user10190 | inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:10
Ma possibile che ogni volta che si questiona sulla d800 (ed erede...) ci si accapiglia sui 36 mega? Quando uscirono le prime automobili, la maggior parte dell'opinione pubblica verteva sul fatto che "puzzassero" talmente che un vero signore mai avrebbe posato il suo augusto deretano su quegli indegni sedili, talmente ci si era abituati agli odori posteriori e lasciti dei cavalli, e che cotali attrezzi non avevano futuro. Qualche forumista che ha dimestichezza con i numeri ha debitamente dimostrato che i famigerati 36 servono eccome e c'è gente che afferma di trarne un fattivo vantaggio, ovvero di impostare il proprio lavoro in funzione di quei 36. Perché dunque non ammettere che i 36 "esistono" e mettersi il cuore in pace? Man mano che le tecniche di memorizzazione (in camera) lo consentiranno, i sensori "poveri" verranno abbandonati per questioni di razionalizzazione produttiva. Il fatto che non vi stiano ottiche capaci di risolvere è un falso problema, che esce fuori soltanto in una competizione detrattiva di marchio. Non mi risulta che le ottiche del passato siano state capaci di risolvere le migliori finegranulanti pellicole, ma nessuno se ne lamentava. Non sembra così, ma si sbaglia facilmente nell'impostare un ragionamento non su fattori oggettivi, ma su congruità tecniche teoriche correlate alle filosofie produttive. Condivido che finché Canon non avrà il suo 36 dalla diatriba non se ne esce. Sempre che Sony non prepari lo sgambetto: un bel sensore da 45... D'altra parte con il nome che hanno, ci avran preso gusto a suonarle... |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:11
“ perché dunque non ammettere che i 36 "esistono" e mettersi il cuore in pace? „ Ma perchè canon non li ha e molti parlano per sentito dire ..semplicemente per questo. Non ho mai visto vendere una d800e per tornare alla d700 perchè i 36mpx sono troppi, dai ma di cosa stiamo parlando!! |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:29
Se é per questo si parla di sensori da 54 mpx per il prossimo Photokina :) spero non FF almeno :) finché fanno una RX1 medio formato ci può pure stare il 54. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:35
“ Perché dunque non ammettere che i 36 "esistono" e mettersi il cuore in pace? „ Perchè se non esistono non fanno male, non incrinano certezze, non insinuano il dubbio, non smontano ragionamenti, non indeboliscono tesi, non installano pericolosi tarli e non alimentano i mercati dell'usato (beh quest'ultima non era poi così male). In definitiva uno vive meglio convincendosi che non esistono, e se esistono sono dannosi e se proprio non sono dannosi siano almeno inutili. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:46
“ Condivido che finché Canon non avrà il suo 36 dalla diatriba non se ne esce. „ oh, io continuerò a criticarli senza se e senza ma, che li abbia canon, nikon o la nutella. Per me sono inutili nel 99% dei casi e per il 99% delle persone: ho davanti agli occhi ora una foto stampata in 60x40, fatta con la D70s. Si vede benissimo. Non ho mai avuto problemi con le stampe della 5D2 e della 6D, nemmeno croppate. Ma ringrazio canon di avere raw da 22-30 megabyte, e non 50, ogni volta che faccio un viaggio e ogni volta che controllo a quanti tera è arrivato l'archivio. Ah, trovo anche abbastanza sciocco pensare che chi ha altre marche possa rosicare... non stiamo parlando di auto o orologi da 50-100mila euro: se uno che non ha nikon volesse mettersi a fare paesaggi super dettagliati preso dalla mania dei 36 megapixel, con cifre relativamente modeste si può comprare la D810 e un paio di lenti. Quindi, di che stiamo parlando? |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:49
Infatti, sono talmente utili che sono tre anni che alla domanda "a cosa vi servono 36 mpx" i possessori di d800 non rispondono... Anzi attaccano offendendo. Sono talmente utili che sony ha buttato fuori un sensore nuovo a 12 mpx. Sono talmente utili che persino nikon ha dovuto far fronte al micro mosso con un documento ufficiale... Naturalmente i possessori parlano di fuffa. Sulla nuova hanno inserito l'otturatore elettronico... Chissà il perché!!!??? |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:56
I MP quando sono tanti, quando superano la soglia di accettabilità che molti di noi hanno dentro di sé, non sono necessariamente un fine, ma sono sicuramente un mezzo per ottenere risultati migliori per alcuni aspetti. Hanno dei pro e dei contro. Per provare i pro, vi propongo una prova: 1) scaricate una versione trial di PhotoAcute 2) scegliete un soggetto statico, tipo un panorama o uno still life, fate sei scatti (anche di più se volete) identici su cavalletto. Va bene anche una modella che stia ferma il tempo di una raffica. 3) processateli con PhotoAcute in super risoluzione. Sei scatti della mia 16MP diventano una immagine da circa 60MP con PhotoAcute, che restituisce un .dng se processate dei RAW, un JPG altrimenti. 4) lavorate l'immagine di PA con il vostro programma preferito: aprite le ombre, recuperate le luci, lavorate sulle curve, riducete il rumore, aumentate la nitidezza, aggiustate tonalità e saturazione. Tutto quello che volete. 5) riducete alla risoluzione originale della macchina e salvate A 6) lavorate una delle immagini originali per tentare di avere lo stesso risultato ottenuto da quella in superrisoluzione. 7) salvate B 8) confrontate A e B prima in dimensione schermo e poi al 100% 9) ognuno tragga le proprie conclusioni sul fatto che per lui i MP contino o meno. Considerazione 1) con una D8x00 ottieni A direttamente in camera o con pochissimo sforzo. Insomma, una cosa da niente. Considerazione 2) se fanno schifo, se non suscitano emozioni, se non dicono nulla, se non si fanno guardare, non c'è macchina o software che tenga, ma qui il tema è un altro. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 14:01
ahaha spettacolo :D |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 14:04
“ Ah, trovo anche abbastanza sciocco pensare che chi ha altre marche possa rosicare „ @Perbo, tu sei una persona molto ragionevole e nessuno ha pensato a te (non io almeno), perchè tu argomenti le tue opinioni e quindi in quanto tali sono da rispettare come tu rispetti gli altri. Ma ammetterai che argomentare assurdità tipo che sono inutili perché le lenti non li risolvono, cosa che è una palese falsità sia oggettiva che tecnica, giustifica un po' il ritenere rosiconi chi lo sostiene, senza sapere con quale marchio scattino. @Najo78, prima della 12MP, ne ha fatta una da 36MP con quello che sembra lo stesso sensore della D810 ed è considerata un'ottima macchina dai più. Se poi a uno non serve è un altro discorso. “ a cosa vi servono 36 mpx" i possessori di d800 non rispondono... Anzi attaccano offendendo. „ Non la possiedo, non devo difendere nessuna mia scelta né offendo gli altri, non la comprerei come prima scelta, ma se leggi il mio precedente post fornisco un esempio con cui misurare come tanti MP possono servire. Non è obbligatorio, se a te ne bastano 6, 12, 18, 22, quelli che vuoi, buon per te. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 14:24
Ripeto il problema è questo: Quando parlo di un pezzo di ferro tendo a farlo in maniera ipercritica cadendo nel tranello di mescolare le cose con la Fotografia. Il mio sogno è un corpo da 5d3 con sensore foveon o simile da 15mpx ..... Questo per quel che mi frega dei "pissel" Riguardo ai gnd blade io ho specificato "per alcuni ambiti" poi sul fatto di cosa è meglio non mi sbilancio perché poi si cade nel campo dell'etica fotografica con cose come "la foto è fatta di un solo scatto" e qui io ho una mia personale opinione! Poi che i risultati siano migliori ... Non so ... Io consiglierei di farsi un giro sul sito di fortunato gatto o Matteo zanvettor ( che sono i miei due fotografi di riferimento) ..... Puristi della fotografia i cui lavori sono imbarazzanti (in senso positivo) P.s. anche questo deve essere un folle www.fatali.com Giusto per capire cosa intendo con essere concreti! |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 14:28
“ Ma ammetterai che argomentare assurdità tipo che sono inutili perché le lenti non li risolvono, cosa che è una palese falsità sia oggettiva che tecnica , giustifica un po' il ritenere rosiconi chi lo sostiene, senza sapere con quale marchio scattino. „ Ah si? Bene, ti farà piacere comprare uno fantastico Zeiss 21mm e scoprire che sulla D800E risolve 19Mpix.... Se è una macchina votata per i paesaggisti, dovrebbe essere votata anche a lavorare bene con i grandangoli.... Guarda DxOMark e vedrai quanti grandangoli risolvono 36MP, un numero inferiore ad 1. L'otus risolve 36MP? Sì, prendetevi quello ed il 135 Zeiss. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 14:41
Scusa ma tu non la stai vendendo? Le ottiche non risolvono 36MP, è un dato di fatto (tranne pochissime e costose) Se vi sta bene ugualmente ok, no problem, se sta bene a voi, figuratevi a me. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 14:42
Si che la stavo vendendo, perchè devo monetizzare e passare ad una RAFFICONA, mi servirà per tutto l'anno prossimo. Se avessi molti soldi la terrei...eccome!! Il fatto che le ottiche non risolvano i 36 mpx non influisce sulla resa complessiva di quel sensore, che ad oggi è il top dei top per fullframe. Lavorateci sopra, spremetelo e ve ne accorgerete.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |