| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:22
Quoto Maurizio in todo. Posseggo un iMac dualcore2 da 2,66 dal 2009. L ho usato tantissimo sia musicalmente che fotograficamente. Idem un macbook 13" che ho venduto tempo fa. Ci facevo live con schede audio, sw e hardware della Native Instruments ed era imbattibile. Una sola volta ho utilizzato un portatile con Winzozz Vista ed è accaduto l'impossibile |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:33
LooooL Mauri :D grande. Mi è rivenuta la voglia di aprire Logic e rismanettarci :D vogliamo parlare anche della compatibilità delle schede audio su mac e win? Focusrite e Motu su Win (con montato su un chip fw texas instruments) erano di una instabilità unica. Sul mio iMac non han mai fatto una piega. Pregherei davvero di ritornare in win e acquistare un pc a meno della metà di un mac, senza dover implorare il calendario ogni qual volta utilizzo un sw (specialmente audio) |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:37
Il problema non è la risoluzione ma la diagonale di lavoro, considerando che avrà una sola lut come tutti i portatili e se va bene è 6 bit+frc non mi sembra molto adatto ad un uso professionale dell'immagine. Preferisco eizo onestamente. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:43
Io preferisco ciò che va bene per il mio workflow. Che sia Eizo, Dell o Apple importa poco ... deve funzionare in relazione alle mie esigenze che sono prettamente rivolte alla messa in stampa dello scatto. In questo con Apple non ho MAI (e sottolineo MAI) avuto un solo problema; mai una sola discrepanza rispetto a ciò che ho lavorato in macchina con quanto ottenuto in stampa. Per me questo significa semplicemente che il prodotto funziona. Per altri magari è più importante altro, lo capisco. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:47
“ Certo che lavorare principalmente su un 15 pollici dev'essere faticoso anche se retina display, capisco la comodità di un laptop ma onestamente non scenderei mai sotto ad un 22-24 con photoshop. „ io ho un paio di 24 dell, un 27 LG (3D, su cui faccio altro) e il MBP 13 retina. Mai avuto un problema nello sviluppare i raw con il piccolino, e onestamente non capisco quest'esigenza di avere a tutti i costi lo schermo grande. “ Una sola volta ho utilizzato un portatile con Winzozz Vista ed è accaduto l'impossibile „ be' Magh, non sarai capace di usare windows, che ti devo dire  |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:49
Inutile il tuo sarcasmo, probabilmente ti accontenti di poco. Dire che non ci sono discrepanze tra quello visto sul monitor di un portatile e la stampa è quanto meno ardito.. ma forse per alcuni il brand è più importante di altro, lo capisco :D X perbo: avere un monitor grande è un vantaggio in termini di vista!! Ti invito a provare un eizo o un nec di alta gamma magari 27 pollici o 30.. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:53
Wazer, mi spiace che tu reagisca così. Non c'era sarcasmo onestamente nelle mie parole, probabilmente la scrittura tende qualche trappola in chi legge. By the way, ogni tanto espongo tra il varesotto ed il milanese. Nel caso volessi passare a dare un occhio di persona sarò lieto di scambiare due chiacchiere ed un caffè. Così almeno potrai renderti conto di persona se "mi accontento di poco" o meno ... |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:55
Non lo nego Perbo, sono ststo sempre una vera pippa con windows :P sarà che da piccolo smanettavo troppo Amiga Os :P |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 21:59
“ X perbo: avere un monitor grande è un vantaggio in termini di vista!! Ti invito a provare un eizo o un nec di alta gamma magari 27 pollici o 30.. „ non ho detto che non è meglio usare un monitor grande: ho detto che è possibilissimo usare un monitor piccolo, ottenendo ottimi risultati, e senza diventare matti. :) |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 0:22
Sicuramente è possibile elaborare file raw anche su un 15 pollici, ma è innegabile la comodità di un monitor di grandi dimensioni, calibrabile alla perfezione grazie a lut da 30 bit e illuminati in modo molto uniforme. Non ci becco una lira da eizo ne da nec sia chiaro.. anzi, il mio non è nemmeno un color graphic ne uno spectraview, ma se volete togliervi almeno la curiosità vi invito a provarli come ho fatto io. X Maurizio: Non ho reagito in nessun modo, se scrivi però che "per gli altri" è più importante "altro".. è come dire che tu badi al sodo e gli altri no e per me la discussione si chiude lì e bon. |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 0:48
Wazer hai un Nec Multisync ? |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 9:40
Uso mac portatili dal 97, possiedo tutti i modelli. Ho un MacBook Pro dal gennaio 2006, il primo modello con processore intel dopo i fasti del PPC e funziona ancora benissimo con l'ultimo sistema operativo maverick. Ho due iMac, il primo ha già cinque anni. Mac, solo mac, niente altro. |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 10:09
X Magh: ho un eizo sx e sono in attesa del cx, ho provato per qualche giorno lo spectraview di nec e secondo me è altrettanto buono. Eizo ha recentemente aggiornato la linea alta per quello resto in attesa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |