| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 15:18
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1195883&l=it Ciao ragazzi. stavolta ci sono, focale 40 (= 60mm su apc-s) Konica Hexanon AR 40/1,8; 1/60 @t 2,8, senza PP. Che ve ne pare? A me piace, trovo abbia contrasti colore morbidi e un discreto sfuocato (anche se un po' nervosetto...). In bw il contrasto morbido appiattisce un po', meglio a colori. |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2015 ore 15:10
Si, sembra buono e abbastanza nitido e neutro ... hai qualche scatto alla luce solare ??? |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 15:53
In realtà questa è luce solare, negativo high. |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2015 ore 21:09
“ In realtà questa è luce solare, negativo high. „ ... ci sono in mezzo delle tende azzurrine ??? ... perché mi da l'impressione di "freddino", se si parla di sole. il WB è auto o manuale ??? |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 21:58
Le tende sono bianche. Il wb lo lascio sempre auto, mi serve per vedere meglio le sfumature degli obiettivi. Eventualmente le cambio in PP on camera, sto cominciando a smanettare ora. in altre situazioni trovo sto vetro addirittura un po caldino. Mi piace parecchio. Peccato chiuso il topic tele, ora comincerò a giocare con l'Hexanon 200/4... |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2015 ore 22:55
Se devi confrontare, puoi riaprirlo, c'è sempre qualcuno con un tele da provare o da comperare ... in realtà quello 135-180 è un po' corto ed andrebbe portato a 135-300mm !!! In realtà volendo carpire le sfumature e le differenze delle lenti, andrebbe usato il WB manuale, tarato senza nessuna ottica montata, per una luce a larga banda tipo alogena (es: da proietttore diapo) che poi verrà adoperata per illuminare sempre la stessa scena dei test. Ma cambiando la luce è possibile che cambino anche i risultati |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:24
Si può comprare un Summilux 50 1,4 al prezzo ragionevole di 350€ prò mancante delle camme posteriori.???? Intonso,senza un granello di polvere, nessun segno ne ditate varie. Ps : dove trovo una tabella obiettivi Leica R dove risalire all'anno di costruzione tramite il numero di serie????? Graaaaazziiee!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:36
“ Angelo Bottero Ps : dove trovo una tabella obiettivi Leica R dove risalire all'anno di costruzione tramite il numero di serie????? Graaaaazziiee!!!!!!!!!!!!!! „ Angelo, prova con il link sottostante, tenendo però presente che dal luglio 2006, il sito ufficiale Leica non ha offerto più informazioni sui numeri di serie. www.summilux.net/numeros/ Ciao |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 14:34
Grazie 2Razius" il sito era OK. |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 12:58
Discussione molto interessante! Vi seguo (in attesa di sentir parlare di un Olympus OM Zuiko 50mm f/1.4). Ciao |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 17:02
Buonasera a tutti, leggo con interesse. Avendo una Oly omd-e1 quali lenti vintage danno il meglio sul M43 (tralasciando - purtroppo - lenti costose quali Leica M) per un medio tele da ritratto (da 35 a 85 - quindi X2); oggi già uso il Canon Fd 50/1,4 SSC e mi piace molto ma vorrei provare un 35... ed un 85... insomma cose diverse. Uso anche uno zoom Canon fd 35-105 3,5 ma il peso supera quello della macchina ed è abbastanza privo di contrasto. |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 19:27
Be, 85mm su m4/3 mica tanto medio tele...(170mm rapportato al formato Leica o FF che dir si voglia). Il Canon 50/1,4 FD dovrebbe bastarti, come medio tele (100 su FF), ma se vuoi un 35mm potresti provare a guardare in casa Nikon AIs, con 35/1,4 o 35/2 (dipende dal... portafoglio). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |