| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 9:45
50 RAw???? mi sa che l'hai detta, D4s ne supporta 78 a 16 MP ... che sono un enormità |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 9:48
Faccio una ricerca, Blade...mi sembrava fossero 50, però se la D4s ne fa 78 con 16mpx...mi sa che 50 non sono... |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 9:50
Errata corrige, hai ragione Blade, ne fa 34... |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 10:04
Allora ho fatto bene a prendere uan SanDisk Extreme Pro 95MB/s 64GB |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 10:09
@Alex - Per calcolare il crop ci vuole poco, il sensore della D800 crop a 1.2 si riduce a 25mp, a 1.5 si riduce a 15,3mp. La D750 naturalmente partendo da 24mp sarà a risoluzione minore e quindi crop 1.2 diventa 16,7mp, crop 1.5 diventa 10,3mp. Per il resto non ti posso aiutare non avendo nessuna delle due. A lume di naso direi che la D800 è migliore nei paesaggi, basandomi solo sulla qualità del sensore. |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 10:11
“ la d3x è...boh...nè carne nè pesce „ Vero, Martor, però il nostro amico fa fotografia di sport (calcio), e si diletta con il paesaggio. Credo che abbia bisogno di un buffer abbastanza performante, quello della D750 non so se fa il caso suo. La D3X è un compromesso fra velocità e qualità di immagine (il progetto è ormai datato ma la macchina si difende ancora bene). Ha scritto che non può permettersi spese folli, quindi la vedo come unica strada percorribile... |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 10:14
Però, anche la Samsung Pro 32GB non è male, è costa la metà della SanDisk Extreme... |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 10:23
Perchè non una D3s? (perderebbe il crop ma migliorerebbe la tenuta iso) |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 10:26
La D3s sarebbe la miglior scelta, però il ragazzo non vuole perdere la possibilità di croppare (arriva a 200mm con le sue lenti, un pò corto per partite di calcio). |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 10:45
Innanzitutto grazie per i vostri interventi. Discorso buffer non so se può essere un vero problema perché dalle esperienze che ho fatto in queste prime partite che ho fotografato mi basterebbe poter fare 4-5 fotografie in rapida sequenza, perché tanto il momento si sviluppa in un frazione di secondo e non ho bisogno di molti più scatti. Poi ripeto, sono agli inizi e magari un giorno dirò che me ne servono di più ma per il momento è così. La D800 invece non mi permette nemmeno questo e già tra due scatti passa troppo tempo perdendo spesso l'attimo. Devo essere bravo io a calcolare il momento giusto ma non sempre è facile. Con la EM-1, che utilizzo come secondo corpo per le riprese più ravvicinate, la differenza anche con la sequenza in modalità ridotta (6 FPS) è impressionante. Questo mi ha portato a pensare al cambio... Per la D3S i prezzi che si trovano in giro sono comunque alti ed ho paura di prendere una macchina troppo datata considerando di voler continuare a fotografare paesaggio. La fotografia sportiva al momento non è un lavoro, quindi non vorrei investirci moltissimo, perché dall'oggi al domani la testata giornalistica potrebbe non chiamarmi più. Il cambio lo farei solo avendo la garanzia di un beneficio nella raffica nelle foto di sport e senza perdere troppo nella paesaggistica, consapevole che l'Expeed 4 sicuramente aiuta moltissimo ad avvicinarsi alla gamma della D800, consapevole di un notevole recupero agli alti ISO. Se ho conferme di tutto questo potrei decidermi di fare il passo, tanto la differenza di crop a quanto leggo è comunque gestibile, sperando poi un giorno di poter prendermi un tele adeguato se continuerò con questa disciplina. |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 11:01
Direi che alla luce di quanto scritto sopra, una D750 potrebbe proprio fare al caso tuo. Ciao |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 11:05
ps: per i possessori della D750 magari chiedo se possono fare una prova di scatto a raffica per vedere quando effettivamente il buffer si satura. Ripeto se già riuscisse a farne 5-6 per me sarebbe un'ottima cosa. Le foto per fortuna non le devo mai consegnare subito, quindi scatto in RAW così ho maggiore possibilità di intervento in PP. Ad oggi utilizzo una scheda memoria Lexar Pro 800x Grazie ancora a tutti |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 11:23
Perdonami Alex, ma credo tu facci aun po' di confuzione tra velocità di scatto e capienza del buffer, che sono due cose correlate, ma diverse. Se ti servono tanti scatti in 1 solo secondo, allora con la D750 fai circa 1 scatto in più che con la D800 e sapere del buffer non serve a nulla perchè 1 secondo di raffica è più che coperto dalla sua capienza. Se invece ti serve una raffica prolungata nel tempo, allora può contare solo il buffer oppure sia il buffer che la velocità se ti servono moltissimi scatti per un certo numero di secondi. Siccome, come mi pare di capire, tu sei nella prima ipotesi, con la D750 ne hai sicuramente di più che con la D800. |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 11:25
@Alex ...sono prove e richieste già effettuate...basta leggere indietro nei 3d che parlano della D750... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |