RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il primo matrimonio al mondo scattato con una fuji x-t1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il primo matrimonio al mondo scattato con una fuji x-t1





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:05

Mi piacciono questi test :-)
Al di là di altre considerazioni, li trovo un ottimo modo per spremere il sw in nostro possesso e vedere di volta in volta quale è il più adeguato a gestire una specifica situazione.
Piu tardi provo a vedere come si comportano PN e C1
;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:07

adesso al link è disponibile un full res

user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:07

Bello Andrea. Facendo i passaggi con due raw converter si riesce ad arrivare ad un buon risultato.
Solo che Iridient non è per Windows. Ci vuole più lavoro di PP visto che io quel risultato con altri raw l'ho sempre ottenuto stando in LR senza generare problemi, in modo quindi molto più veloce. Ognuno si goda la strada che preferisce, chi quella veloce chi quella lunga Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:12

Roby, sono d'accordo con te che LR non lavori benissimo... globalmente è accettabile ma ha ancora parecchia strada da fare.
Volendo c'è la possibilità di convertire tutto in Tiff con Iridient e poi importare i Tiff in LR.
Diciamo che per chi lavora con PS non c'è problema, per chi come me è abituato a LR e a non usare Tiff invece non è il massimo.
In sostanza sono nella tua stessa situazioneConfuso

Resta però il fatto che il problema oramai è di adobe, che non riesce ad offrire un risultato paragonabile a quello di software house infinitamente più piccole di lei e non di Fuji, che esattamente come Canon ti offre un software proprietario mediocre e per il resto confida su Adobe e compagnia, come è normale che sia.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:13

Io personalmente continuo ad usare LR con i file fuji, confidando che prima o poi Adobe si svegli ed aggiorni la demosaicizzazione... in quel momento anche i file vecchi vedranno risolti i loro problemi.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:14

Ho fatto una piccola prova, per quello che possa valere. Con Acr lo scontornamento si vede appena aperto il file, addirittura mi sembra di vedere qualcosa attorno alle finestre della torre in primo piano.
Aperto lo stesso file con aperture e...niente scontornamenti e cose varie, file perfetto!

user9168
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:16

Ma scusami, se parli di oggettività che oggettività sia. Porti una foto come esempio che è stata scattata già di per se in condizioni critiche, affermi che con altri brand non avresti avuto tali problemi in quella situazioni ma non puoi darcene prova, per concludere ti esponi dicendo che l'X-Trans presenta determinati problemi con il tuo workflow.

Nessuno ti dice di cambiarlo, però se tu non vuoi cambiare flusso di lavoro non è detto che altri la debbano per forza pensare come te. Mi sembrano chiari i risultati ottenuti con altri programmi no? :-)

Se poi Adobe ci semplificasse la vita, tanto meglio eh.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:17

Infatti Adobe è l'UNICA software house a fare ancora così pietà, Aperture invece è arrivato dopo ma è arrivato bene, tanto è vero che il primo Iridient che supportava i .raf (all'epoca considerato ottimo) usava il motore di demosaicizzazione di Aperture ed andava benissimo!
Adesso Iridient comunque ha un algoritmo proprietario per i raf.

Alla fine della fiera LR converte i raf peggio di Iphoto (che condivide l'algoritmo di Aperture)... non mi sembra una grande serietà da parte del primo produttore mondiale di software fotograficiEeeek!!!

user9168
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:31

Sulla serietà di Adobe concordo, ma con riserva. Abituato anche io a LR non è che sia felice di questa situazioni e mi stavo guardando attorno per provare C1 o Photoninja.

Due settimane fa alla presentazione della X-T1 ci viene sussurrato che Adobe si sta attivando in tal senso, conferma avuta anche dal sito Fujirumors. Hanno parlato di "Pellicole" ma ancora non si sanno i dettagli: non credo che vadano a s×rsi mettendo semplicemente dei Preset in stile VSCO.
Considerando che Adobe è l'unica softwarehouse che collaborare ufficialmente con Fuji... Sono fiducioso introducano dei miglioramenti seri.
Non credo sia un caso che il tutto avvenga in concomitanza con il lancio della X-T1 e lenti zoom professionali.


user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:39

una foto come esempio che è stata scattata già di per se in condizioni critiche

Ovvero un tramonto "soft" senza nemmeno il sole in camera. Davvero critiche..... MrGreen

user9168
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:43

Facevo riferimento ai tuoi dati exif sinceramente...

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:50

Quindi se con la post produzione di Andrea (che come giustamente ha sottolineato e' veloce e senza applicare maschere ecc. per finire a proprio gusto) non mostra artefatti e con un'altra si...
E' il raw ad avere problemi o la post peoduzione?
Per 5 volte ho cercato di dire...usa iridient o photoninja e vedrai che il problema non e' nel raw ma niente da fare.
Ora la colpa e' passata a windows.
La realta' e' che tu deluso sei passato ad altro e hai fatto bene nessuno discute questo.
La A7 e' ottima.
Se pero' dici che la fuji in assoluto ha problemi quando in molti ti stiamo dicendo che con gli strumenti e la post produzione giusta non e' cosi'..
Questo non e' obiettivamente la verita'. E' la tua.
Non sei d'accordo?
Va be, nulla di personale in fondo parliamo di aggeggi elettronici, niente di piu'..

user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 13:52

Facevo riferimento ai tuoi dati exif sinceramente...


Cioè 1250 ISO? Per una macchina moderna una sensibilità ancora decisamente "tranquilla".
Un 14mm a 1/30? Nei tempi di sicurezza senza problemi.
Dove sta la situazione critica?


Questo non e' obiettivamente la verita'. E' la tua.
Non sei d'accordo?

Assolutamente. Ho portato la mia testimonianza. Interessa a qualcuno? Bene. Non interessa? Bene lo stesso.
Il raw converter è evidente che fa la differenza,poi bisogna capire i singoli casi perché io sul PC ho LR e C1, nessuno dei due lavora sempre bene con i raw Fuji, ogni foto fa un po' storia a sé. Su questo scatto infatti C1 lavorava meglio di LR, infatti la foto che ho tenuto per me l'ho sviluppata con C1. Su altre foto invece LR ha fatto meglio di C1, e ho tenuto lo sviluppo fatto con quello. Onestamente continuare ad aggiungere raw converter però non mi interessa, visto che poi non è che li regalano.

Va be, nulla di personale in fondo parliamo di aggeggi elettronici, niente di piu'..

E ci mancherebbe altro! ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 14:35

Quindi se con la post produzione di Andrea (che come giustamente ha sottolineato e' veloce e senza applicare maschere ecc. per finire a proprio gusto) non mostra artefatti e con un'altra si...
E' il raw ad avere problemi o la post produzione?


Direi nessuna delle due, il problema è del raw converter, adobe in questo, che fa un lavoro pessimo.
In ogni caso se roby si trova meglio con sony perchè puo' continuare ad usare il suo workflow standard cosa c'è di male? D'altra parte i prodotti adobe vanno per la maggiore... il resto se vogliamo è "nicchia", quindi o si sveglia adobe o si sveglia fuji a fare uscire un raw converter proprietario

user9168
avatar
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 13:04

Tanto per gradire, reportage eseguito con la "compattona" di prossima uscita ed il 56mm f1.2.
ericbouvet.com/Kiev-s-fatigue

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me