| inviato il 10 Settembre 2025 ore 16:00
“ Entrambi di qualità eccellente, stabilizzati e tropicalizzati. „ Sicuramente valido il Panaleica, ma da quanto leggo, questo è un'altra cosa: attendo con ansia prove comparative SERIE! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 16:17
“ @Undertaker ESATTAMENTE, ancora di più per il RR (Rapporto di RIPRODUZIONE) .... EQUIVALENTE pure li.... il RR è uno solo non esiste EQUIVALENZA, se abbiamo un francobollo quadrato di 1 cm per 1cm di lato, a 1:1 DI RR avremo sul sensore una riprodizione di 1cm per 1cm, QUINDI o lo riproduci sul sensore alle stesse dimensioni che ha nella realtà o di che C@zso di equivalenza mi stai parlando ? OM System??? „ Avevo detto che non avrei piu risposto...ma se mi chiami in causa per usare parole consone alle tue "non hai capito un C@zso" di quanto ho scritto. AMEN |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 16:38
“ o lo vedo come un eccellente alternativa all'omologo PanaLeica: uno piccolo e leggero con lo scotto di una luminosità f/4 e l'altro di volume e peso maggiori ma con uno stop di vantaggio. Entrambi di qualità eccellente, stabilizzati e tropicalizzati. „ a che focale diventa f4 il Panaleica? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 16:46
“ per usare parole consone alle tue "non hai capito un C@zso" di quanto ho scritto. AMEN „ Invece tu sembra che abbia capito cosa ho detto io, anche se non ho detto nulla contro di te, ma quello che ho detto sembra ti dia fastidio dalla tua risposta, in ogni caso le dichiarazioni di equivalenza ancor più dette da un costruttore, sono assurde per il RR di un'ottica, ribadisco. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 16:58
“ Canon/Nikon/Sony, se mai producessero qualcosa di simile, chiederebbero un prezzo ben superiore. „ Credo che siano queste le considerazioni che spesso causano malintesi e flame Una lente simile, otticamente parlando, viene prodotta dagli altri brand, magari comincia da 70mm invece che da 50, ma ne esistono a vagonate, ed in alcuni casi (non di terze parti), costano anche meno, sono più piccole e ugualmente pesanti. Ripeto, secondo me, con questa lente il m4/3 ha fatto tombola, più che con il 40-150, mi sarei aspettato solo un prezzo un pò più basso, magari il doppio del 40-150 f2.8 pro. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 17:02
“ Credo che siano queste le considerazioni che spesso causano malintesi e flame Una lente simile, otticamente parlando, viene prodotta dagli altri brand, magari comincia da 70mm invece che da 50, ma ne esistono a vagonate, ed in alcuni casi (non di terze parti), costano anche meno, sono più piccole e ugualmente pesanti. Ripeto, secondo me, con questa lente il m4/3 ha fatto tombola, più che con il 40-150, mi sarei aspettato solo un prezzo un pò più basso, magari il doppio del 40-150 f2.8 pro. „ Citami UNA lente non per "formati minori" che abbia gli stessi angoli di campo a diaframma costante 2.8 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 17:15
@ Giuseppe non esiste un 100-400 f2.8 per FF come non esiste nel formato m4/3. Parla di millimetri "ottici" non parlare in termini di focali equivalenti, perchè a questo punto sarebbe meglio il sensore da un pollice piuttosto che il m4/3. Inoltre, tu credi che un 100mm FF produca le stesse immagini di un 50mm su m4/3 a parità di diaframma? Pensi che un 100mm su m4/3 produca le stesse immagini di un 200mm su FF sempre a paritò di diaframma? Già il semplice fatto che, a parità di angolo equivalente e pari diaframma, i due formati hanno PDC diversa, per non parlare poi di altri aspetti ottici. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 17:19
“ @ Giuseppe non esiste un 100-400 f2.8 per FF come non esiste nel formato m4/3. Parla di millimetri "ottici" non parlare in termini di focali equivalenti, perchè a questo punto sarebbe meglio il sensore da un pollice piuttosto che il m4/3. Inoltre, tu credi che un 100mm FF produca le stesse immagini di un 50mm su m4/3 a parità di diaframma? Pensi che un 100mm su m4/3 produca le stesse immagini di un 200mm su FF sempre a paritò di diaframma? Già il semplice fatto che, a parità di angolo equivalente e pari diaframma, i due formati hanno PDC diversa, per non parlare poi di altri aspetti ottici. „ Non a caso ho parlato di angoli di campo, quindi mi confermi che non esistono lenti FF con gli stessi angoli di campo di questa nuova uscita a diaframma costante 2.8. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 17:22
Una lente strepitosa che affiancherà il 150/400 f 4 che già ho . La nitidezza delle lente ti permette di sfruttare il sensore al massimo . I RAW hi-res delle foto che faccio alla luna con il 150/400 moltiplicato 1.25 dimostrano la qualità dell'immagine che ne esce . Per la stampa poi non ha limiti ! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 17:24
Se uso il Fujinon 40-140 2.8 impostando il crop in camera 1,4x ho lo stesso angolo di campo e anche 20mpx sul sensore da 40mpx Però funziona solo in jpg, nel mirino vedo circa un 56-200 f2.8 che andrebbe moltiplicato x2.1 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 17:35
“ a che focale diventa f4 il Panaleica? „ a 180mm ma è f/2.8 solo a 50mm, poi abbastanza linearmente si riduce: a 100mm ad esempio è f/3.6 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:02
@Iw7bzn come complicare cose semplici.. per avere lo stesso angolo di campo del 50-200 su m43 ti serve un 100-400 su ff . Tutto qui. Ma come mai quando dicono che un 12 su apsc equival a un 18 su ff tutti i professori non ci sono? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:38
@Vincenzo Basile dixit: “ Se uso il Fujinon 40-140 2.8 impostando il crop in camera 1,4x ho lo stesso angolo di campo e anche 20mpx sul sensore da 40mpx „ Credo sia opportuno spiegare dettagliatamente cosa realmente accade perchè dopo lo scatto ci si dimentica spesso che certe regole vanno comunque applicate anche ai crop: Difatti il crop in macchina e quello che si otterrebbe agendo in postproduzione sono la stessa cosa, praticamente la fotocamera rende possibile visualizzare un'alteprima e scattando si ottiene un crop in automatico. Di fatto si ha la possibilità di vedere subito la foto scattata con un angolo di campo uguale a quello del formato minore... funzione che, tra l'altro, sembra essere molto apprezzata! Ci tengo a ribadire che siccome croppando si taglia parte della "luce" che si è "spalmata" su tutto il sensore passamdo attraverso l'obiettivo siccome le regole vanno applicate comunque quel "crop" diventa di fatto una foto f/4. Se invece facciamo lo stesso scatto con un obiettivo Micro4/3 40-150 f/2,8 otterremo una foto con angolo di campo uguale a quello del detto crop con una differenza sostanziale: tutta la luce che è passata attraverso l'obiettivo Micro4/3 arriva sul sensore senza subire alcun taglio! Questo significa che la foto scattata con Micro4/3 è f/2.8 "nativa" mentre il crop della Fuji f/2.8 che essendo un crop ha raccolto soltanto parte della luce entrata dall'obiettivo è di fatto un f/4 con uguale angolo di campo... @MaurizioXP dixit: “ Ma come mai quando dicono che un 12 su apsc equival a un 18 su ff tutti i professori non ci sono? „ Perchè il formato APSC essendo di fatto "ancillare" rispetto al formato FF non è mai stato considerato un nemico da battere! ... anche se ultimamente Fuji comincia a dare fastidio! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:45
Bigstefano la luce che arriva al sensore è identica su tutti i sensori, altrimenti la terna esposimetrica sarebbe differente, usare un sensore crop o fare un crop è la stessa cosa, non viene spalmata nessuna luce. Quello che conta è la densità del sensore, ad oggi una FF da 80mpx non esiste, un aps-c con densità maggiore ai 20mpx m4/3, si. La fotocamera con densità maggiore è la Panasonic con 25mpx m4/3, poi la fuji, in formato FF sono 100mpx e 93mpx In sostanza se croppo la Fuji 1,4x ho una m4/3 da 20mpx, tra l'altro si può anche usare il formato 4/3 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:46
Bigstefano già ti avevo corretto su questa cosa ma insisti, le specifiche delle ottiche sono quelle, non conta su cosa vengano montate….non conta nulla! Eventualmente le ottiche per formati più piccoli avranno un circolo di proiezione minore….ma la luminosità resta quella!! La lunghezza focale resta quella….sono le basi…ma proprio basi! Se montassi questo obiettivo su una ff prendendo la porzione equivalente al 4/3 avresti esattamente la stessa immagine ed esposizione. L'unica differenza che potrebbe esistere riguarda la densità del sensore, cosa che comporta comunque dei limiti. Oggi esistono apsc con densità simili a 4/3 quindi non solo capaci di gestire più luce ed informazioni in caso si usasse apsc, ma anche con ingrandimento digitale pari al 4/3. Ps Prezzo fuori da ogni logica di mercato.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |