| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 15:17
anche io ci sono cascato |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 15:18
Giusto Angor.. ! Scusami Salt.. ! Problema risolto.... ! |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 15:25
Ma certo Salt.. molte cose sono inevitabili.. Troppi ingegneri e poca lungimiranza.. Restano ancora le guerre a produrre lavoro.. fantastico.. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 15:44
“ Ne manca un pezzo Tarallucci ... e portarsi dietro la vasellina ... „ "Si vis pacem, para bellum" Comunque: «Ascoltatemi tutti e intendete bene: non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo». 16. Io resto sempre in attesa che mi si indichi un'epopea dell'oro trascorsa. E che si mettano in risalto anche le applicazioni positive dell'IA. Di Cassandre son pien le fosse. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 15:44
Qualcosa contro gli ingegneri? |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 16:13
“ Qualcosa contro gli ingegneri? MrGreen „ Tutte le categorie hanno un unico comun denominatore.Indefettibile . Sono umani. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 18:56
Come si fa a dare credito a Dagospia Quell'articolo penso che abbia battuto il record mondiale di ignoranza . D'altronde è quello che passa il convento , come qualche tempo fa' qui su Juza ho letto di due utenti che con supponenza criticavano le popolazioni del Shael che non sapevano sfruttare quello che la natura gli aveva donato, praticamente gli davano dei lazzaroni evidenziando la propria ignoranza. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 22:34
Tornando a parlare di artifizi ntelligenza mi vien da paragonarla al "vitello dalle uova d'oro". Per molti sembra rappresentare il simulacro di una divinità -il vitello d'oro-; per i pochi che sfruttano l'ossequiosità dei tanti è fonte di ricchezza monetaria -la gallina dalle uova d'oro-. Altro non è. Sotto il vestito, niente. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 23:04
“ perché gli in prenditori odiano la mano d'opera „ “ perché l'economia globale la sostiene la massa con i suoi acquisti .. non 4 im prenditori con le barche le ville e gli aerei personali.. queste sono briciole.. si, che fanno scena sulle copertine.. ma sempre briciole sono.. Sono gli operai che acquistano il 90% della produzione.. „ Questi due appunti mi suggeriscono, magari sbagliando, il motivo per il quale non si è mai voluta trovare una seria soluzione al controllo delle nascite ed alla povertà che ne nasce come logica conseguenza alla non equa distribuzione delle risorse. Ipotizzando che i consumi calino a causa di stipendi bassi, la soluzione sembrerebbe risiedere in un aumento degli stessi. Questo però andrebbe a limare i guadagni dei produttori che, non essendo stupidi, troveranno -se già non lo hanno trovato - il modo di attingere da una popolazione povera e sovrabbondante nuovi "consumatori" sottopagati ai quali vendere la crescente produzione. La tecnologia favorisce e velocizza questo processo mettendo in competizione il povero, che costerà sempre meno, con la macchina, che non è certo gratuita. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 23:37
Qui l'hanno trovata la soluzione per il controllo delle nascite Ettore.. (istruzione/consapevolezza+disoccupazione) = crescita 0... Ecco a cosa serve l'intelligenza artificiale... a fare credere che c'è un futuro... perché quella naturale ci sta facendo credere il contrario.. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 0:35
“ Come si fa a dare credito a Dagospia Cool „ Non è Dagospia l'autore dell'articolo.Anziché abbaiare alla luna sarebbe preferibile argomentare entrando nel merito dell'articolo. “ Quell'articolo penso che abbia battuto il record mondiale di ignoranza . „ Pensi?Dunque tu pensi?E perché ricorri subdolamente alla mediocrità di un argumentum ad personam?Sei capace di controbattere con argomenti? Gli atti di quel convegno sono reperibili in rete.E chi ha pronunciato quelle parole è il Commissario Mose Vilakati.Ignorante ed ×? Quindi se non lui,che è africano,chi ha titolo di credibilità?I solerti fustigatori che impazzano su Juza con sentenze prive di argomentazione? Ma diamine,si può non essere d'accordo con la sua esposizione.Ma non sarà certo distribuendo patenti di ignoranza e di idio zia a destra e a manca che si prevarrà sull'interlocutore.E da quale pulpito poi. L'unica argomentazione che si impone all'attenzione è il solito refrain.L'Occidente è il fòmite di ogni sofferenza e disuguaglianza.Questo è il limite estremo.Oltre non si va. La conduzione dei robot da remoto toglie lavoro?Certo.Ma perché negare che al contempo impiega anche persone che,a differenza di quanti hanno ancora possibilità di riadattarsi,senza quell'impiego diverebbero residui?Solo la libido ignorandi impedisce di analizzare una società complessa come quella attuale. Perché evidenziare e porre all'attenzione solo un uso giustamente stigmatizzabile dell'IA,e tacere di quanto la stessa sta permettendo nel campo della ricerca medica?Della diagnosi.Della farmocologia.No.E' cattiva a prescindere. Un'arma divastante nelle mani di un turbocapitalismo aggressivo e selvaggio.Certo,sono conscio che si prospettano sfide assai decisive per l'umaniotàE che ragioni per nutrire timori ve ne sono a sufficienza.Ma questa è la condizione dell'umanità.Sin dai suoi albori. “ due utenti che con supponenza „ Già. La supponenza. Che raccoglie proseliti ad ogni latitudine.Tende ad insinuarsi nella mediocrità,o meglio,assenza di un rigore argomentativo. “ evidenziando la propria ignoranza.;-) „ Deve essere un innato,insopprimibile impulso,una sorta di tabe ineliminabile. Solito ritornello.Piove.Governo ladro.Sei ignorante.Possibile.Tutti lo siamo.Ma l'ignoranza va evidenziata con la corretta,o presunta tale,informazione.Informazione?Chi era costei? No.E' ignoranza.A prescindere. In quanto a Gion ed alla sua solerte domiciliazione presso i suoi oppositori dell'idiozia,non serve replicare. Non voglio essere bannato. Esco da me. Avevo chiesto di indicare un'epoca felice.Nessun esito.Come da ovvietà. Ora non serve piùNon voglio sentirmi etichettare come ignorante o,last but not least come idi ota. Senza astio. alcuno. “ Questi due appunti mi suggeriscono, magari sbagliando, il motivo per il quale non si è mai voluta trovare una seria soluzione al controllo delle nascite „ Fatti un giro sulle pronunce dei demografi in merito al calo delle nascite e forse,dico forse,capirai che la denatalità sta creando prblemi seri all'occidente. Un assaggio. La politica del figlio unico è stata una misura di controllo demografico introdotta in Cina nel 1979 per frenare la crescita della popolazione e sostenere l'economia, ma è stata ufficialmente abolita nel 2015 a causa dei suoi effetti negativi, tra cui l'invecchiamento demografico e le violazioni dei diritti umani. La politica ha avuto successo nel limitare le nascite, ma ha anche causato problemi sociali come lo squilibrio di genere e la creazione di una generazione di "figli unici". In seguito, la Cina ha sostituito la politica con quella dei due figli nel 2016 e successivamente ha permesso alle coppie di avere fino a tre figli nel 2021, nel tentativo di affrontare il calo delle nascite. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 1:07
Un epoca felice in un mondo così frammentato è impossibile da trovare Tarallucci .. Per quanto ci riguarda un epoca felice per la maggior parte delle persone erano gli anni 70 / 80... dove sembrava che si potesse vivere bene un pó tutti.. dove c'era una discreta istruzione generale e una prospettiva di lavoro alta.. e di conquiste.. C'era dialogo, poi è arrivata la mamma dell'intelligenza artificiale.. la televisione e ha cominciato a isolare la gente.. facendondogli vedere una allegria artificiale.. e visto che funzionava.. che faceva fare un mare di soldi a gente con pochi scrupoli , sono arrivate quelle private.. e sono aumentate le persone con pochi scrupoli che hanno cominciato a gestire il futuro carceriere dell'umanità industrializzata , internet... e da lì il software (l'intelligenza artificiale ) è decollato alla grande , uscendo dalle scatole inanimate per entrare in scatole animate.. e dare il via all'automazione selvaggia... e alla sostituzione della mano d'opera.. Certo In un mondo di idealisti , tutto ciò poteva essere il LA per un Umanità votata alla ricerca del benessere generale.. Ma questo non è un mondo di idealisti , è un mondo di egoisti.. di avidi.. di prepotenti.. e la frittata è fatta e pronta per essere servita.. ma le uova Tarallucci siamo noi.. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 9:16
negli anni 70-80 alcuni, non tutti, vivevano "felici" per lo più grazie all'ignoranza e alla ridottissima percentuale di popolazione che aveva accesso alle risorse. E, soprattutto, perchè quelli che vivevano felici negli anni 70-80 all'epoca avevano 40-50 in meno che adesso. E quest'ultimo non è un aspetto da trascurare. “ quanto la stessa sta permettendo nel campo della ricerca medica?Della diagnosi.Della farmocologia. „ e non solo...purtroppo/per fortuna (lo dirà la storia) la AI non è affatto un contenitore vuoto o un semplice calcolatore, ma proprio no. E lo scopriremo presto, dato che stanno cominciando ad usare le AI per programmare altre AI, oltre che a farne modelli più mirati in grado di girare in modo autonomo, non collegati ai server, quindi in grado di funzionare su dispositivi portatili. Al pari di quanto successe con l'elettronica, dove ogni sviluppo dell'hardware permetteva di costruire hardware ancora più perfezionati in sempre meno tempo, in un circolo di aumento delle prestazioni esponenziale, così sta facendo la AI. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 9:25
Che gli anni settanta fossero felici e' ancora da dimostrare. Io che ho vissuto il terrorismo e gli anni di piombo da vicino posso assicurare che son stati anni di tensione sociale al limite della guerra civile. Per non parlare poi del mondo. In pieno riarmo atomico. Alla fine questa moda/religione dell'autofustigazione in effetti e' tutta europea e deriva dal benessere diffuso. Il Senso di colpa... per qualcosa che NON si e' fatto. Di cui si e' responsabili solo in minima parte, prevale sul buonsenso. Vivi in un mondo in cui qualche miliardo di persone brucia a cielo aperto tonnellate di rifiuti plastica e carbone, perche' e' al limite della sussistenza e non puo' fare altro, ma la colpa e' della tecnologia che ha inventato il motore elettrico. La colpa semmai e' che non si sia riusciti, per ragioni ideologiche, a portare la tecnologia anche nei paesi poveri. Se Africa, india e Cina avessero le norme (ossessive) che abbiamo qui (oltre che la tecnologia) probabilmente avremmo un mondo piu' pulito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |