| inviato il 14 Settembre 2025 ore 18:45
Ci vuole un bel cavalletto non c'è che dire! |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 18:50
Gianpietro io indico la luna e tu guardi il dito... La tua precisazione non cambia di una virgola il discorso, fermo restando che nella pagina dell'obiettivo segna 2100g e cosí anche sul sito Sony. Si parla di specifiche. Il peso operativo sará diverso sul Sony cosí come lo sará anche sul Canon. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:09
Tu indichi pesi dichiarati da sony dove manca qualcosa. Ripeto: guardare bene. 2kg nei sogni. In uso il 200-600 va dai 2.5 ai 2.6kg. The "in-use weight" of the Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS lens is approximately 85.1 oz (2410g), accounting for the lens, its hood, and the tripod foot, which together make it challenging to handhold for extended periods. Mettici un lens coat e sei intorno ai 2.6. Sono sei etti più dei due chili. Mica pochi. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:55
Sono d'accordissimo con te Gianpietro, ma anche Canon dichiarerá un peso che non sará quello operativo, ma noi stavamo discutendo prettamente di specifiche. Se Sony può fare un 200-600 5.6-6.3 da 2100g DICHIARATI a 1500-2000€, Canon potrà sicuramente fare un 300-600 5.6 da meno di 3000g DICHIARATI stando ben sotto la soglia degli 8000€ che è giá esagerata secondo me... Considerando soprattutto che l'expertise di Canon in ottiche è molto piú fondata e consolidata di quella Sony |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 6:44
Per me non lo farà. Non a quelle cifre. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:12
Considerando soprattutto che l'expertise di Canon in ottiche è molto piú fondata e consolidata di quella Sony ******************************************** Ecco Enrico, questa è una vulgata assai comune ma altrettanto sbagliata. Sony non nasce produttore di macchine fotografiche dall'oggi al domani, nasce portandosi dietro la storia pluridecennale di Minolta la quale, pur non avendo il blasone di altri produttori nipponici, non faceva solo ottime reflex, alla fine la prima AF l'ha presentata proprio Minolta alla metà degli anni '80, ma produceva da sé anche i propri obiettivi... e pure quelli sapeva farli bene! |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:17
Grazie Paolo per la dritta :) |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:18
Per quanto riguarda il peso invece lascia perdere i dati dichiarati dal produttore, sono abbastanza farlocchi. Il mio 70-200/2,8 IS ll per esempio dichiara circa 1,4 chili quando in realtà, in ordine di uso sul campo, pesa 1,7 chili. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:16
Ma possibile che si facciano confronti cosi' strampalati? In Canon la lente “equivalente” del Sony 200 600 esiste gia' ed ha il nome di 200 800 (non L). Eventualmente se qualcno necessita' di qualcosa in meno come focale e qualcosa in piu' a livello velocita'/qualita' esiste Comunque l'eccellente 100 500. Cosa volete differenziare ulteriormente? Se poi si necessita' di un zoom professionale L luminoso allora si andra' su qualcosa di molto piu' costoso, cosi' come e' stato sempre con questo genere di zoom e lo e' stato, badate bene, per tutti i brand (guardare il Nikon 180 400 f4 fl). Inutile fare confronti che non c'entrano nulla. Non si puo' confrontareun serie 3 3000cc ed un serie 7 sempre 3000cc adducendo al fatto che abbiano la stessa cilndrata quindi devono avere lo stesso prezzo. E' un discorso che non sta in piedi. Se Canon decide di fare una lente “ZOOM” eccellente e senza compromessi, moltiplicabile 2 x senza perdere praticamente nulla in qi e molto poco in velocita' af, cosi' come ad es lo e' il 100 300 2.8 costera' su quell'ordine di prezzo e certamente non la meta' come in molti si auspicano troppo ottimisticamemte, imho. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:22
Secondo me il Canon 200 800 non è equivalente al Sony 200 600 anche perché il Sony qualitativamente parlando è una spanna sopra. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:24
Eh niente ricominciamo. Stiamo parlando del potenziale 300-600 che, se avrà apertura F4 fino a certe focali e poi 5.6 col piffero che potrà costare come un 200-600 6.3. Allo stesso modo col piffero che potrà costare 6/7k... sarebbe sostanzialmente il 'prolungamento' dell 100-300 2.8 che non costa 7k, manco usato. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:27
Ma infatti nessuno ha detto che costerà quanto un 200 600 6.3. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:29
“ Se Sony riesce a fare un 200-600 f5.6-6.3 di ottima qualitá a 1500€ e 2kg di peso non vedo perchè Canon che fa ottiche sopraffine da prima che nascessero molti membri di questo forum non possa fare un 300-600 f5.6 sotto i 3kg con meno di 8000€ onestamente... „ E che c'entra quanto sopra? Niente... Il 200-600 di Canon è il 200-800. Piace? Bene. Non piace? Pazienza, loro vendono quello. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:52
Sul discorso pesi, anche i dati di targa possono variare per gli obiettivi, proprio come per il Canon EF 70-200 f2,8 II che a nudo senza paraluce e collare per treppiedi pesa 1486 gr, ma aggiungendo i suddetti "componenti" arriva a 1689 gr. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:58
Per me, per il mio utilizzo, l'aspetto centrale di questa lente è il TC integrato, se lo avrà per me bene e la potrei valutare. Il prezzo sarà comunque importante su di questo non ho dubbi ma la QI (che poi è quella che mi interessa) e la velocità di MAF saranno al top. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |