| inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:22
 
 “  I 2-3-4 stop di differenza spesso sono immaginazione.  „    miautoquoto   “  Eppure, l'apsc 24Mpx della Canon paga, mediamente, uno stop ed un terzo in piu' rispetto all'analogo FF in termini di gamma dinamica.   Canon dovrebbe tirar fuori (dopo 8-9 anni finalmente) un sensore apsc da 24Mpx che riduca questo gap portando le prestazioni del sensore apsc al pari di quelle dei competitor. „  Non polemizziamo    |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:27
  Grazie Frengod, mi riferivo all'intervento di Iw7bzn. La differenza è quella da sempre  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:43
  Ci sarebbe da fare una botta di conti, ma qualcosa il sensore APS Canon probabilmente lo perde anche perché è più piccolo...  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:52
  Una FF da 24mpx andrebbe paragonata con un aps-c 1.6x da 9,4mpx, mentre l'equivalente FF di Fuji 40mpx sarebbe da 93mpx  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:54
  I confronti su DxO, ad es., sono da vedere su "print", quindi gia' scalati.  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:55
  Fuji non c'è, si i test di dxo normalizzano tutto a 8 mpx.  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:24
  @Vincenzo Basile   questo è un piccolo lavoretto per un amico, in questa rappresentazione teatrale ho scattato 511 immagini, la sensibilita, in auto iso, variava dai 2500 ai 12800 iso, la macchina era impostata in priorità di tempi ad 1/200s, e con una sottoeposizione fissa di 2/3 di stop, luci led dure e orrende, dalle fortissime dominanti fucsia, antiflickering attivo.   Questa è una delle immagini ,tante a 12800 iso, con la riduzione del rumore impostata in macchina al minimo,   f2.8, 1/200s, 12800 iso    
         la stessa passata con il denoise di LRc    
       scaricale e guardale   Potevo scattare ad 1/100s per "risparmiare" sugli iso ma avrei rischiato tantissimi micromossi.     Se posso e la macchina me lo consente aggiungo lo stop anche con l' aps-c, in questa nessuna riduzione rumore in post se non che quella previstadal jpg di macchina.   Back-stage di miss mondo Italia, R7 + 70-200 f2.8 L II @f2.8, 1/160, iso 4000.    
         crop, di altra immagie con i parametri della precedente ma a 10000 iso    
         consegnare un lavoro poco nitido con micromosso o fuori fuoco, è peggio che consegnarlo nitido ma con uno stop di rumore in più (che si può eventualmente togliere in post).           |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:29
 
 “  Ci sarebbe da fare una botta di conti, ma qualcosa il sensore APS Canon probabilmente lo perde anche perché è più piccolo... „    vedi sopra, posso portare esempi del sensore da 32Mpizze Canon vs il 26Mpizze Fuji che ho avuto per tre anni, il 32Mpizze non paga nulla al 26Mpizze neanche nella GD  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:39
 
 “  Sigma, ad esempio, non ha lenti F1.2 per apsc. „    vero, io credevo che a te interessassero le lenti FF.   Forse è una questione di sganciare "money" da parte di Viltrox per accedere al mount rf-s.......   Sigma credo lo abbia fatto con le sue lenti aps-c  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:41
 
 “  vero, io credevo che a te interessassero le lenti FF.  „  Corretto.   Come anticipato in apertura, mi stavo solo guardando attorno per verificare la possibilita' di alleggerire il tutto.   Il 75mm F1.2 Viltrox su una R50/R10II non sarebbe male.  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:45
 
 “  finisce lì però. I 2-3-4 stop di differenza spesso sono immaginazione. „    I, 2-3-4 stop li stai pensando tu, io non ho parlato di 2-3-4 stop in più, ne ho fatto nessun riferimento o confronti con il 40Mpizze Fuji che non conosco, ho solo detto che preferisco salire di uno stop e"darlo" ai tempi di scatto piuttosto che rischiare il micromosso, perchè nelle immagini postate non ho visto la nitidezza tanto declarata  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:46
 
 “  Il 75mm F1.2 Viltrox su una R50/R10II non sarebbe male. „    +1 sulla R7 non mi dispiacerebbe proprio  |   
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:06
  A me, e credo a tutti, è capitato di avere foto ottime a 3200 iso e pessime a 1250, dipende da tante cose e soprattutto dalla luce. Detto questo la differenza tra FF e aps-c rimane sempre la stessa, circa uno stop.  |    
  | inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:25
  Il 75 1.2 sulla R50 lo vorrei vedere!!       Comunque sono d'accordo con la conclusione di Istoria. In due anni apsc sui campi di gara non ho mai sentito mancanze di nessun genere.   Sono passato a full frame recentemente solo perché sti fetenti il doppio slot te lo mettono solo lì ed ero stufo di aspettare un corpo apsc professionale da parte di Sony, ma mai e poi lo avrei fatto per un miglioramento di QI o di "sfocatone".  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |