| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:41
Il micro mi pare un po' fuori luogo per la ritrattistica, anche se ovviamente può essere utilizzato. Io posseggo la versione AIS e, pur non sapendo se l'AF sia molto diverso, la ghiera di messa ha una corsa molto lunga e parecchio fluida, cosa che credo sia poco adatta nei ritratti. Ovviamente potrei sbagliarmi, ma ho questa impressione. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:44
 180 ed |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:47
Certo che battere il binomio Fuji s5pro + nikon 2,8 ed è veramente difficile nei ritratti. La naturalezza e l'incarnato sono il massimo possibile nel digitale. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 14:49
 con questa chiudo con il 180 ed.... |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:04
@giuliano quest'ultima è fantastica ! non capisco se è più merito dell'ottica o della macchina... (ovviamente a parte la bravura del fotografo ma è sottinteso ) @daniele mi è capitato di pensare a moltiplicare il 200 proprio l'altro giorno (facendo molte foto canine ho bisogno di coprire parecchi metri) e mi domandavo come si comportasse moltiplicato. dammi qualche feedback. |
user36220 | inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:16
Anche se non sono Daniele qualche feedback sul 200 moltiplicato, con i Kenko, te lo posso dare anche io. Considerando che l'ho utilizzato su una 1D Mark III, il 200 2.8 su di essa era una vera e propria lama, moltiplicato con il 2x della Kenko (la serie DGX) perdeva a tutta apertura. Se il 200 "liscio" a 2.8 già è spettacolare come resa, con il Kenko per farlo diventare così tagliente dovevo chiudere, a f5.6 era scarsino, a f8 era ok. Stessa cosa con il Kenko 1.4x, che faceva diventare il 200 un f4. Anche lì, a f4 era abbastanza morbido, per tornare ad essere nitido, anche se mai come da "liscio" toccava chiudere di 1 o 2 stop. Non ho mai provato i moltiplicatori Canon, quindi su quelli non ti so dire. A giudicare dalle prove fatte da the digital picture, comunque, è un'ottica che da sola va da dio, con i moltiplicatori tende a non essere così eccezionale. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:34
Semt, grazie tantissimo del feedback. Avrei proprio voluto usare i kenko. Ma penso che i canon non migliorino clamorosamente la resa. Al limite le prestazioni af. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:40
@Zen: hai qualche esempio di queste foto canine (o carine?)? Sarebbe l'utilizzo principale che ne farei io e il motivo per cui ho appena preso una 1D3 che sto cercando di capire col Tamron 70-200. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:46
Zen: Hai visto bene mettendo i 3 puntini....Il merito è della macchina, anche se l'obiettivo è indiscutibilmente buono. Su una Nikon l'effetto è diverso, inutile negarlo. E' frustrante vedere che una macchina da 6mp di 8 anni fa si beve tutta la concorrenza nei ritratti... Pensa che nel 2007 vendetti la DS MK2 ( la regina della resa nel colore) proprio in favore di questa aps-c che oggi trovi a 5-600 euro usata. Da quando scrissi della sua superiorità ( solo nel ritratto però) sai quanti l'hanno comperata? Tanti.... Certo che mi sono beccato tanti di quegli insulti da chi non voleva credere e pensava fossi matto. Oggi le cose sono cambiate,noto con piacere di essere più stimato. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:52
 Fuji s5 + 180 ed( equiv. 270mm.) Ne metto ancora una....magari a qualcuno viene la scimmia . |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 16:12
Molto naturale! |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:02
....dove c'è barilla c'è casa.....dove c'è Giuliano c'è Fuji |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 21:20
Ciao zen, scusa se rispondo solo ora ma non ho potuto. Questo è un esempio di gabbiano con 6D + 200L + canon extender x2 II ed è pure croppato. www.juzaphoto.com/me.php?pg=85455&l=it#fot1085981 Questo è un altro esempio di foto fatta con la stessa attrezzatura, sempre croppato molto, stavolta una dragonflay! www.juzaphoto.com/me.php?pg=101120&l=it Posso dirti che su 6D l'AF resta velocissimo in condizioni normali, rallenta un po' solo in condizioni di scarso contrasto in notturna. Confermo che è un pelo meno nitido a tutta apertura moltiplicato, ma a f/8 è una lama nuovamente. Per esempio trovo molto qualità in più col 200 + x2 rispetto al 75-300 canon a 300 che avevo prima. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 23:10
Incredibilmente nitida ,Daniele! Qualità ce n'è tanta! Non ho ancora provato a duplicare il mio 200,però, se tanto mi dà tanto.... Un bel 400 4,0 non è niente male. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |