| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:43
“ ma OGGI e per qualche anno ( quanti non si sà) è gratis e quindi OGGI è il meglio che si può avere. „ Questo è verissimo, è la suite più completa e gratuita oggi in circolazione. Sicuramente passeranno molti anni ( probabilmente non ci saremo più ) prima che diventi obsoleta e penso che Canva, acquisendo Affinity, abbia acquisito principalmente il Know How della Serif per un futuro Canva 2.0 più sofisticato. Però dobbiamo ammettere che quello che fa Canva è davvero fenomenale, si possono creare progetti professionali con pochissima esperienza, cosa che in Affinity Designer e Publisher, non è altrettanto semplice. Canva, ad oggi, è il primo servizio Web di creazione di contenuti che viene usato da professionisti e non. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:52
Miky00 nessuna polemica ci mancherebbe, ho anche la mattina libera!!! |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:23
“ Michaeldesanctis che fa Canva è davvero fenomenale „ E con questa nuova aggiunta adesso riesce a garantire a qualsiasi tipo di utente di poter fare quel che vuole, gratuitamente, restando in casa Canva... Dal modificare i template al creare qualsiasi tipo di documento, sta espandendo la piattaforma ad un'utenza che va oltre al fotografo (perchè ricordiamoci che Photo era solo 1 dei 3 e non è detto che fosse il migliore dei 3)! Da vedere che cosa uscirà per le versioni IPad, anche se è facile immaginare che sarà qualcosa di similare, magari più legato all'online, boh! |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:04
Nelle scuole usano canva e non adobe.... Meditate gente, meditate... Può essere che il futuro dell'editing fotografico passi da qui |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:24
Nelle scuole usano Canva e non Adobe direi soprattutto perché è gratis per l'education, e si sa che l'education in Italia non ha risorse! |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 13:14
Dichiarano che la suite rimarrà gratuita e credo che sia possibile come piattaforma base su cui aggiungere, invece, funzionalità a pagamento. È un prodotto onesto, molto veloce e produttivo. A chi serve di più c'è l'offerta di Adobe che è di fatto più completa ma spezzata in tante applicazioni. Il difetto di Adobe è soprattutto questo, il non aver creato un'unica applicazione utile a sviluppare contenuti nell'ambito della comunicazione visiva. Altro problema di Adobe è quello di partorire e poi soffocare applicazioni… ma questo soprattutto nell'ambito del Web design. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 13:27
“ quest'eccellente app di conversione e ritocco, che merita tutto il successo che ha avuto finora (ed anche di più). „ completamente d'accordo. ultimamente sto usando più publisher di photo, e devo dire che è proprio ben fatto. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 13:53
“ (perchè ricordiamoci che Photo era solo 1 dei 3 e non è detto che fosse il migliore dei 3) „ Infatti Affinity Designer è il migliore dei 3 ( anche se tutti di grande livello ). “ Nelle scuole usano canva e non adobe.... Meditate gente, meditate... „ Canva ha lavorato bene, le scuole non pagano l'account Pro e possono utilizzare tutte le funzioni Premium, Adobe Express se non sbaglio, si paga, meno ma si paga. Questo li rese ancor di più servizio di riferimento. “ È un prodotto onesto, molto veloce e produttivo. „ Onesto è un poco riduttivo, potrebbe diventare software di riferimento nell'ambiente Creativo. Photo, Designer e Publisher hanno tutto quello che serve. Per quanto riguarda l'AI generativa, Adobe ci ha fatto capire che il meglio lo hanno le terze parti, prima erano disponibili solo su Firefly, oggi sono integrate anche in PS e domani arriveranno su Premiere e Illustrator. Per Affinity Canva non sarà tanto difficile implementarlo anche loro ( utilizzerebbero le API ) nel proprio software. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:18
“ Nelle scuole usano Canva e non Adobe direi soprattutto perché è gratis per l'education, e si sa che l'education in Italia non ha risorse! „ Photoshop, così come Autocad, sono diventati lo standard nel loro campo perché erano facilmente craccabili Ora invece Canva punta ad fidelizzare i clienti di domani dando la suite gratuitamente alle scuole, ma la strategia rimane la stessa |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:52
Secondo i dati più recenti disponibili (che si riferiscono a fine 2024 e stime per il 2025): Utenti Attivi Mensili (MAU): Canva ha superato i 220 milioni di utenti attivi mensili a livello globale. Abbonati Paganti: Di questi, circa 21 milioni sono abbonati paganti (dati stimati a fine 2024/inizio 2025). Per fare un confronto diretto con i dati precedenti: Canva: 220+ milioni di utenti attivi mensili. Adobe (Creative Cloud): 30-37 milioni di abbonati (stime 2024). Canva ha anche una penetrazione molto forte in specifici settori: Fortune 500: Il 95% delle aziende Fortune 500 utilizza Canva. Education: Oltre 60 milioni di studenti e insegnanti utilizzano "Canva for Education". Adobe (come azienda totale) genera entrate molto maggiori. Tuttavia, il confronto più equo è tra Canva e il segmento "Digital Media" di Adobe, che include Creative Cloud (Photoshop, ecc.) e Document Cloud (Acrobat). Canva: Fatturato Annualizzato (ARR): Ha superato i 3,3 miliardi di dollari (dati stimati a metà 2025). Crescita: L'azienda ha mostrato una crescita rapidissima, passando da circa 2,4 miliardi a metà 2024 a oltre 3,3 miliardi nel 2025. Valutazione: Essendo un'azienda privata in attesa di quotazione (IPO), la sua valutazione è stimata intorno ai 42 miliardi di dollari (agosto 2025). Adobe (Totale): Fatturato Totale (Anno Fiscale 2024): Ha raggiunto i 21,51 miliardi di dollari. Target FY 2025: L'azienda punta a un fatturato totale tra i 23,65 e i 23,70 miliardi di dollari. Adobe (Segmento "Digital Media" - Il concorrente diretto): Fatturato Q1 2025: 4,23 miliardi di dollari. Target FY 2025: Il target di fatturato per l'intero segmento Digital Media è stimato tra i 17,56 e i 17,59 miliardi di dollari. Siamo solo all'inizio della guerra... |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 16:00
Io ho deciso di fare così: - mi tengo la Suite V2, anche se resterà inutilizzata, poi con calma decido se eliminarla, - userò da subito la 3 di CANVA così si capirà meglio e cosa succede.... Francamente non credo che bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 16:30
Ho provato ad utilizzare la nuova versione Canva-Affinity ma mi sembra tutto molto macchinoso e poco produttivo. In particolare le funzioni di export che mi esportano un file in formato jpeg sottoesposto rispetto all'originale. Inoltre non trovo due funzioni utilissime che ho in Photo Affinity, il focus staking e la funzione di merging di più scatti. Mi sembra un prodotto ancora molto acerbo rispetto alla 2. Segnalo infine che nell'uso si è chiuso più volte nell'atto di aprire un file raw della Nikon Z8. Niente a che vedere con C1 o LR. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 16:49
Un'informazione: Se scarico la nuova versione di Affinity Canva, posso continuare a usare la 2.6.5 o viene rimossa automaticamente? Grazie |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 17:04
puoi continuarla ad usare, non viene rimossa né sovrascritta...è come installare un altro sw. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 17:25
Ottimo grazie Miky00 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |