| inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:59
Questo è un obiettivo che può valere un cambio brand per un fotoamatore |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:56
“ La cosa interessante è che Olympus ha un brevetto depositato per un 12mm f1.2 dal 2018. Mi sa che costa davvero troppo farlo o sarebbe enorme. „ Eh, sarebbe un gran punto di partenza per la serie f/1.2! Sicuramente, come detto, così come il crop 2x è un vantaggio per ottiche medio/lunghe, è uno svantaggio per quelle corte: fare un 24mm f/1.2 è una cosa (penso al FF, dove comunque non mi sembra ci sia questa caterva di 24mm f/1.2, anzi, a parte qualche lente a fuoco manuale tipo Laowa o Voigtlander, credo che i "big" partano tutti da f/1.4), fare un 12mm con la stessa apertura è tutto un altro paio di maniche! Grandangoli m4/3 così luminosi mi vengono in mente solo il Voigtlander MFT 10.5 mm f/0.95 Nokton (che comunque a TA, seppur buono, soffre OVVIAMENTE di scarsa nitidezza ai bordi e aberrazioni cromatiche, per quanto ne abbia letto nel complesso bene), che comunque è solo manual focus (e un ipotetica lente PRO OM-S penso debba essere necessariamente AF). Aggiungici che il Nokton, pur solo MF, è quasi 8x8cm x 585g di peso, contro il "tris" di f/1.2 Oly che sono circa 6x8cm per circa 400g, quindi metterci dentro l'AF mantenendo certe dimensioni non sarebbe semplice. Insomma, sarebbe una bella sfida tecnologica!! “ Certamente nel paesaggio è sempre un pò più chiuso per via della profondità di campo, con i cervi, se vedi 5.6 è per via del 2X montato. Devo rincontrollare su Capture1 ma mi sembra di ricordare che alla fine ho scattato quasi sempre con il moltiplicatore. Aggiornamento: Ho controllato, praticamente tutte le foto ai cervi che avevo già caricato sono con il 2X e ne ho caricate un altro paio, ho inserito nei dati il moltiplicatore quando usato e troverai 2 foto senza moltiplicatore a F2.8 e tempi molto più veloci. C'è anche un cervo scattato in montagna, molto più lontano, beccato con il 100-400mm mk2 , per confronto „ Ammazza, quindi tutte le foto sono a TA con l'MC-20 2x?! Beh, a livello di qualità direi che allora lo regge alla grande. A livello di AF come si è comportato moltiplicato 2x rispetto a "liscio"? “ Ricordo poi che la linea di fissi 1.2 quando usci fu piuttosto criticata, avevano un prezzo che si aggirava sui 1100 euro, sono grossi e costosi, molti li dicevano lontani dalla filosofia m4:3... „ Concordo in pieno con @TheItN, solo chi non li ha mai provati può parlare male di quelle lenti, che hanno una resa strabiliante sia come colori che come sfocato che come AF e pesano e costano la metà degli omologhi FF. Aggiungo: come diceva un altro utente nel 3d relativo al nuovo Laowa 200mm f/2, con lenti FF con aperture così spinte (si parlava per l'appunto del 200mm f/2, ma estendeva il discorso anche ad altre lenti), ci si trova spesso a dover chiudere per non avere troppo poca PdC, mentre con gli Oly pro f/1.2 puoi lavorare tranquillamente a TA. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 10:57
“ Questo è un obiettivo che può valere un cambio brand per un fotoamatore „ Eh, a seconda del genere che fa, sono d'accordo con te! |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 12:12
Cari miei, stanno tentando anche me che non sono un uccellatore! Io spesso mi diletto ad osservare farfalle insetti e fiori con il mio fedelissimo binocolo "macro" Pentax Papilio che ha una messa a fuoco minima intorno a 50-60 centimetri e anche se penso che sarebbe bello fotografare/riprendere quello che osservo non lo faccio perchè il portarsi dietro attrezzatura macro trasformerebbe rilassanti passeggiate nel verde in uscite mirate troppo impegnative. Però comincio a pensare che forse una OM-1+50-200 anche se pesano un chilo e mezzo e ingombrano abbastanza in qualche occasione potrebbero affiancare al mio fido Pentax Papilio! |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 12:35
“ @TheItN la serie di fissi 1.2 logora solo chi non ce l'ha [cit.] MrGreen Sono lenti eccezionali (basta vedere le rispettive gallery qui su Juza) nonché le prove provate da esibire contro l'ignoranza di chi dice che il bokeh non è roba per M4/3. Certo non sono le lenti più in linea con l'idea di estrema leggerezza né (sbagliata) di prezzo a buon mercato solo perché più piccolo, che può avere chi conosce M4/3 solo per dogmi, tuttavia bisogna sempre calare le cose nella loro dimensione, e non vederle come oggetti avulsi da un contesto ben specifico. „ “ @TheItN Guarda, ho i tre fissi f1.2 e non ho mai compreso appieno chi li chiama “grossi e pesanti e non in linea col m/43” „ Allora, io ho semplicemente riportato quello che veniva detto, solo per dire che dietro ogni ottica ci sono un sacco di pareri diversi spesso in forte contrasto, che non sempre è facile valutare poi se sono state ottiche azzeccate o meno. Nello specifico, pur non essendo la serie di fissi 1.2 di mio interesse, penso che Olympus abbia fatto bene a farle. Poi se vogliamo io sono anche sempre stato del parere che il m4:3 non deve essere per forza sempre compatto e tascabile... Il vantaggio del m4:3 è che può adattarsi a molti "approcci", è estremamente modulabile, il fatto di avere un certo tipo di sensore ti da la possibilità di essere estremamente compatto, ma non deve essere un vincolo assoluto, anche perchè per certe ottiche la compattezza è secondaria come importanza. Insomma che questo 50-200mm F2.8 misuri 22cm piuttosto che 18cm nel 90% dei casi cambia niente, dove infili uno infili anche l'altro, se invece devo portarmi dietro un 15mm o 25mm ecco che posso spaziare fra la massima compattezza offerta da quello che da Olympus e pana, con varie soluzioni 1.4, 1.7..1.8, fino ai 1.2...a seconda di quello che cerco. Quando esco (anzi uscivo) per fare foto avifauna della massima compattezza mi fregava poco, tanto uso l'em1 con grip, ci attacco il 50-200 2,8-3,5 con 1,4x, mi porto dietro il treppiedi ecc... e poi magari nello zaino ci infilo anche qualche altra ottica che non si sa mai...comunque uscivo carico come un mulo. Però se esco per una gita o vado in vacanza, posso in un posto minimo portarmi dietro l'epl o la G5 e 2-3 ottiche...il tutto stando nello stesso "corredo" senza bisogno di avere 2 sistemi diversi o che altro, per me la forza del m4:3 non sta tanto nel dover essere sempre "compatto", ma di essere estremamente flessibile. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 16:28
@Arnaldo83 “ A livello di AF come si è comportato moltiplicato 2x rispetto a "liscio"? „ Direi bene, ma per correttezza devo dire che gli animali si muovevano si, ma erano anche abbastanza rilassati. Quindi l'AF non era proprio stressato al massimo. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 16:40
“ Direi bene, ma per correttezza devo dire che gli animali si muovevano si, ma erano anche abbastanza rilassati. Quindi l'AF non era proprio stressato al massimo. „ Ok, dai, allora aspettiamo qualche prova con soggetti più "vivaci" |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 16:59
Senza offesa alcuna @luigi (apprezzo molto il tuo lavoro) ma aver dato in prova questa lente a te, perdonami, non ha proprio senso... |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 17:05
Dopo il classico "gran ballo" di preview fatte dai soliti influencer, ora aspettiamo qualche prova "VERA", fatta con la lente in mano qualche gg e non nell'ansia di dover uscire il giorno della presentazione. Anche perchè poi, salvo qualche eccezione, il 90% sono scheda tecnica+impressioni d'uso parziali. Oh, NOTA BENE, vale per tutte le nuove uscite, non solo per questa... ormai è così. Come lista dei desideri, vorrei vedere delle prove reali in: -Confronto Qi tra 50-200 moltiplicato 2x con 100-400, e 300+1.4x per capire se davvero può sostituire anche il primo ed avvicinare il secondo. -Confronto velocità AF 50-200 + TC2x e 100-400, stessa ragione espressa sopra -Valutazione velocità, aggancio e costanza MAF generale, non moltiplicato. Soprattuto in comparazione con il 40-150. Questo perchè, come sappiamo, uno dei "difetti" spesso messi a carico della OM1 è quello di avere un AF che prende e molla il soggetto. Considerando che però il buon (ottimo) 40-150 F2.8 ha i suoi annetti, e quando fu progettato il tracking con riconoscimento AI del soggetto era fantascienza, mi piacerebbe capire se e quanto l"'incostanza" sia da attirbuire al famoso algoritmo piuttosto che ad un limite velocistico intriseco dei motori stepper rispetto al lineare installato nel nuovo 50-200 (così come nei "cannoni" della concorrenza). |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 0:00
@Undertaker “ Dopo il classico "gran ballo" di preview fatte dai soliti influencer, ora aspettiamo qualche prova "VERA" „ Comprendo il tuo punto di vista. Però il dietro le quinte di quel “gran ballo” te lo posso raccontare io: i tempi sono strettissimi, fino a pochi giorni prima non sai neanche quando arriverà la lente. Quando finalmente la ricevi, devi fare i conti con la vita quotidiana e con il lavoro (che ovviamente ha la precedenza, perché il “ballo” si fa gratis). Poi ci si mette pure il meteo… insomma, alla fine il tempo per fare le prove si riduce a una o due giornate. In quelle giornate devi organizzare un'uscita, sperare di trovare condizioni decenti, fare le prove e contemporaneamente anche le riprese: la giornata vola via in un attimo. Insomma, non è per niente semplice: dietro c'è parecchio impegno. Detto questo, la tua lista dei desideri è legittima, ma avrai notato anche tu che per realizzarla servirebbero tempo, risorse e giornate di lavoro che YouTube non ripaga certo. Per i test di nitidezza, con luce controllata e magari una mira, si può fare. Ma per prove oggettive su aggancio AF e velocità, la vedo molto difficile ottenere risultati davvero scientifici. Chi dovrebbe coprire, secondo te, i costi di tutto questo lavoro e del materiale necessario? Senza considerare che per riavere tra le mani la lente, potrebbero passare mesi... e se mai dovesse succedere, mi concentrerei ad usarla nel mondo reale, per fotografare secondo le mie esigenze e per vedere se potrebbe fare il caso mio. Non perdere tempo a fare analisi comparate, che se fatte male lasciano solo il tempo che trovano. Il mio consiglio è di provare la lente di persona, magari in autunno durante qualche evento o in negozio, oppure chiedendo un test in prestito: non si sa mai. Non devo certo giustificarmi, ma personalmente trovo più utile un video con tante foto reali, scattate sul campo, piuttosto che un test da “medico legale”. Per questo cerco di portare contenuti concreti, basati sull'esperienza diretta, e di tenermi lontano dalle recensioni “da laboratorio”. In conclusione: sì, il prezzo è alto, ma probabilmente calerà con sconti e cashback. Se fosse stato il mio genere principale o uno strumento indispensabile per il mio lavoro, l'avrei comprato senza dubbi. Questa, naturalmente, è solo la mia opinione, ma certo, io l'ho provato. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 0:19
@MaxVax Non mi offendo. Ma se OM Digital Solutions ha deciso di includermi in questa operazione è evidente che abbiano ritenuto che potessi portare un'esperienza autentica, non filtrata. Se segui qualche mio video, anche quando usavo Canon , poi Fuji, ora OM avrai notato che a differenza di altri che forse parlano in modo più tecnico, io vi porto le foto. Questo secondo me e secondo OM ha un peso ed offre un valore di supporto ai numeri. Perchè è difficile trovare foto ragionate in rete quando escono queste novità. Solo raramente sono rimasto al tavolo a parlare , ma piuttosto sono sempre andato fuori a scattare per portarvi gli esempi pratici. E comunque la lente non l'ho chiesta io, ma l'ho ricevuta, e quindi mi sono dovuto ingegnare per fare qualcosa di interessante, in primis per me. Comunque ora gli esemplari faranno il giro di altri YouTubers magari più qualificati. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 9:02
@Luigi, Ciao guarda non ce l avevo proprio con te che anzi lo fai senza "viverci" di quel lavoro ed inoltre sei qua sul forum e rispondi anche ad eventuali domande... La mia osservazione era invece diretta a quegli youtubers di professione (o quasi), che ormai provano oggetti a raffica e per come si è evoluto quel lavoro DEVONO sfornare N "contenuti" a settimana. Per forza di cose questo tipo di contenuti si risolve il più delle volte nel raccontare la scheda tecnica, roba che uno si legge anche da solo, è qualche considerazione... Tu ci hai fatto se non altro vedere anche gli scatti (e li hai pure caricati). Fatta la doverosa premessa per chiarire il pensiero, ora come detto attendo prove più specifiche, non nell'immediato, ma nel tempo... Da testate "giornalistiche" di settore che si spera possano fare prove più strumentali. Così come prove d'uso reali A LUNGO TERMINE di utilizzatori in campi specifici per mettere la lente alla frusta nelle condizioni limite, dove poi mi aspetto salti fuori davvero la differenza col vecchio 40-150. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 9:39
Ciao Luigi, complimenti per il lavoro e per il materiale, ma soprattutto per confermare che le dinamiche sono queste. Non nascondo che il pensiero di provare a contattare OM mi sfiora a intervalli regolari, perché ne guadagnerei sicuramente in visibilità (che male non fa). D'altra parte, 1. OM non si schioda dall'avifauna e dalla macro, e non ne vuole sapere di provare ad aggredire altri mercati che pure ci sarebbero, e anche con potenziale economico buono. Tutto mercato che viene consegnato ad altri brand (tipo Fuji, che se lo merita alla grande). Pazienza. 2. con queste modalità, mi sarebbe molto difficile giudicare il materiale: lo dici tu stesso, alla fine la cosa si riduce a 1-2 giornate; come si fa a dare un parere decente, che vada oltre a impressioni e sentimenti? Io ci ho messo 3-4 lavori (cioè un mesetto) a inserire il 45 1.2 nel mio workflow, cioè per conoscerlo a sufficienza; ed è un obiettivo molto più semplice di un tele di questo tipo, in cui le impostazioni AF possono cambiare radicalmente il modo di usarlo. Per fare un paragone, il sito di riferimento del bikepacking fa recensioni a lungo termine di alcuni prodotti (borse, luci, bici, GPS, qualsiasi cosa). Cose tipo "due anni con il Wahoo", oppure "10000 miglia con questa bici". E' solo con quelle recensioni (lunghissime e corredate di molte foto tecniche) che puoi scoprire se un prodotto fa per te o no, perché vengono analizzati nel dettaglio tutti gli aspetti (in primis l'affidabilità, ma anche l'ergonomia, il software dove presente, ecc ecc). E alla fine grazie a quelle recensioni uno sa già se gli serve quell'oggetto, indipendentemente dal costo. Esempio pratico: quest'anno ho aggiunto alla mia bici un sistema dinamo+luce, un piccolo sogno che avevo da un paio d'anni (la dinamo mi serve anche per ricaricare la camera). investimento di circa 1000 euro, ma grazie alle due recensioni della dinamo e della luce (15 pagine l'una, non poche righe), sono andato a colpo sicuro. Anche @undertaker parla di prove d'uso a lungo termine: ma qualcuno le ha mai viste? Ci fosse una recensione così del materiale fotografico, ne guadagnerebbero tutti nel medio termine, sia i brand sia gli utenti. Nel mio piccolo ci sto provando (ho scritto del passaggio da EM1II a OM1II, e non mi dispiacerebbe fare una nuova recensione della Om1II ora che sono a 100k scatti). Ma a che pro? (scusa lo sfogo :D e buon divertimento nelle prossime uscite) |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 9:42
“ Anche @undertaker parla di prove d'uso a lungo termine: ma qualcuno le ha mai viste? „ Sì ce ne sono, gente che compra un'ottica o un corpo e dopo 3, 6, 12 mesi d'uso riporta le sue impressioni. Ma sono molto meno delle recensioni a ridosso dell'uscita. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:18
@Luigi io sono iscritto al tuo canale e come detto lo seguo e ti apprezzo. Ma tu NON fai una fotografia in cui questa lente possa dare quel qualcosa in più Fai foto alle cime delle montagne con le nuvole, son cose che si fanno benissimo fin dai tempi del banco ottico. Non ha senso che OMS o Polyphoto dia a te questa lente che è evidentemente una lente per situazioni DINAMICHE. Un abbraccio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |