| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:44
Premesso che non ho avuto altre SL, a me i files della SL2s piacciono una cifra, pure i JPEG sono tra i migliori che io abbia mai visto (e ne ho visti veramente tanti sia Leica che di altre marche). A sto punto sarei curioso di vedere quelli della SL3.. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:46
Come detto sono pareri e gusti personali, in ogni caso non ho minimamente detto che il file della SL2 o della SL2S non siano belli, ho solo detto che io preferisco quello della serie 3 o della Type 601 |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:48
Ma infatti era un parere "relativo" ovviamente (anche perché non ho il metro di paragone citato) |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:49
Poi ci sono altre cose, per esempio la tenuta ISO decisamente superiore per la Sl2S ed ancora meglio per la SL3S o il modulo GPS della Type 601 |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:56
Shadowofwolf I blocchi li ho avuti su m10p ma probabilmente perché usavo adattatori e lenti di terzi. La sl2 invece si surriscaldava anche con adattatori originali, dava errori di incompatibilità e la batteria durava pochi minuti. Sono tornato a SL1 per caso. Dovevo mandare in assistenza la M10R e mi serviva un backup… Alla fine mi sono tenuto la SL1, un gioiellino per le mie esigenze. Adesso su SL1 uso lenti m summilux. La m10R la trovavo migliore come definizione, più chirurgica e come tenuta iso. La Sl1 invece ha dei colori come il rosso e il blu che preferisco. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 18:22
“ modulo GPS della Type 601 „ per questo devo dire che l'abbinamento con lo smartphone lo rende superfluo. Funziona talmente bene che dopo anni non mi ricordo neanche più come l'ho fatto sulla mia Q2!!! So solo ch e scatto le foto e mi ritrovo tutti i dati GPS sui file. L'abbinamento con il mio iPhone è stabilissimo |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 19:32
A patto di tenere abbinati i due con consumo di batterie per entrambi ed in viaggio all'estero non lo trovo proprio comodissimo, preferisco (se possibile) il modulo separato e che fa il suo lavoro ... gusti personali, il telefono mi fa altro |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 19:46
@Ivan61 “ la SL3 e la SL3S hanno un file molto più piacevole (a mio personale gusto) rispetto ad SL2 ed SL2S come anche il file della Q e della Q3 li trovo più piacevoli della Q2, ma ripeto sono gusti personali „ Puoi definire "più piacevoli" per favore? @Pierino64 “ ho avuto sia la serie 2, sia la serie 3 e la serie 3 (Q3 e SL3) sono veramente appaganti. „ Puoi definire "veramente appaganti" per favore? Lo chiedo perchè qui a forza di analizzare la resa di quella e quell'altra fotocamera o di quel o quell'altro sensore mi pare si stia andando per la tangente con aggettivi messi lì giusto per... Come si fa a trovare più piacevole o veramente appagante un file? Bisogna avere fatto una vivisezione a cuore aperto di questo file confrontandolo per lo meno con altri 6/7 file di altrettante macchine delle serie 1/2/3 nella declinazione SL e Q... |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 20:27
Questa è una storia ed una polemica vecchia .... io quando vedo due file diversi di due fotocamere diverse fatte nello stesso momento vedo differenze nei file ... poi una buona PP può piallare le differenze, ma serve capacità in PP e tempo che non tutti sono disposti a impiegare .... colori più belli, file meno perfettino e contrastato ... colori più naturali ... Biblos puoi pensarla come vuoi, ma per me il termine di file più piacevole è molto preciso, a mio gusto più bello, a me piace di più mettila come ti pare, ma si tratta solo di cambiare l'aggettivo, la sostanza non cambia “ Bisogna avere fatto una vivisezione a cuore aperto di questo file confrontandolo per lo meno con altri 6/7 file di altrettante macchine delle serie 1/2/3 nella declinazione SL e Q...Eeeek!!! Seg „ Fatto ... se mi conosci un minimo sai che parlo solo di cose che ho provato e conosco bene altrimenti taccio |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 20:33
Ok |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 20:56
@Ivan61, tutto sommato non ho mai notato un consumo differente lato iPhone, da parte della Q2 non saprei dirtelo perché è uno dei primi settaggi che ho abilitato, e a differenza di altri brand, funziona senza perdere uno scatto. Comunque è un pourparler. Interessante invece l'idea di una SL come “base” per obiettivi L mount , per prendere prima o poi un buon 24-90 e per giocare con obiettivi M o R mount di diversa origine. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 21:02
“ Interessante invece l'idea di una SL come “base” per obiettivi L mount , per prendere prima o poi un buon 24-90 e per giocare con obiettivi M o R mount di diversa origine. „ E' esattamente il mio pensiero, ma anche con vecchie ottiche Nikon AI o le leggerndarie Super Takumar 42X1 o qualche Pentax K Star come il 85 mm f/1,4 ... ci abbini di tutto ed il consorzio L-Mount fra Leica, Panasonic, Sigma e qualche altro brand che si sta affacciando c'è una bella scelta per carità anche su Sony o tutti gli altri brand lo fai lo puoi fare, ma i menù semplici, il file DNG molto bello, la costruzione della macchina, il prezzo che si spunta oggi con due anni di garanzia sono un grande incentivo a mio parere |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 22:16
@Ivan61 Grazie Ivan , allora credo piu avanti lo manderò per ripristinare i grassi originali , perchè la ghiera della messa a fuoco è un po piu dura del normale |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:48
Non è un intervento costoso e sei a posto per molti anni, una ghiera di messa a fuoco più dura del normale vuol dire che i grassi sono vecchi e/o che c'è polvere mista al grasso che riduce la fluidità … alla lunga può creare problemi agli ingranaggi (certo è un caso limite) quindi non aspetterei molto a fare una revisione anche in considerazione che non sai da quanto tempo avrebbe bisogno di una revisione e quanto è stato già usato “forzando” l'elicoidale della messa a fuoco … più che la piacevolezza e la precisione della fluidità è importante preservare la meccanica |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:36
Ho fatto eseguire interventi di pulizia interna con relativa lubrificazione a svariati Leica R… Come giá detto da Ivan è un intervento che costa poco tutto sommato e l'ottica torna come nuova, quindi super consigliata… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |