RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AutoFocus Fuji







avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 14:44

@Lorenzo1910
Contesto solo la frase "cose che conoscete in parte". Ne sei certo?

Marco

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 14:47

Spero solo (per te) che l'insoddisfazione (eventuale e se mai ci sarà) non sia troppo costosa...

Ma tutto verte su che cosa uno si aspetta dall'attrezzatura... qual'è la soglia di soddisfazione o insoddisfazione...
Io sono uno che tende a tirar fuori il meglio dalle macchine e gli obiettivi, mi ci impegno proprio a capirle e a sfruttarle al meglio...
Ci sono state poche macchine che non mi abbiano soddisfatto... e due di quelle erano proprio Fuji (purtroppo)

Ma ti do una notizia in anteprima... ho trovato una X-T1 ad un prezzo "congruo" (meno di 200 euro) e l'ho comprata...
Vediamo se i miei ricordi erano sbagliati...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 14:47

Se non si fosse capito sa tutto lui.
D'altronde ha 10 FF!! Probabilmente solo per lui ad ogni FF acquistata sbloccano un punto conoscenza fotografica.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 15:29

Se da adesso il povero Ciccio8888 dovesse preferire di fotografare con il cellulare non gli si potrebbe dare torto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 15:46

ESe da adesso il povero Ciccio8888 dovesse preferire di fotografare con il cellulare non gli si potrebbe dare torto.

E perchè, scusa?
Se uno usa LA SUA testa fa un sunto di tutto quello che si è detto e trae le proprie conclusioni.
Se uno non è disposto ad usare la testa tanto vale che non faccia domande.
O ti aspetti che tutte le risposte vadano in un unica direzione?
Sarebbe forse meglio?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 16:56

Ma la domanda era così semplice che non c'era alcun bisogno di complicare tutto.

L'AF della XT5 è affidabile? Chi la possiede da il suo riscontro e Ciccio si fa un'idea.

E' vero che si tratta di un forum e l'accesso è aperto a tutti ma si spererebbe anche che ci fosse la capacità di leggere e passare oltre per chi non ha avuto esperienza diretta con il mezzo indicato.

Tra l'altro specifica che ha letto delle critiche... beh... ecco la riprova che le critiche arrivano da chi manco l'ha mai usata quindi spero che Ciccio possa capire quanto peso darci.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 17:59

Caro Lorenzo1910,
ho letto i tuoi interventi e infine mi sorgono alcuni dubbi:

1) Hai 10 FF, alcune decine di APSC e immagino molti obiettivi: è forse collezionismo ? o ricerca del meglio in assoluto (irraggiungibile).

2) La Tua esperienza potrebbe sintetizzarsi in una proposta semplice ?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:05

Mah, sta storia della superiorità del FF ha un po' stancato. Soprattutto perchè secondo me non è vera.
Ok, se si fotografa a iso alti o con un 85 f1,2 un poco di differenza si vede. Ma io uso iso il più possibile bassi sia con FF che con apsc, e guardando le mie foto, non quelle in galleria che sono in formato ridotto, ma quelle che ho sul pc, differenze praticamente non ne vedo.
Ed uso od ho usato ottiche della massima qualità sia di un sistema, Sony GM anche su A7RIV, sia su Fuji.
Però io non ho 10 FF e 40 apsc, quindi quello che scrivo conta poco...:-P

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:12

Ma poi sembra che fanno tutti sport indoor dove devi scattare a 1/1000 minimo e ISO 12800.
TUTTI. Fotografi sportivi. TUTTI.

Personalmente a Gennaio ho affiancato una A7Cii alla mia 6700. Risultato? Poi l'ho venduta perché nel mio sport, non vedevo NESSUNA differenza. (e non volevo stare li a farmi un corredo FF inutilmente)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:40

Non la vedi la differenza perchè a parte l'uso ad estremi specifici qui dentro nessuno riuscirebbe a distinguere una blind tra FF ed APSC.

In compenso a chi fa lo spiritoso con il Nostalgic Neg propongo di postare un'immagine che restituisca in camera, senza alcun intervento, una resa cromatica come questa:





L'incarnato non è giusto... è perfetto (vogliamo parlare di cosa usciva dalla mia 5DMKIV???)
I passaggi tonali dell'ambra e del dettaglio della goccia non hanno nulla da invidiare a nessuna FF che ho posseduto.

Ho scattato in una stanza buissima illuminata solo dalla finestra perciò sono dovuto salire con gli ISO e dove sarebbero i problemi? Certo non sono i 25000 che spacciate per necessari sono quelli necessari per scattare in una stanza in cui ad occhio nudo fai molta più fatica del sensore.

Ho potuto tenere un f2 che mi ha garantito (perchè su APSC) di avere a fuoco il dettaglio che volevo senza ridurre troppo la PDC che in un contesto come questo avrebbe rovinato la lettura del prodotto.

Lo sfondo rimane leggibile ma accompagna e contestualizza la narrazione.

Ora... dal momento che scattavo con la mia piccolissima XT5 mi volete far capire a cosa mi sarebbe servita una molto più grande e meno discreta FF?

Si trattava di un contesto conviviale con 5 persone che non si sono nemmeno accorte che avevo la fotocamera e questa cosa me la sarei scordata con una FF.

Quindi la domanda torna sempre... a cosa mi sarebbe servito avere una FF se non in termini peggiorativi?

A niente. Il 99% delle volte non serve a niente.

Ps. l'AF senza ausili ha presto senza battere ciglio l'azione nel punto esatto dove doveva... miracolo!!!


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 19:19

Non vorrei alimentare con un flame il dibattito, ma io come Lorenzo fotografo dal 1960 e ho usato un po' tutti i formati compreso il 6x9 oltre al 6x6, al FF, aps-c e microfilm.

Sono stato sempre preso dal concetto della qualità dell'immagine, nella capacità di definizione dell'obiettivo legato al formato e per45 anni ho militato con la fotografia analogica, abbandonata nei primi anni 2000.

La superiorità del FF in ambito digitale non esiste, perchè in tal caso dovremmo allora adottare il formato più grande disponibile oltre certo il 44xx33. Infatti oggi usiamo i pixel e si possono avere definizioni eccezionali anche con formati minori.
Che cosa caratterizza una ff rispetto a una Aps-c? a parte un rumore minore ( a parità di tecnologia, ma ad oggi che si riesce ad andare anche a 100.000 iso senza rumore grazie a software ad hoc, il problema è di pura natura caprina) il fattore principale è la minore profondità di campèo dell FF rispetto all'aps-c e se per coloro che amano lo sfocatone, questo risulta essere un vantaggio, non è detto che per tutti sia così . Per me è uno svantaggio che aumenta all'aumentare della dimensione del sensore.

Quando ero solito fotografare con l'Hasselblad dovevo tenere conto di questa ridotta profondità di campo e non esistendo la maf automatica, preferivo scattare a diaframma f8 e non f4 ad esempio, per essere sicuro di non aver una parte del soggetto inquadrato fuori fuoco.

Quindi riassumendo una aps-c oggi permette una qualità d'immaggine che era impensabile 40 anni fa, per cui forse quello a cui dobbiamo più stare attenti sono i pesi e le dimensioni dei nostri strumenti.

16 anni fa ho abbandonato la mia FF nikon d700 e sono passato alla fuji X-t1 e non ho mai rinnegato quella scelta. Sono forse pazzo?

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 23:45


Sono forse pazzo?

Se così fosse, siamo in tanti a esserlo.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 8:09

@Bergat da ex-capo della B&K in Italia assicuro tutti gli Juzini che quello che avevi postato sull'acustica è valido.
Sul digitale fotografico sei molto indietro rispetto all'acustica, ma ciò non implica che tu sia pazzo, anzi!MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 8:24

@Lorenzo1910 ho preso anch'io una nonnetta Nikon D3s! In Nikon ero entrato nel 2001 con la F3 HP.
Quando la Fuji s5 Pro è calata di prezzo (l'ho comprata a €714 nuova nel 2009, la serie Nikon D3 aveva spazzato via le Fuji s5 Pro dalla matrimonialistica) mi sono affrettato a comprarla.
Non c'è nessuna aps-C che restituisca l'incarnato (caucasico!) della s5 Pro subito in JPG!
Un possessore della Fuji XT-5 me l'ha prestata qualche minuto in centro a Monza. Sono rimasto letteralmen incantato per quanto è bella!
Personalmente una X-Trans non la comprerei mai, ma sarebbe troppo lungo spiegare il perché in questo ambito.MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 8:58

AF Fujifilm, nota personale impostazione.
Gestione energia, impostare prestazioni Boost, mai su Economy.
AF+MF su off, disattivato.
Raffica, alta velocità 15/20.
Consuma forse un può più energia ma forse aiuta un pochino.
Attenzione quando si usa il (Ibis) stabilizzatore interno personalmente sui super grandangoli preferisco non attivarlo sul tele va bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me