reflex, vale a dire uno scatto per ogni foto. Però sfruttando il sensore mobile, così come ha già fatto Olympus, è possibile ottenere una foto ad altissima risoluzione. Il sistema Olympus prevede 8 scatti, quando quello Pentax ne prevede 4. Poi le immagini vengono fuse per ottenere un unica immagine. Ma per fare questo il fotografo deve decidere se farlo oppure se fotografare normalmente. Questo è quello che so.
Se non sbaglio in Olympus la risoluzione aumenta all' equivalente di 40 Mega pizze, in Pentax no.. migliora solo il colore, il senso di nitidezza e il rumore...
Non sbagli. Infatti c'è anche un motivo: Il sensore Olympus è più piccolo e ha 16 megapixel che sono già tanti, viceversa quello Pentax è più grande e di 24 mpixel. Quindi hanno puntato a migliorare la qualità dei colori e del contenimento del rumore visto che di nitidezza ce ne era già abbastanza. Poi un giudizio più attendibile penso si possa avere soltanto scattandoci le foto personalmente e non guardando o ascoltando i pareri degli altri.
“ In base a cosa sei arrivato a queste conclusioni „
C'è scritto sul sito della Ricoh dove è stata presa la foto per pubblicizzare la nuova funzione della K-3 II che scatta in alta risoluzione e combina poi i quattro scatti in uno solo
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.