user3834 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:30
Davide per "bucare" il vetro, altrimenti nella foto vedevi me che correvo appresso alla Panda del Presidente @Paco, in mezzo a tante str@nzate ogni tanto 'na battuta ci può stare dai |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:31
“ Ragazzi, nonostante io utilizza i gnd ecc, in alcune situazioni non bastano e si ricorre alle doppie. Con più stop di gamma dinamica ed una pulizia ombre eccellente, non ci sarebbero problemi. Mostro un video che ho fatto recentemente che riguarda questo argomento: „ Mittico Antonio!!!! Non ci ho capito una cippa ma è bellissimo.... Mi sa che mi dovrai dare qualche ripetizione, io non so proprio nulla di luminosity mask.... |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:32
“ Non ci ho capito una cippa ma è bellissimo.... „ “ „   |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:36
Paco, non è difficile, fidati :D all'inizio neanche io ci capivo una cippa, ma poi si è rivelato più semplice di quanto sembra. Domenik, ma come mai ridi tanto (o quoti) quando si dice qualcosa a mio sfavore? :D |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:38
Chi denigra tanto DxO e gli utenti che leggono quei dati dovrebbe avere la decenza intellettuale di fornire delle pezze di appoggio per le sue affermazioni da baraccone; dimostrazioni matematiche verificabili o confutabili. Ma ho la netta sensazione che non lo farà mai. Detto questo, è ovvio che in alcuni parametri un sensore APS-C CMOS possa essere superiore a un MF CCD; perché non dovrebbe? La gamma dinamica e la resistenza agli alti iso sono a favore del CMOS come tecnologia, è palese. Le misurazioni di DxO non dicono quale sensore fa immagini più belle, riportano solo una verità tecnica asettica, e non potrebbe essere che così. Quei dati sono reali e giusti, vanno solo interpretati per quello che sono. DxO dimostra con dati sperimentali che una D4 ha una tenuta agli alti iso molto maggiore di un dorso IQ180, è forse una bufala? non è la verità? E non è altrettanto vero che una D810 ha più gamma dinamica dello stesso dorso? Io,l'ho provato ed è la verità. L'overall score è computato tenendo conto di tutti questi fattori, un CCD ne esce svantaggiato a prescindere dal formato. Basterebbe avere le minime capacità di interpretare un dato sperimentale per capire dove e come quelle macchine sono un vantaggio o uno svantaggio. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:39
“ E vi prendete troppo sul serio, credimi. Fotografare, per me (e parlo solo per me), significa trascorrere qualche ora in spensieratezza e portare a casa qualche bel ricordo, perfino qualche bella foto. Se mi dovessi fare tutte le seghe mentali che vi fate voi su sensori, risolvenza, gamma dinamica, ecc. ecc... avrei lasciato questo hobby da tempo. „ scusa ma il fatto che tu prenda la fotografia superficialmente è legittimo ma sono affari tuoi. C'è chi ha degli interessi che coltiva studiando e approfondendo e magari sfociano anche parzialmente in lavori. Bisogna rimanere ignoranti perché tu hai quell'approccio? fammi capire. Ecco appunto se ti interessano solo le foto ricordo non capisco perché ti metti a disquisire qui. Mah |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:42
“ " Non so perchè, ma questo topic mi ricorda vagamente un telefilm.. ummm, non ricordo il nome, a ecco quale: Beautiful" direi più Twin Peaks „ Ahahaha |
user3834 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:42
“ L'overall score è computato tenendo conto di tutti questi fattori, un CCD ne esce svantaggiato a prescindere dal formato. Basterebbe avere le minime capacità di interpretare un dato sperimentale per capire dove e come quelle macchine sono un vantaggio o uno svantaggio. „ Troppa grazia |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:43
“ sì, perché ti mette i brividi? non ho mica capito. „ Bhè, Perbo, il motivo è questo. Se tanto mi da tanto, visto la ripresa alla corsa dei megapixel (più furibonda della corsa dell'oro), penso che tra 3/4 anni, ci saranno fotocamere FF da 80/100MP e non si troveranno più fotocamere con meno di 50MP. Visto che mi piace il landscape e che quando lo faccio i diaframmi di utilizzo vanno dal F11 al F16.... e già ad F8 non posso trasferire più di 32MP, pensa al giramento di maroni di uno che paga soldoni e si appioppa RAW elefantiaci con tutto quello che ne consegue per i suoi preziosissimi 50MP e poi non ne può sfruttare più di 32.... Oh, non so voi ma a me fa girare le balle questa cosa..... Speriamo che lascino una linea poco "risoluta", qualche sensore sotto i 30MP disponibile. PS. giusto per intenderci, se canon mi facesse un 12MP con 16EV di dinamica, la prendo domattina.... |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:46
Anch'io |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:47
Paco, son convinto che uscirà una 6DS con i fiocchi ;) |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:47
“ Visto che mi piace il landscape e che quando lo faccio i diaframmi di utilizzo vanno dal F11 al F16.... e già ad F8 non posso trasferire più di 32MP, pensa al giramento di maroni di uno che paga soldoni e si appioppa RAW elefantiaci con tutto quello che ne consegue per i suoi preziosissimi 50MP e poi non ne può sfruttare più di 32.... „ occhio: di 50 MP poi non ne puoi registrare più di 32. Il poterli sfruttare è molto, molto difficile, e lo fai solo a) croppando come una bestia (ma allora ti compri un'apc-c, e croppi da quella) b) stampando delle parenti e andando a guardarle con il lentino. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:52
Ci saranno sempre sensori non troppo densi, i vari costruttori conoscono benissimo i limiti della diffrazione. Il limite di dettaglio comunque è insito nel formato del sensore, non nella sua densità; un sensore più denso non ti peggiora le cose, però nemmeno ti da un vantaggio. Se vuoi fare un panorama a f/11 e avere più di 16Mp che ti offre un FF allora l'unica alternativa è passare al MF. Oppure usare diaframmi più aperti e ottiche TS per compensare la profondità di campo. Per i generi che prediligo non penserei mai a un sensore più denso; il sensore sony da 36Mp senza AA mi garantisce già una campionatura senza aliasing del segnale più che abbondante. Invece mi farebbe gola un dorso Credo80 o IQ180..... peccato che costano un capitale |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:52
“ Paco, son convinto che uscirà una 6DS con i fiocchi „ Speriamo.... cmq io sono ottimista, penso che a bassi iso la dinamica della 5Ds sarà la migliore mai vista in casa canon. Perbo: “ occhio: di 50 MP poi non ne puoi registrare più di 32. Il poterli sfruttare è molto, molto difficile, e lo fai solo a) croppando come una bestia (ma allora ti compri un'apc-c, e croppi da quella) b) stampando delle parenti e andando a guardarle con il lentino. „ Mah, Perbo, io sono pieno di stampe a casa mia fatte da una D200, da 1ds2 e da 5D2 anche in formato A2 e non ho mai notato differenza alcuna. Alcuni invece dicono che la differenza già si vede su un A4. Non so.... a questo punto sono io che ho problemi di vista....... |
user3834 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:54
Facciamo una cavolo di "JuzaMostra" ognuno porta la sua stampa e ce le guardiamo davanti ad un bicchiere di vino, birra, vodka, amaro del capo... quello che ve pare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |