| inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:10
La cosa incredibile è che i più accaniti sarcastici, o non hanno una foto pubblicata che ne testimonia ,non dico la competenza , ma almeno la passione.. o le foto (come mi ha fatto notare un utente in pm) , testimoniano il contrario di ciò che vorrebbero farti pesare... In un Forum di fotografia ci si aspetta delle Fotografie che accompagnano le parole.. qui invece quelli più stancanti, 9 volte su 10 non ne hanno.. Intervengono solo per prendere in giro e per farsi belli con chi è messo come loro alla fine.. perché con gli altri.. quelli sani.. non funziona ! E con questo chiudo il topic.. almeno io.. e ringrazio chiunque sia intervenuto educatamente e costruttivamente.. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:11
@Gion65 Guarda, è solo perchè tanti anni fa ci sono cascato pure io e non trovavo risposte. Ci ho messo molto tempo a capire come funziona tutta la catena del colore (e devo ringraziare Ramiel che poi ha fondato assieme ad un altro membro del forum la Cobalt). Ora vedo te sballottato tra mille ipotesi come se fossi un vecchio rinco per una questione che tutti dovrebbero porsi: "perchè alcuni fiori non vengono come li vediamo?". Stai tranquillo, sei assolutamente normale e ti sei fatto una domanda più che lecita. La risposta corretta e la relativa soluzione non è semplice, ma credimi: te ne puoi fregare e sopravvivere benissimo anche senza che quel dannato fiore venga esattamente come lo vedi. Se invece sei curioso o, come nel mio caso, uno che non si arrende, allora ...la via te l'ho indicata. EDIT: ho fatto un giro tre le tue foto e ne hai alcune in cui i colori saturi ti hanno bruciato un canale. Pur restando belle foto, quel problema le rende molto "digitali". Invece, quella della rosa rossa, non ha il problema perchè...ma guarda un po'...l'hai sottoesposta. Visto il tipo di foto che fai e come ti piacciono i colori, se hai tempo, potresti approfondire un po' la questione. Altrimenti, come dicevo sopra, non badarci. Non tutte le foto devono essere fedeli alla realtà. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:15
Sono completamente convinto del tuo pensiero Motofoto.. Ma sono una persona decisamente curiosa e mi piace cercare di capire ciò che mi appare strano.. e c'è sempre nel mazzo un Jolly che ti strappa sia un sorriso che la chiusura.. Grazie per l'intervento! |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:35
“ La cosa incredibile è che i più accaniti sarcastici, o non hanno una foto pubblicata che ne testimonia ,non dico la competenza , ma almeno la passione.. o le foto (come mi ha fatto notare un utente in pm) , testimoniano il contrario di ciò che vorrebbero farti pesare... In un Forum di fotografia ci si aspetta delle Fotografie che accompagnano le parole.. qui invece quelli più stancanti, 9 volte su 10 non ne hanno.. Intervengono solo per prendere in giro e per farsi belli con chi è messo come loro alla fine.. perché con gli altri.. quelli sani.. non funziona ! E con questo chiudo il topic.. almeno io.. e ringrazio chiunque sia intervenuto educatamente e costruttivamente.. „ In un Forum di fotografia ci si aspetta delle Fotografie che accompagnano le parole. @Gion65 Più che fotografie dei file e se si parla di raw dei raw, cosa che non hai mai pubblicato, quindi è una cosa positiva che tu stesso l'abbia scritto. Poi se leggi più sopra su affermazioni ho anche pubblicato una foto per dimostrare che ciò che si dice qui è fattibile. postimg.cc/0bxkfhdm Non è che tutti ce l'hanno con te è solo che manca il punto di partenza reale per poter discutere seriamente ovvero il raw di quello scatto del fiore. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:28
“ La cosa incredibile è che i più accaniti sarcastici, o non hanno una foto pubblicata che ne testimonia ,non dico la competenza , ma almeno la passione.. o le foto (come mi ha fatto notare un utente in pm) , testimoniano il contrario di ciò che vorrebbero farti pesare... In un Forum di fotografia ci si aspetta delle Fotografie che accompagnano le parole „ A parte che rispondo con competenza su ogni argomento in quanto sono nel campo da quasi 20 anni. Io noto in te ed un altro utente, post continuamente polemici, oltretutto dimostrando poi totale incompetenza su quello che si critica o di cui si vuole discutere. È palese dalle risposte che dai e da quello che poi posti (foto addirittura sfocate). Ora sono in ferie, quando ritieni mi scrivi e ti mando quello che faccio io. Poi decidi se ho le competenze per parlare anche senza avere le foto su Juza. Vai tranquillo che c'è tanta gente alla quale di mostrare e dei like frega meno di zero. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:37
“ Una volta che hai riportato tutti i canali entro i limiti, il colore dipende solo da due elementi: bilanciamento del bianco e profilo colore. Il primo lo fai tu e il secondo lo scegli tra quelli che trovi nella fotocamera.... „ visto che si "parla" di scegliere (se non ho capito male) il profilo colore sulla fotocamera....sbaglio o il file RAW non incorpora uno spazio colore specifico nemmeno quando aperto dai vari software di elaborazione? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:57
La configurazione dello spazio colore sulla fotocamera riguarda lo spazio che viene memorizzato nel jpg. Solitamente è sRGB o AdobRBG. Si tratta di una mappa tra i numeri (spazio) e i colori che quei numeri rappresentano, e da questa mappatura viene il nome. Come si può facilmente capire, essendo i numeri limitati della possibili combinazioni di triplette 0-255 sui tre canali, si possono avere spazi colori "ampi" in cui due numeri simili rappresentano colori molto diversi e altri spazi in cui gli stessi due numeri rappresentano colori vicini. Nel primo caso si avrà uno spazio con una capacità di rappresentare colori molto diversi (gamut ampio), ma con una minore capacità di rappresentare colori vicini perchè si è preferita l'ampiezza cromatica alla risoluzione cromatica. Viceversa nell'altro caso. La fotocamera vuole che l'utente scelga (altrimenti mette sRGB per default), perchè quando genera un JPG dal RAW, deve sapere che significato dare ai numeri che userà. Se vede un rosso nel raw deve sapere che numero dargli. I raw, per comodità, incorporano un JPG (tipicamente quello che la fotocamera ha usato per farci vedere lo scatto sul display). E' un JPG "embedded" ossia innestato nel raw, ma serve solo per comodità. Quando si devono vedere rapidamente i file raw, spesso il programmi di gestione mostrano il jpg embedded...almeno temporaneamente. Se uno si ferma qualche istante, si nota che qualcosa cambia sull'immagine. Ciò avviene perchè nel frattempo il sw ha letto il raw originale e lo ha rimappato in uno spazio colore diverso (quello dell'editor...che è configurabile nelle preferenze). Nei fatti però, il jpg embedded e il suo spazio colore, non hanno nessun impatto o vincolo nella elaborazione del raw. Lo sviluppo del raw segue percorsi di calcolo indipendenti. In altre parole, chi scatta in raw si può disinteressare di quello che vede sul display della fotocamera per quanto riguarda i colori. Ci sono persone, ad esempio, che scattano usando uno stile in bianco e nero per valutare solo la luminosità senza farsi condizionare dai colori che si vedono sui display, ma poi hanno un workflow di postproduzione che tratta i colori. Il jpg embedded nel raw sarà bianco e nero, ma il raw permetterà lo stesso uno sviluppo a colori (e quindi la produzione di un jpg a colori). Quindi non è corretto dire che il raw "incorpora uno spazio colore" perchè il raw registra la scena come la vede. I suoi valori numerici sono associati ai colori direttamente (spazio riferito alla scena) , non da uno spazio standard codificato (spazio riferito ai device di rappresentazione come i display o stampanti) in cui un rosso particolare ha numeri specifici associati. Semmai è il jpg che viene inserito nel raw che ha numeri codificati secondo uno spazio colore standard deciso dal fotografo quando ha configurato la fotocamera e indicato nel jpg che sta nel raw (senza quella informazione, la catena di rappresentazione non saprebbe come mappare i colori sul display). |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:02
@Gianpietro Uggeri era già aria fritta fin dalla partenza, poi si è aggiunto un altro che per mostrare cosa diceva ha postato una foto che in realtà somiglia più a una foto normale con un livello colore rosso messo in PS. Cosa ci vuoi fare alla fine l'unica cosa positiva è che ora non gli crederà più nessuno alle frittelle che andranno raccontando. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:26
@Ivo, al di là di come è stato presentato il problema (ci può stare un po' di confusione se uno non capisce che succede), il fatto che la foto di un fiore fucsia o violetto, sul display non si veda come nella realtà, mentre su uno smartphone sì, è un caso reale. Chi ha speso migliaia di euro per una fotocamera non si aspetta di vederla sconfitta da uno smartphone nella rappresentazione dei colori. In realtà non è sconfitta, ma in alcuni casi (fiore) appare incapace di competere. Il problema resterà fino a quando le fotocamere non aumenteranno le capacità elaborative di post produzione tipo gli smartphone. Già la r6mkII è enormemente più potente di una 6d se uno vuole post produrre in camera, ma ancora non come uno smartphone che è un vero e proprio computer. Personalmente credo che avverrà il contrario: ci sarà sempre più gente che non ha nessuna voglia di sbattersi a capire come funziona la gestione del colore. Costoro, vedranno che gli smartphone (non menziono neanche il fattore killer AI) fanno foto gradevoli e passeranno a quelli. Non è una caso che le fotocamere salgano di prezzo per un mercato sempre più ristretto di persone che vogliono avere il controllo totale di quello che avviene in fase di ripresa. La postproduzione non appassiona tutti, anzi viene spesso sentita come un peso (soprattutto perchè allunga i tempi tra scatto e diffusione), non un vantaggio per la qualità. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:01
@Motofoto difatti tutti hanno risposto con competenza, il problema è che si è sempre parlato di aria fritta e quando si son chiesti file per poter andare avanti nella discussione sono arrivate altre arie fritte. Insomma va bene tutto ma il dare sempre la colpa a una fotocamera un sensore o a un brand qualunque esso sia e non si ha voglia di conoscere meglio quello che si ha in mano, è diabolico per chi ha aperto il 3D non certo per chi ha risposto con competenza. Poi che si preferisca lo smartphone a una fotocamera è una questione personale che di certo non ha nulla a che vedere se hai comprato una mirrorless credendo di fare meglio del cellulare e poi non la sai gestire. Per la post-produzione anche qui se non la si sa fare o anche non si ha voglia di farla ok basta che poi non vai dicendo che una foto postprodotta non è una foto. Insomma è una questione solo di come uno scrive e si presenta scrivendo di un qualsiasi problema notato. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:32
Ho provato con la luce delle 17 a mettere a fuoco su un fiore rosso ed uno violetto in giardino, se si attiva l'istogramma nel mirino si vede subito che c'è qualcosa di clippato. Sottoesponendo il giusto i colori del mirino risultano allineati con quelli dei fiori. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:38
Nel 2018 un volonteroso pubblicò su Juza un post in cui era chiaro che non aveva capito cosa fa l'ISO in fotografia digitale. All'inizio fu lodato da un discreto numero di Juzini. Intervenni pregando l'autore del post di apportare doverose modifiche al suo articolo in modo da non fuorviare gli altri Juzini. Postai anche le ragioni per cui il suo era un post ingenuo per essere generosi e tentai di spiegargli perché. I primi che avevano lodato l'articolo si ritirarono in buon ordine e furono sostituiti da quelli che ritenevano me "uno che capisce la fotografia digitale". La cosa non andò a genio all'OP che mi bloccò. Fui costretto ad aprire un mio 3d in cui spiegavo tutto per filo e per segno. Da allora vengo spesso citato positivamente dalla maggioranza degli Juzini ma letteralmente insultato da chi non capisce quello che posto. In quei tempi Motofoto mi accusò di non sapere la definizione di dB. In realtà avevo seguito l'uso comune (vedi DxO) in fotografia digitale. Non era abbastanza, Motofoto mi accusò anche di essere un "wannabe physicist" cioè uno che millantava di essere un fisico ma non lo era. Aveva in parte ragione perché sono un Chimico Industriale della Statale di Milano a indirizzo chimico-fisico. Tuttavia avevo anche pubblicato una tesina bibliografica con materiale inviatomi direttamente da Rochester dall'R&D Kodak: "Emulsioni fotografiche a basso contenuto di Ag". In seguito alla UBC di Vancouver sono passato armi e bagagli ad un minicomputer a 20 bit e divenne famoso nel Campus il mio mantra "PC's substitute for women", un trucco sleale per indurre ingenue canadesi a concedermela per orgoglio! Che c'azzecca tutto ciò con questo 3d? C'entra che Motofoto evidentemente da allora si è informato meglio e qui ha contribuito post che dimostrano che ha capito i meccanismi fondamentali del colore. Gli è rimasto il limite che usa 10 parole quando ne bastano 3, ma è scusabile. Ai tempi invece aveva capito quello che aveva potuto per cui ai suoi occhi ero io che sbagliavo! Adesso come allora gli invidio le modelle, nessun dubbio. In conclusione: bravo Motofoto! |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:03
“ Ho provato con la luce delle 17 a mettere a fuoco su un fiore rosso ed uno violetto in giardino, se si attiva l'istogramma nel mirino si vede subito che c'è qualcosa di clippato. Sottoesponendo il giusto i colori del mirino risultano allineati con quelli dei fiori. „ @Luca1970 perchè? Avevi qualche dubbio? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:39
È più forte di Lui.. stare in una discussione senza insultare , denigrare o fare del sarcasmo gli è impossibile .. per cui.. meglio che stia nel suo brodo.. Signori non ve lo ordina il dottore di intervenire .. se per qualcuno è aria fritta.. passa oltre.. non é difficile , se una persona è vagamente intelligente.. Non è detto che grandi studi nel settore ti rendano intelligente , può anche capitare che ti rendano insopportabile. Se dopo aver chiesto toni migliori , non avviene.. non sto nemmeno a leggere tutto l'intervento, per cui è pure inutile intervenire .. a meno che si voglia solo intervenire per cercare di dimostrare agli altri di essere qualcuno.. e se questo è il motivo.. missione fallita.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |