| inviato il 12 Marzo 2015 ore 18:49
Se mi parli di sicurezza rispetto al computer casalingo medio o del computer di un ufficio/ditta da piccolo imprenditore sono perfettamente d'accordo con te. Una multinazionale non mette sicuramente i propri segreti industriali in cloud... E No, non te li rubano mentre li usi semplicemente perché non vai ad aprire suddetti documenti su una macchina con accesso alla rete Esterna (e probabilmente neanche con un accesso lan) |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:21
“ Credo sia già utilizzabile a cascata l'adattatore di questo, no? „ Io iimmaginavo che il cavo di alimentazione invece di essere semplicemente un connettore "maschio" tipo USB-C potesse essere un connettore fatto "a T" (maschio e femmina) che andando ad inserirsi nell'unica presa presente, lascerebbe poi la sua parte "femmina" a disposizione per un'ulteriore dispositivo collegabile in serie.... Potrei proporlo a jonathan ive e compagnia... |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 19:25
Purtroppo apple con il nuovo entrato ha fatto uno sgambetto parecchio fastidioso rialzando tutti i prezzi dei macbook pro senza motivo(i pro da 15" non hanno ricevuto nessun upgrade). E io che ero tentato di prendere il pro da 15" base. Ma adesso 270 euro in più per lo stesso mac non glieli do. EDIT: non avevo visto le 12 pagine di discussione. Ops XD |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 20:57
mah, pe ril discorso dei dati sensibili mi sembra si stia parlando del sesso degli angeli... nel senso che si possono sempre criptare prima di essere caricati in rete e decrittare solo una volta che sono in locale. Se non si custodiscono segreti di stato, basta e avanza (ma anche per i segreti di stato eh... ). Diverso il discorso per quanto riguarda le infrastrutture. Adesso il governo sta spingendo sulla banda larga. Se non finisce a tarallucci e vino come al solito, è una cosa buona (ed era ora). |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 21:29
Con truecrypt però mi cripto interi dischi e una volta messa la password accedo ai file per tutta l'intera sessione di lavoro o finché non chiudo il programma. Se dovessi uploadare i file sul cloud sequenzialmente dovrei scaricarmi i singoli blocchi di file criptati, decriptarli, usarli, recriptarli e ributtarli in cloud.. bho mi sembra di una scomodità estrema. Sommandolo ovviamente alle velocità da bbs in molte parti d'Italia, anche perché qui in città c'è la fibra ottica che in sincrono uploada a 800 KB/s ma appena mi allontano di 100km addio.. Tutto questo per i file "sensibili". |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 10:26
Anche io uso truecrypt (purtroppo però lo sviluppo è bloccato per ordini superiori... ), ma solo per alcune cose che lo richiedono. Di solito i miei volumi criptati sono di pochi mega, e li ho su dropbox.. non è mai stato un problema accedervi da altra macchine scaricando un intero volume di pochi mega magari perchè mi serviva un file di testo di pochi kb... Poi dipende da quali e quanti dati sensibili hai... a me per inciso non me ne può fregar niente di criptare le mie foto prima di caricarle su un cloud.. se anche venissero rubate (ipotesi che considero mooooolto improbabile) purtroppo non valgono niente Stesso dicasi che ne so, per le mie buste paga, le bollette pagate, le ricevute dei miei acquisti.. sono cose che magari preferisco tenere per me ma che se anche rubate non mi danneggiano. Mi limito a tenere criptati "appunti" con password, codici, carte di credito, scansioni dei miei documenti di identità e altro che ovviamente non dovrebbe finire in mani altrui.. e le tengo criptate sia in locale che sul cloud. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:23
Grazie ma ormai è tardi |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 12:01
 ...te ne pentirai |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 12:19
Sono MOLTO curioso di sapere quali saranno le tuo impressioni |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 12:39
Samuele credo dovrai aspettare un bel pò! In casa Apple quello che mi rompe di piu' è questa corsa alla integrazione tra fisso e mobile che sta rivoluzionando tutto anche per chi non ne è interessato. Uniformare tutto abbassando il livello!!!! Sarà una comodità ma si poteva trovare un modo di affiancare hardware e software rivolti ad un utilizzatore meno generalista! O no? |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:07
“ Apple e Windows a questo punto stanno facendo la gara a chi mi convince meno, da Windows 8 (in attesa della versione definitiva di W10) alle ultime uscite Apple c'é davvero solo da scegliere il meno peggio, non un singolo prodotto che mi faccia sentire sicuro di spendere i miei soldi....... „ Se solo adobe si decidesse a rilasciare prodotti anche per le distro linux........ |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:10
“ Sono MOLTO curioso di sapere quali saranno le tuo impressioni „ Ci vorrà un po'.. consegna prevista per il 30 |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 18:17
Io con win8.1 mi trovo benissimo - soprattutto sul t100 asus - ma mi rendo conto che il cambio di paradigma dell'interfaccia non sia digeribile dai più. Con Win10 - ho installato la tech preview al day one - hanno perfezionato tutto, e migliorato il migliorabile. Quando usciranno le directx12, poi, in certi ambiti come il gaming e la realtà virtuale non ce ne sarà per nessuno :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |