RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:22

I 2-3-4 stop di differenza spesso sono immaginazione.

miautoquoto
Eppure, l'apsc 24Mpx della Canon paga, mediamente, uno stop ed un terzo in piu' rispetto all'analogo FF in termini di gamma dinamica.
Canon dovrebbe tirar fuori (dopo 8-9 anni finalmente) un sensore apsc da 24Mpx che riduca questo gap portando le prestazioni del sensore apsc al pari di quelle dei competitor.
Non polemizziamo ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:27

Grazie Frengod, mi riferivo all'intervento di Iw7bzn. La differenza è quella da sempre

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:43

Ci sarebbe da fare una botta di conti, ma qualcosa il sensore APS Canon probabilmente lo perde anche perché è più piccolo...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:52

Una FF da 24mpx andrebbe paragonata con un aps-c 1.6x da 9,4mpx, mentre l'equivalente FF di Fuji 40mpx sarebbe da 93mpx

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:54

I confronti su DxO, ad es., sono da vedere su "print", quindi gia' scalati.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 12:55

Fuji non c'è, si i test di dxo normalizzano tutto a 8 mpx.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:24

@Vincenzo Basile
questo è un piccolo lavoretto per un amico, in questa rappresentazione teatrale ho scattato 511 immagini, la sensibilita, in auto iso, variava dai 2500 ai 12800 iso, la macchina era impostata in priorità di tempi ad 1/200s, e con una sottoeposizione fissa di 2/3 di stop, luci led dure e orrende, dalle fortissime dominanti fucsia, antiflickering attivo.
Questa è una delle immagini ,tante a 12800 iso, con la riduzione del rumore impostata in macchina al minimo,
f2.8, 1/200s, 12800 iso




la stessa passata con il denoise di LRc



scaricale e guardale
Potevo scattare ad 1/100s per "risparmiare" sugli iso ma avrei rischiato tantissimi micromossi.

Se posso e la macchina me lo consente aggiungo lo stop anche con l' aps-c, in questa nessuna riduzione rumore in post se non che quella previstadal jpg di macchina.
Back-stage di miss mondo Italia, R7 + 70-200 f2.8 L II @f2.8, 1/160, iso 4000.




crop, di altra immagie con i parametri della precedente ma a 10000 iso




consegnare un lavoro poco nitido con micromosso o fuori fuoco, è peggio che consegnarlo nitido ma con uno stop di rumore in più (che si può eventualmente togliere in post).




avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:29

Ci sarebbe da fare una botta di conti, ma qualcosa il sensore APS Canon probabilmente lo perde anche perché è più piccolo...

vedi sopra, posso portare esempi del sensore da 32Mpizze Canon vs il 26Mpizze Fuji che ho avuto per tre anni, il 32Mpizze non paga nulla al 26Mpizze neanche nella GD

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:39

Sigma, ad esempio, non ha lenti F1.2 per apsc.

vero, io credevo che a te interessassero le lenti FF.
Forse è una questione di sganciare "money" da parte di Viltrox per accedere al mount rf-s.......
Sigma credo lo abbia fatto con le sue lenti aps-c

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:41

vero, io credevo che a te interessassero le lenti FF.
Corretto.
Come anticipato in apertura, mi stavo solo guardando attorno per verificare la possibilita' di alleggerire il tutto.
Il 75mm F1.2 Viltrox su una R50/R10II non sarebbe male.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:45

finisce lì però. I 2-3-4 stop di differenza spesso sono immaginazione.

I, 2-3-4 stop li stai pensando tu, io non ho parlato di 2-3-4 stop in più, ne ho fatto nessun riferimento o confronti con il 40Mpizze Fuji che non conosco, ho solo detto che preferisco salire di uno stop e"darlo" ai tempi di scatto piuttosto che rischiare il micromosso, perchè nelle immagini postate non ho visto la nitidezza tanto declarata

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:46

Il 75mm F1.2 Viltrox su una R50/R10II non sarebbe male.

+1 sulla R7 non mi dispiacerebbe proprio

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:06

A me, e credo a tutti, è capitato di avere foto ottime a 3200 iso e pessime a 1250, dipende da tante cose e soprattutto dalla luce. Detto questo la differenza tra FF e aps-c rimane sempre la stessa, circa uno stop.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:17

13.09.2025

Il mio assistente con FF (ed uno dei sensori a maggior risoluzione) guarda l'anteprima delle mie foto e mi dice, cavolo... quanta luce!!! Ma a quanto scatti? Vado nelle info del file e... tacc ISO 640 strabuzza gli occhi e mi chiede, ma come fai? Io sono da 2500 a 4500. Gli chiedo di farmi vedere le sue e l'anteprima è pure più buia rispetto alle mie di oltre uno stop. Allora mi chiede, ma i tempi? Ed io ero ad 1/160 mentre lui era a 1/320. Allora mi dice ma io sono a tutta apertura (2.8) ed io gli rispondo che pure io c'ero (1.2). Mi fa ingrandire la foto e mi dice che non c'è nemmeno l'ombra di mosso o micromosso.

Morale della favola... chi ha FF si è talmente abituato bene (o male) da non porsi nemmeno la domanda di quali siano i limiti del mezzo rispetto alla situazione che ha di fronte maturando la sensazione di aver sempre bisogno di mille mila iso.

Saper discernere i tempi corretti (ed i limiti rispetto ad ogni situazione) avere lenti di alto profilo fanno molto più la differenza rispetto alla dimensione di un sensore.

In più, come ho sempre specificato, quello che guadagno in luce vera con lenti aperte lo recupero come vantaggio di PDC.

Apri un FF ad 1.2 e poi parliamone di quanto riesci a comprendere in una PDC così ridotta.

Qui vi posto uno dei tantissimi esempi di scatti portati a casa da un sensore FF e da un sensore APSC (i tempi sono diversi dalla foto che stavamo guardando sopra ma sono sempre indicativi di quanto "spreco" ci sia).



























Io non biasimo i miei assistenti perchè la QI che mi consegnano è ampiamente soddisfacente ma vi posso garantire che dal punto di vista della QI la scala delle priorità è la seguente:

1) Manico
2) Conoscenza del mezzo
3) Conoscenza dei limiti del mezzo
4) Conoscenza dei limiti del manico
5) Lenti
6) Voglia di sbattersi a far le cose al top
7) Dimensione sensore

Il fatto che la dimensione del sensore conti pochissimo evidenzia in chi non riesce ad ottenere risultati ottimali le proprie mancanze.

Da qui nasce la necessità di biasimare il mezzo che viene considerato non all'altezza.

@Iw7 ma non dirai mica seriamente che in condizioni come quelle serve un 10.000 ISO?!?!

Iniziate ad investire in lenti serie e poi vedrete che tutti sti iso che usate vi servono solo per compensare.

Certo c'è da dire che più il sensore si ingrandisce e più andare a cercare la luce vera con la lente ti può ingenerare problemi di pdc troppo ridotte che diventano un plus solo per le fotine alle modelle della porta accanto con super sfocatone.

Quindi ogni sistema ha le sue caratteristiche ma tra un sensore APSC ed un sensore FF chi sostiene che ci sia una differenza sostanziale ha solo bisogno di un buon corso non di uno strumento più prestante ;)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:25

Il 75 1.2 sulla R50 lo vorrei vedere!! MrGreen

Comunque sono d'accordo con la conclusione di Istoria. In due anni apsc sui campi di gara non ho mai sentito mancanze di nessun genere.
Sono passato a full frame recentemente solo perché sti fetenti il doppio slot te lo mettono solo lì ed ero stufo di aspettare un corpo apsc professionale da parte di Sony, ma mai e poi lo avrei fatto per un miglioramento di QI o di "sfocatone".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me