JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho scatti a 6400 iso f/1.8 con l'85 che mi fanno ridere come un × quando li apro. Appena possibile, non sono molto a casa in 'sti giorni, li posto. Da lustrarsi gli occhi... ovviamente è solo questione di manico.
@Martor. Conto numerosissimi scatti nei quali sono sicuro di aver centrato il bersaglio che non sono perfettamente a fuoco. Mi hai dato spunto per effettuare un test approfondito sul 85 F1,8. Lo stesso obiettivo su D700 mi dava problemi ed ho fatto la taratura. Su D3s andava perfettamente, fuoco a zero. Su D750 non mi sono preoccupato di effettuare una verifica approfondita, preso dalla smania di fotografare e conoscere meglio la macchina. Effettivamente al Lucca Comics ho chiuso un po il diaframma pensando di avere problemi di PDC in alcuni scatti fatti a tutta apertura e guardati sul monitor della macchina...
Falla la prova: io devo chiudere a 2.8/4 per avere un buon risultato (anche io per entusiasmo/pigrizia/tempo non l'ho tarato)
Escludo problemi con l'af perchè mette a fuoco anche con i laterali su un obiettivo macro alla minima maf (sei nell'ordine di una manciata scarsa di mm)
@Fotomistico. Mi hai dato spunto per provare a convertire in DNG evitando di passare da ACR.
Effettivamente guardando vecchi scatti fatti con D3s, danno un maggiore "sensazione" di dettaglio. Ho provato però la stessa sensazione passando da Nikon D100 a D700. Escludendo la rumorosità del sensore, con ottiche fisse il CCD da "soli" 6mpx della D100 sfornava file veramente nitidi.
Mi avete dato spunto per iguardare con attenzione JPG usciti dalla macchina e confrontarli con quelli postprodotti dal RAW.
@Fotomistico. Potresti postare gli stessi files a full-res? Vorrei fare un confronto diretto senza ridimensionamenti per "vedere" i pixel del sensore al 100%
@Fotomistico se continui a mettere foto lavorate con il pennello nitidezza, non si capisce la reale capacità dell'ottica, il 50 1.8 lo ho anche io e ad 1.8 se pur buono, non raggiunge quei risultati, solo con aggiunta di PP si raggiungono non ci proviamo mi rimangio tutto solo davanti al raw che mi smentisce, ovviamente della stessa foto, poi è chiaro con un minimo di PP quello è il risultato, quindi va benissimo!
user16729
inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:32
oggi ho riprovato per 2 minuti la d750..ma l'af a gruppi non si sposta automaticamente come l'af 3d? o bisogna spostare il punto di messa a fuoco con le levette?
comunque ho provato anche la d810. come corpo è 10 spanne avanti..non l'avevo mai presa in mano, comunque molto comoda anche la d750.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!