RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO PhotoLab 9







avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:48

Devo vedere come funzionano le copie virtuali ... Prossima volta che mi ci metto la studio

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:56

Niente di più semplice, sia da photolibrary che da customize vai su image/Create Virtual Copy.
Ti fa una copia virtuale che numera in sequenza, quindi sul raw vedrai M sulle copie virtuali vedrai i numeri in sequenza delle varie copie virtuali.
In pratica scrive sul file sidecar solo le differenze tra M e le varie copie virtuali in un file di testo che poi usa per generare l'uscita nei vari formati e dimensioni.
Queste notifiche sono registrate sia sul sidecar che sul DB.

Vedrai che alla fine il peso del sidecar aumenta ma di pochi mega ad ogni copia virtuale che aggiungi.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:30

"Beh 2500 iso lo chiamate alti iso?"

Mai scritto che faccio foto ad oltre 6400 ISO.
I generi che tratto sono landacape (prevalentemente su cavalletto ed ISO nativi), ritratti (prevalentemente con buona luce e obiettivi luminosi), qualche foto di reportage.

Non scatto MAI ad iso così alti, la mia é una semplice constatazione tra 2 file identici RAW aperti con pl7 e pl9. Le differenze le vedo in favore di pl7.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:48

@Mirko73, a parte quanto già ti ha spiegato Ivo6767, il denoise può servirti anche a ISO base se hai delle zone in ombra con i neri quasi tappati, se hai necessità di aprire le ombre è li che il denoise di DxO fa la differenza, perché agisce solo dove serve lasciando inalterate le altre aree, a volte con le BigMpx anche il cielo ha del rumore a ISO base, altra situazione nella quale il denoise di DxO è utile. Poi XD/XD2s secondo me ha anche maggior dettaglio e coerenza colore, logico che in aree molto critiche c'è il rischio di artefatti, i miracoli non li fa!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:01

Se non scatti oltre 3200 con correzioni di gamma scarse, i denoise deep learning sono tutti uguali da 4/5 anni a questa parte.
E come prevedevo (nonché come ti hanno fatto notare) è normalissimo che tu non noti miglioramenti (non c'è nulla da migliorare, a quei valori ISO: un aumento di micro contrasto e dettaglio provocherebbe solo artefatti).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:20

Concordo. Da 4/5 anni miglioramenti significativi non li ho visti da questo punto di vista.
Poi c'è anche da dire che le case fotografiche spingono molto sull'efficienza AF e l'aumento dei mpx sui sensori, ma per il resto sono fermi da anni.
Avete mai provato a sviluppare un Raw di una vecchietta come la Nikon d700 ed una Sony di nuova generazione?
C'è da rimanere a bocca aperta.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:26

Si, la densità viene aumentata con un mantenimento sostanziale del resto delle prestazioni lato qualità di immagine, da qualche anno. Ma d'altra parte, un'immagine digitale più densa è in vantaggio rispetto ad una meno densa.
I risultati di quel test possono essere sorprendenti solo se si fa finta di scordarsi che la Sony di nuova generazione ha il doppio dei pixel (almeno, perché spesso si arriva a più del triplo, al quadruplo o pure al quintuplo).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:36

"Inoltre salvo il DB anche su altro HD per sicurezza nel caso che qualcosa si comprometta."

Che informazioni ci sono nel db che già non siano nel sidecar?

"Vedrai che alla fine il peso del sidecar aumenta ma di pochi mega ad ogni copia virtuale che aggiungi."

Volevi dire pochi kappa?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:40

Nel db sono certo che non ci siano info sulle singole lavorazioni: ci sono -- credo proprio -- metadati delle foto e anteprime, indicizzati a scopo di DAM. Com'è per LR, insomma.

Ps
Io ai megabyte coi sidecar dop ci sono arrivato solo con più copie virtuali di immagini in cui avevo utilizzato in modo assai pesante i retouch locali (clone e repair).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:27

Photolab nel DB conserva anche i dati di sviluppo, volendo può funzionare senza sidecar. Tra l'altro è un DB SqLite e si può aprire da qualunque programma adatto.

Poi c'è anche da dire che le case fotografiche spingono molto sull'efficienza AF e l'aumento dei mpx sui sensori, ma per il resto sono fermi da anni.
Avete mai provato a sviluppare un Raw di una vecchietta come la Nikon d700 ed una Sony di nuova generazione?


Stessa qualità con tanta densità in più però è un notevole miglioramento, non è essere fermi. Quel video è molto superficiale.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:26

@TheBlackbird

io ho sempre maschere e parecchie copie virtuali, faccio una copia virtuale per ogni cosa anche per tagli diversi oppure per stampa e quindi coi soft proofing e diverse versioni per color diverse. Insomma io tengo solo i sidecar non tengo i JPG TIFF o altro.
In questo modo ho ridotto drasticamente lo spazio di archiviazione e ho sempre pronto la copia virtuale da cui uscire. Quindi avere sidecar di qualche mega è normale per come uso io DxO PL. Col peso di un JPG 24MPX solo ho una montagna di copie virtuali e diversi file .dop con tutte le versioni possibili e posso anche riprendere ed andare oltre quando lo voglio o mi serve.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me