RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 45mm f/1.2 STM, immagini e prezzo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 45mm f/1.2 STM, immagini e prezzo





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:57

Mi piacerebbe che questo 45mm avesse le correzioni, che aiutano a migliorare le prestazioni, ma una roba contenuta, però! Come avviene ad esempio, per l'RF 28mm (che adoro, è un gioiellino, mia ottica Canon preferita).
Io sono un tifoso della Canon! Da quando, per prima, ha introdotto l'AF ultrasonico, che era davvero nettamente superiore a tutti, mi ha conquistato, ormai 30 anni fa.
Ma ultimamente non ne capisco le strategie.
Per questo quest'ottica è davvero importante. Perchè è mirata, evidentemente, a noi appassionati (squattrinati). Sono capaci tutti (Leica) di fare ottiche spettacolari che costano 3500 €.
Ma un 45mm f/1.2 a 500 € è una bomba atomica!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:02

Se invece applichi la correzione profilo di Lr, in un click ottieni un 16mm perfettamente corretto. Ha una minima distanza di messa fuoco ridicola e hai il vantaggio di poter dosare la correzione della distorsione col cursore, possibilità che non avresti se fosse corretto otticamente.
Se no c'è il 14L EF, altro budget e dimensioni, che è perfetto per architettura ma se fotografi persone le distorce in modo orribile.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:07

Se invece applichi la correzione profilo di Lr, in un click ottieni un 16mm perfettamente corretto



non serve neppure il click: è automatico se in import usi un preset che lo attiva

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:08

Io se devo tifare qualcuno tifo la Ferrari. MrGreen
Scrivevo via mp che, avere sentimenti diversi dall'incazzatura verso un produttore di attrezzi e' simile al pensare che ci sia qualcuno lassu' che ce l'abbia con noi quando programmiamo un'uscita e poi piove. MrGreen

Mi piacerebbe che questo 45mm avesse le correzioni, che aiutano a migliorare le prestazioni, ma una roba contenuta, però!

Da come e' grosso sulla macchina, penserei (cosi' a cazz0) che ne abbia poche (per la distorsione). Ho perplessita' sulla vignettatura.
Ma un 45mm f/1.2 a 500 € è una bomba atomica!
Sperem

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:09

"Il 16 mm diventa lineare con le correzioni, ma stirando completamente i bordi."

C'era un topic sul forum molto interessante che mostrava la differenza tra la correzione ottica e la correzione sw.
Se lo ritrovo ti mando il link.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:25

Da come e' grosso sulla macchina, penserei (cosi' a cazz0) che ne abbia poche (per la distorsione). Ho perplessita' sulla vignettatura.


Anche io penso la stessa cosa: poca o nessuna distorsione, vignettatura evidente.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:27

Correzioni digitali
Da come e' grosso sulla macchina, penserei (cosi' a cazz0) che ne abbia poche (per la distorsione). Ho perplessita' sulla vignettatura.




Tieni conto che c'è un mostro sacro delle case costruttrici che è riuscito ad infilare abbastanza distorsione da richiedere una "pretty significant amount of correction" anche in un 50mm "top".
dustinabbott.net/2023/02/sigma-50mm-f1-4-dg-dn-art-review-a2023/


Sapendo poi che Canon è cattiva con i clienti, e che questa è una lente relativamente cheap (sembra che costi la metà del citato mostro sacro), secondo me Canon farà un rarissimo 45mm fish-eye... non per limiti tecnici o per risparmiare: solo per lèggere le reazioni dei canoniani e vedere quanti hara-kiri suscita.

Per la vignettatura, tu m'insegni che in una lente da ritratto CI VUOLE. Sorriso
Guai a ometterla: se cosi fosse, parteciperei alla class-action contro Canon! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:42

Guai a ometterla: se cosi fosse, parteciperei alla class-action contro Canon!
basta con la cancel culture vs vignetting. E' ora di finitela! 'sti woke del piffero

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:32

Checco la distorsione con il PC la puoi ridurre o la puoi esasperare.
È un pò come la nitidezza. Si comprano gli ART grossi e grassi ma a che scopo? Tanto con un click e con la AI, aggiungi tutta la nitidezza che vuoi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:11

Compri gli Art perché sono iper corretti, poi scopri che sono i difetti che creano la resa che piace a te ;-)
Ho scattato un matrimonio intero col 35RF povery e la mia socia aveva il 35Art, entrambi R6 old: preferisco il Canon a mani basse per l'evidentissimo effetto pop che ha, il soggetto sembra venir fuori dallo schermo. L'art è piattissimo a confronto.
Conosco parecchi entusiasti di Sigma, qualcuno resta com'è, qualcuno torna in Canon per via di alcuni obbiettivi (28-70 f2) e magari lo affianca al mitico 85Art.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:27

aspe'
dipende. Qui il 24-35



avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:43

Ho uno zeiss, è un 21mm 2.8, non è nemmeno autofocus, è molto corretto e spacca agli angoli già da 2.8...pesa poco sotto i 900g (la scheda juza riporta 600, assicuro che non è vero). Però da un 16mm 2.8 grande come 2 oreo impilati, venduto a 300€, non si può pretendere che sia anche corretto otticamente. Per avere ciò bisogna salire di peso, dimensioni e costo. Mi sembra che al 16mm la cosa non sia da recriminare.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 21:18

16mm










8mm



avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 1:36

Checco, il 35 RF mi ispira, il fatto che tu ne parli bene, mi fa incuriosire ancora di più. Attualmente uso l'EF 35 mm f/2 IS USM. Mi piace. Non è straordinario, ma mi piace. L'RF potrebbe essere un upgrade, secondo te?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 7:37

Da estimatore degli ART ovviamente non concordo con Checco sul fatto che siano piatti, hanno una resa perfettina tutta loro ma capisco che se si è sempre usato i Canon che hanno un resa molto diversa, gli ART possono apparire più neutrali.
@edobette, io ho sia l'RF 35 che il 35 ART, a seconda dei contesti preferisco l'uno o l'altro, l'RF è cmq un buon obiettivo, piccolo, compatto, mezzo MACRO, prima era troppo caro a mio avviso, adesso che sta sotto ai 500€ è un buon acquisto.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me