RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R6 Mark III, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R6 Mark III, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 8:12

Ma come mai nelle caratteristiche tecniche pubblicate da Canon non c'è scritto?


Ma come mai nelle caratteristiche tecniche di tutte le macchine del pianeta non c'è scritto?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 8:17

Comunque per chi si lamenta dei €3000. A circa €2800 si trova la R5c che surclassa tranquillamente R5ii, c50 e vabbè poi di sta R6 non ne parliamo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 8:20

Per fare che sta r5c? Le foto di avifauna? Anche no grazie.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 8:22

"Ma invece la batteria?
Hanno aggiunto la Lp-e6p e gli scatti son passati dai dichiarati 450-760 della mark ii ai 390-620…
Tutto consumo del sensore?"

del processore che dovrà elaborare file più grandi...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 8:24

@alex Focus, ma ha una grande limite (per me)... no IBIS

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 8:52

A mio parere solo una operazione di marketing. A parte qualche spicciolo miglioramento e la memorizzazione dei volti non c'è niente che giustifichi l' upgrade.
Considerando gli euro 3.000 del costo mancano il sensore staked o che almeno si avvicini,
una vera possibilità di creare dei propri profili colore
e una vera qualità (pari alla porzione del sensore utilizzata) quando si scatta in modalità krop 2x e 4x.
Caratteristiche che migliorerebbero di molto la capacità espressiva degli operatori.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:11

Quindi in meccanico full frame 1/200, un classico ormai.
1/320 solo efcs e croppato aps


Grazie, non avevo visto questa cosa.. mi ero fermato ad una lettura super veloce dove veniva scritto "1/320". Se è così, niente di nuovo sul fronte occidentale.. il solito 1/200..
Personalmente penso il tempo di sync sia una caratteristica che interessa a una minoranza tale che le case costruttrici non ci perdono tempo a migliorarla, perchè vende di più una qualsiasi feature tipo "può far partire la macchina del caffè da remoto quando si accorge che state finendo il set fotografico". Peccato, perchè è una limitazione forte per chi fa uso dei flash all'aperto. Tocca passare all'otturatore centrale MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:15

"@alex Focus, ma ha una grande limite (per me)... no IBIS"

CHE IO ODIO!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:15

Ragazzi la macchina di suo non è affatto male, anzi, è ottima. E rispetto alla r6 I o II è un giusto aggiornamento.
Il problema vero che ci vedo io è che esiste ancora a catalogo una r5 che fa praticamente le stesse cose di questa ma con ben 12 Mpxl in più, e con un corpo da serie 5.
Anzi la r5 nuova la si riesce a trovare anche a qualcosa in meno mentre questa per i primi 6 mesi la vedo dura che scenda. Magari tra un po il prezzo calerà sensibilmente e tra un anno si collocherà intorno ai 2200/2400, cifra che avrebbe più senso attualmente, imho.
Praticamente comprarla adesso al lancio ci vedo poco senso visto la presenza della r5 I. La r5 ii non c'entra nulla perchè costa circa 1500 euro in più, quindi non ha senso il confronto.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:15

www.fotonerd.it/canon-eos-r6-mark-ii-caratteristiche-prezzo-uscita/
Per come la vedo io, parlare di prezzi all'uscita e fare confronti in base a questi (come se fossero scolpiti nella pietra, immutabili, ora e per sempre) e' pretestuoso.
Esattamente tre anni fa viene presentata la R6II. 3k euro. Ora la si trova a 1.8k Canon Italia (2.2k sul sito Canon).
Non mi e' chiaro se, a parere di alcuni, una macchina va comprata solo alla presentazione, sul sito Canon, altrimenti, allontanandosi da questa data, anche di una settimana, come il latte fuori frigo: diventa acida.
Chiaro, si dovrebbero far confronti usando gli stessi parametri. Il listino ufficiale dovrebbe esser prediletto per questo.
Ma, magari, ecco, non prendiamo quello all'uscita se dovessimo confrontarlo con quello di una R5 usata ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:16

La mia 6 D la pagai (nuova!) meno di 1,400 caffè. Quanto costa questa? Quando scrissi che la ragione per la quale le Case stavano passando da reflex a ML (e da obiettivi "buoni" ad "obiettivi-con-la-pezza-SW") soprattutto per motivi di risparmio nei costi di produzione, venni lapidato! DINIEGO TOTALE! Trovai persino un amico, qui nel forum, che sostenne come avesse avanzato soldi vendendo il baraccone reflex per passare a quello ML! Incredibile dictu! Mah! GL

Sì però facciamo i paragoni come si deve.
La 6D è uscita a fine 2012 (facciamo 2013 per comodità) ad un prezzo di listino di 2000€ circa.
A 1400 ci è arrivata quando? Dopo 3/4 anni o più?
Prova a guardare cosa costava una Panda nel 2013 e cosa costa una Pandina nel 2025.
Aggiungo poi che nel 2013 il catalogo Canon lato pieno formato prevedeva (dal basso all'alto) 6D, 5D, 1D, mentre oggi comprende R8, R6, R5, R3 e R1, quindi la 6d andrebbe confrontata più con la R8 che con la R6.
Aggiungici che nel 2013 il mercato era già in contrazione da un paio di anni (il massimo mi pare fu raggiunto nel 2010) ed era sicuramente più vasto di oggi.
Infine prendiamo in esame l'inflazione: 2000€ del gennaio 2013 corrispondo a 2444€ del settembre 2025 (fonte Istat: rivaluta.istat.it/Rivaluta/ )

Quindi alla fine sì, costa di più rispetto ad una 6D, ma non così tanto di più.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:16

Il tempo di lettura del sensore andrebbe citato nelle caratteristiche tecniche specificando la profondità di colore (12 bit, 14 bit, ecc.). Per questo modello Dpreview riporta 13.5 ms (12 bit).

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:23

"CHE IO ODIO!"

Come mai? fa il suo dovere quando serve, in video e foto, e quando non serve puoi disattivarlo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:23

mi domando cosa sia successo negli anni. Se già nel 2001 l'ammiraglia permetteva il sync a 1/500, non solo sulle fasce più basse si è ancora fermi ad 1/200-1/250, ma nemmeno sulle ammiraglie è disponibile nativamente tale tempo.

Io non ho memoria di fotocamere full frame reflex o mirrorless con otturatore sul piano focale superiore a 1/250 reali (quindi in meccanico puro in cui la seconda tendina comincia ad abbassarsi non prima che la prima si sia completamente aperta). Tempi superiori sono sempre stati raggiunti o in efcs (prima tendina elettronica) oppure da formati ridotti in cui la "strada da percorrere" per le tendine è minore

Comunque si, la maggior parte ora si ferma a 1/200 in meccanico. Probabilmente farlo da 1/250 costa di più e le nuove generazioni di amatori al posto di usare il flash vanno a bomba con gli iso (come se fosse la stessa cosa...)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:34

Non è solo questione di ISO, oggi molti vanno di luce continua con il led che interni spesso e volentieri può sostituire il flash.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me