| inviato il 07 Novembre 2014 ore 23:23
Quindi il helios 40 m39 non ce verso di utilizzare con la mia 6D al 100% |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 23:33
Certo, Yaaa, ma quasi tutti gli m39 (o 39x1 che dir si voglia) sono molto rastremati alla base proprio perché sulle telemetro arrivavano a pochi millimetri dalla pellicola (ed il tiraggio delle Leica é poco meno di 28 ). Ricordo che anche quasi tutte le ottiche da ingrandimento (Componon, Rodenstock ecc.) avevano la vite 39x1 e sono tuttora ottime lenti da usare in macro su soffietto, magari per rapporti di riproduzione molto alti. :-) Marino, l'helios 40 purtroppo sulla Canon 6d lo puoi usare solo per foto a brevi distanze. Ma se acquisterai una ML avrai già una lente vintage (mettiamola cosí). |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 23:38
pero rimane sempre il fatto che ho un certo margine di messa a fuoco o sbaglio , in genere per un ritratto penso che in un raggio di 15mt riesco a mettere a fuoco , oltre non mi interessa ... Grazie mille Razius |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 23:40
Non credo che potrai arrivare ai 15 metri che ti servono. Ma nulla ti impedisce di provare e farci sapere. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 23:56
infatti sara tutto da scoprire ... quindi se non ho capito male il obiettivo una volta in posizione avvitato sta troppo distante dal piano del sensore o sbaglio , in questo caso non ce niente che si possa fare per avvicinarlo cosi da guadagnare qualche mt in piu per la messa a fuoco ... sempre che non arriva a toccare lo specchio , scusate L'ignoranza |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 0:11
Esatto, anche in posizione "infinito" l'ottica risulta troppo distante dal piano del sensore e non é meccanicamente possibile avvicinarlo. Una volta, per questi problemi di tiraggio, esistevano degli anelli adattatori muniti di una lente al centro che permetteva la maf all'infinito, ma la resa dell'ottica decadeva in maniera esponenziale. Diverso invece il problema di un ottica che risulta troppo vicina al piano pellicola/sensore, poiché in tal caso basta aggiungere spessore con un adeguato anello adattatore. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 0:24
a questo punto basterebbe trovare un opzione per poter avvicinare l'ottica anche di 1 mm o piu , al limite che non tocchi lo specchio , e forse l'unico sistema e di poter tornire il fondo barilotto che fa da battente al filetto m39 ... Mbeh comunque vada vi faccio sapere se riesco a rovinare il mio helios 40 o meno A questo punto mi basta comprare un semplice adattatore m39 eos e fare le varie prove del limite di messa a fuoco , se entro un certo range riesco ancora a mettere a fuoco va bene altrimenti ce da sbizzarrirsi ... |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 0:52
Dirò una banalità ma perdonatemi è perché non mi sono mai interessato di M39: siccome alcune ottiche esistono con la possibilità del doppio attacco m39 e m42, non sarebbe sufficiente cercare un adattatore per trasformarlo in m42 e da lì a eos... EDIT: tipo questo Comunque Marino le ottiche non si comprano a raffica, così non vale, bisogna prima allevare le scimmie fino a che non ce la fanno più a stare in gabbia :-) Ciò detto tornando pseudo serio, credo che 250 sia il suo prezzo (della versione che hai preso in ottime condizioni estetiche e completezza di corredo) |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 0:58
chiaramente andrebbe vista dal vivo, ma quella lente sembra davvero in condizioni superbe |
user10190 | inviato il 08 Novembre 2014 ore 1:17
“ adesso devo prendere solo il adattatore m39 eos „ Dovrai prendere un normale adattatore per 42x1 e un riduttore da m42 a m39. Hai la messa a fuoco all'infinito in quanto l'Helios 40 argentato fu costruito per la prima Zenit che aveva l'innesto m39 ma lo stesso tiraggio di quelle successive. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 1:30
Odisseus dici che basta solo il filetto tipo quello indicato da Luchino che va a calzare sul m39 tipo maschio femmina , visto che ho gia il adattatore m42 con il chip per la 6D ? Luchino e da mo che ho le scimmie allevate ... e da parecchio che vi seguo solo adesso sonno riuscito a trovare le buone offerte sul vario usato vintage |
user10190 | inviato il 08 Novembre 2014 ore 1:58
“ dici che basta solo il filetto „ Esatto! Peraltro non mi risulta che esistano adattatori m39 per eos e con chip ma non li ho neppure cercati. Quello che ha indicato Luchino va benissimo e credo che dovrai incollarlo sull'obiettivo poiché se hai l'adattatore senza spingi "chiodo" il riduttore può svitarsi e andare verso lo specchio. Buonanotte da Odisseus in mezzo al mar... |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 8:41
Buongiornooo e grazie ragazzi siete veramente fantastici ... si ho il adattatore con il collo che tiene premuto il pistoncino , ce anche il adattatore m39 con il chip per la maf costa 25€ , ma a questo punto visto che ne ho gia uno che senso ha spendere il doppio ! |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 9:34
Grazie Odisseus, ho imparato un'altra cosa, non sapevo esistessero ottiche m39 col tiraggio del 42x1. Questi russi ne facevano di tutte... (ho sempre creduto che 39x1 fosse uno standard internazionale, anche per il tiraggio) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |