| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 16:55
Ora funziona, Blade guarda ho una buona memoria e non ho nessun stile ma riporto ogni sacrosanta volta cose evidenti e prove e ci sono qualche centinaio di testimoni anche sul presente forum, quindi se proprio vuoi tirare qualche sassetto posta il link dove avrei detto una cosa simile o evita, anche perché qualunque cosa abbia detto (ed una cosa simile mi par molto lontana dalla verità) è certamente contestualizzata. Forse ti riferisci al fatto che riguarda la gamma dinamica...e che viene riportata da DPR non da me. I file della d4 a 12k iso li ho presi e visti come tutti commentando esattamente quel che vedevo, io ed altri...e non mi pare di aver detto nulla che non fosse evidente in quel momento, esattamente come ho commentato i jpeg della 1dx. Blade fidati stai sempre più vicino al mio limite...Roma è piccola. |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 17:00
Pensi davvero di impiegare il triplo del tempo a lavorare i file ? (parlando di obbiettività) Secondo me 6-12 secondi in più a file sono anche troppi da mettere in conto (apertura e salvataggio) che equivalgno a un 10-20 minuti circa su 100 scatti lavorabili (e anche qua non dirmi che lavori tutti i tuoi scatti al 100% prima di scremare quelli da buttare) Per lo spazio, anche se vogliamo contare 80mb di raw + 40 di jpg + altri 80 di scarto in 5tb sono 25'000 foto lavorate, non sono poche. Non è una gara, lungi da me fare lotte da forum a chi è piu' fluido o di chi è piu' bravo, cercavo solo di fare una considerazione basata su stime reali di come 36mpx possano impattare sul tempo/denaro rispetto alle attuali soluzioni. |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 17:07
“ Lo dissi „ Lo dicesti!!!! ...almeno l'italiano non è soggetto ad interpretazioni... |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 17:14
“ " Lo dissi" Lo dicesti!!!! ...almeno l'italiano non è soggetto ad interpretazioni... „ E' colpa della diffrazione... su un sensore così denso la "ce" e la "t" sono finiti su pixel diversi ed il filtro AA li ha tagliati  Dai, su... |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 17:27
Giusto cosi' per gradire ... post su Nitalclub: Buongiorno, Sono Federico e sono un nuovo utente milanese! Piacere a tutti. Porgo subito la mia domanda: Ho letto in questi giorni i due annunci relativi alle nuove macchine presentate da NIKON, D4 e successivamente D800. Ma mi spiegate come mai un corpo macchina da 36mpx costa molto meno rispetto ad uno da APPENA 16??? E' meglio di leggere la settimana enigmistica |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 17:27
Come sei permaloso mamma mia... su su ora che riesco a dialogare anche con ermoro e abbiamo vedute "simile".... |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 17:27
e vabbè mo stiamo a guardare il capello?... per chi ha capelli  |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 18:34
Vi invito a mantenere un tono più cordiale o dovrò chiudere il topic! |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 18:45
Sarebbe il colmo Juza ... riesco a essere cordiale anche con Blade :) |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 19:06
Sui file della d4 scaricati riscontro un guadagno rispetto alla d3 di poco più di 1 stop su file ricampionato (portando il 16 a 12), più di 1 ma certamente meno di 2. Difficile fare i conti senza l'oste quindi non è facile capire se ci possa essere un vantaggio tra la d4 e la d3s, ad ogni modo qui la resa mi pare decisamente migliore di quanto non apparisse sui primi file dove il disturbo risultava troppo evidente sul rosso sfocato. Qui il rosso ancora è quello che da maggiori problemi sulla ricostruzione ma è decisamente migliore dei precedenti esempi. Il miglioramento quindi, almeno da questi file, tra d700 (o d3 che sia) e d4 c'è. |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 19:28
Quindi probabilmente tra D3s e D4 e ripeto probabilmente, le due macchine si equivalgono, come gli stessi ingegneri nikon dicevano, se non fosse che la D4 ha il vantaggio di una maggior risoluzione e una maggiore gamma dinamica che non è poca roba anzi ... ma Juza non credo che si riferiva a te Ermoro! facciamoci una risata va...... |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 19:41
Ma si LOL Ottimo vedere che la D4 mantiene le promesse (non ne avevo dubbi), a sto punto speriamo anche la 1DX (beato chi se la potra permettere), e se per sbaglio fanno una 3D gajarda o una 7D APS-H potrei raggiungere la pace dei sensi (gia' raggiunta con la 1DIII tranne che per le sue corpose dimensioni) Giusto una cosa ... ma sta D800 pesera' 1000gr? Possibile? |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 20:44
come da specifiche tecniche pesa 1000gr con batteria e 900 gr senza |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 20:54
Sulla d800e col filtro ottico AA modificato speravo in risultati migliori; vedendo la foto della modella giapponese, mi aspettavo un file più croccante con dettagli più nitidi. La nitidezza mi sembra simile se non uguale alle d700 e 5d2. Forse è ancora presto e vedremo file migliori. Mi piacerebbe molto smanettare il sensore della 5d2 per toglierci il filtro AA e vedere il risultato.... |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 20:55
La maggiore gamma dinamica va ancora verificata (come del resto anche le rimanenti cose), per ora è un bene sapere che la gestione del nef abbia migliorato quello che si vedeva nei primi esempi. Più che altro i sample ufficiali non sono all'altezza di una d3s, soprattutto per quello che riguarda i 3200 e 6400, almeno per ora, come per i file della X tutto andrà visto con calma...e non certo sui siti date le precedenti esperienze di "eclatanza". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |