| inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:57
Azz da una compatta digitale con mega sensore e ottica fissa siamo arrivati a parlare di diapositive . |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 15:00
@Karmal. "Gioie e dolori" delle "chiacchiere da bar"! Che ci si può fare? L'importante è che esse (le chiacchiere da bar) NON diano fastidio a chi ha aperto la discussione! Ciao. GL |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 15:19
@CanonMaster2233 “ Una grande chiavica....già resa al negozio. „ Questo è l'intervento più bello di queste 11 pagine che taglia la testa al toro...(primo intervento a pag. 1) Nel senso che se uno è d'accordo con lui la chiude qui, se uno la pensa all'opposto crede che questo stia scherzando e la chiude qui lo stesso... |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:20
Giovanni Leoni, non mi dà assolutamente fastidio la piega presa dal thread: lo scambio di pareri sul sensore della GFX c'è stato, con toni più o meno veementi! Ora che ben venga raffreddare gli animi. Ricollegandomi al discorso di Ivan, pure io concordo che un'idea potrebbe essere affiancare alla compatta un bel corredo analogico. Io personalmente non scatterei in dia, per le difficoltà sia nel reperirle che nello svilupparle. Proprio poco fa ho preparato, trai bagagli delle vacanze, lo zaino fotografico. Ho lasciato la R8, a favore del corredo Minolta (srt303, 135 f/2, 28 f/2.8, una fomapan 100, una colorplus, e una px625). Efficace? No di certo. Divertente, per qualche scatto estemporaneo, assolutamente sì! |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:31
@Leonardo. La tua preoccupazione (reperibilità/trattamento delle diapositive) è ESATTAMENTE la mia! La chiudo qui, altrimenti mi "mazziano" di nuovo!!! Ciao, e buona foto-vacanza!!! GL |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:59
Giovanni ti rispondo brevemente perché siamo molto OT e magari ci sarebbe argomento di un nuovo post … l'analogico è da scartare e ti spiego subito il perché, circa 5 anni fa sono passato interamente al digitale per problemi logistici (vivo in Magreb) ed ora assolutamente non posso tornare indietro per lo stesso motivo visto che avrei comunque una Rolleiflex con Planar f/3,5, la mia storica ed amata MX con un minimo corredo e la inseparabile Leica IIIf Numeri Rossi … ma mi è impossibile trovare le pellicole, laboratori, chimica o altro quindi rimango sul digitale e ci sarei rimasto anche 5 anni fa … senza poi contare i costi tra pellicole, sviluppi ecc è da veri ricconi |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:10
Capito pienamente, Ivan. Potresti forse essere tipo da monochrome... presa mai in considerazione? Se mai si dovesse aprire un nuovo topic, qualcuno mi avvisi, che sarei interessato a partecipare! |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:34
Capito anch'io Ivan! Come non detto! Ciao! GL |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 0:03
Leonardo ho amato tantissimo il bianco e nero Non a caso l'ultimo mio progetto in analogico è stato in bianco e nero ad Auschwitz e Birkenau e mi è valsa una menzione ed una pagina dedicata su Lens Coulture (se digiti Ivan De Francesco Lens Coulture la trovi), ma poi il passaggio al digitale mi ha fatto ricredere sul colore per una serie di motivi (prima non ne avevo il pieno controllo ad esempio) e l'ultimo mio libro è a colori e lo sarà anche il prossimo … per un periodo ho anelato ad una MM, ma poi ci ho rinunciato senza pentimenti |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 8:37
Chapeau, Ivan! Ho dato un'occhiata al tuo profilo, bellissimi reportage, e ho visto la pagina dedicata su Lens Culture! Non voglio portare troppo per le lunghe il discorso, visto che fortemente off topic (anche se il creatore del thread sono io, quindi mi è lecito divagare), ma al tuo posto non saprei assolutamente che fotocamera prendere, a questo punto. Non credo che la gfx 100 rf possa essere la scelta migliore, SECONDO ME per il reportage è sprecata e, soprattutto, produce file di una pesantezza non trascurabile. Spero di non venire (nuovamente) linciato per questa mia affermazione. Per Leica già ci sei passato abbondantemente, l'analogico è da escludere... Fuji x100 VI? Non saprei, mai provata, ma intrigante, però forse un po' la copia economica e aps-c della Leica? Non vorrei essere nei tuoi panni! |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 8:50
@Leonardo Carignani “ Non vorrei essere nei tuoi panni! „ Anche perchè lui è il classico fotografo da telemetro e quindi da Leica M... Magari una M con un mirino ibrido stile Fuji ma quello è... La GFX 100 RF nonostante quanto sia stato detto e ridetto a me piace e passerei sopra ai suoi difetti di gioventù, se così si può dire, avessi il budget per prenderla... |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 10:42
“ Ivan! Ho dato un'occhiata al tuo profilo, bellissimi reportage, e ho visto la pagina dedicata su Lens Culture! „ Grazie “ (anche se il creatore del thread sono io, quindi mi è lecito divagare) „ Rispondo ancora in virtù di questo “ ma al tuo posto non saprei assolutamente che fotocamera prendere, a questo punto „ Infatti sono molto indeciso, ma in un punto di forza notevole perché ho avuto la fortuna di vendere tutto, ho avuto un'ottima offerta per il blocco intero del corredo e quindi non ho il problema di permute ... una simil M (come X100 già avuta) credo che sarebbe fallimentare perchè non è una M e sarei sempre lì a far confronti con una tipologia di macchina che ho usato per oltre 30 anni quindi a mio parere la cosa saggia sarebbe cambiare completamente ... credo che le caratteristiche che dovrà avere la mia prossima macchina, siano semplicità di comandi e menù (odio perdermi fra i menù), robustezza, una baionetta che mi consenta ampia libertà di scelta fra ottiche originali e compatibili, contenimento assoluto dei costi (non ho più intenzione di spendere cifre importanti ed avere valori elevati in casa ed infine non disdegnerei la possibilità di una GPS per la registrazione delle coordinate di scatto (che ora faccio in maniera artificiosa, imperfetta e complicata che fa perdere tempo, scatto una foto più o meno in zona con Smartphone e poi copiando ed incollando nei metadati le coordinate di quella foto dello Smartphone) ... ho già delle idee per la testa, ma mi sto prendendo il giusto tempo di riflessione ed intanto mi godo la comunque eccellente Ricoh GR (a proposito ho appena mandato a stampare altre due foto 90X60 della GR e sono perfette quindi non mi servono mille mila MP e sensori enormi con file molto pesanti, probabilmente possono servire a qualcun altro per usi specifici). Le motivazioni del cambio sono in un mio post recente, le motivazioni per cui ho amato la M (e tutt'ora la amo ancora moltissimo) sono in un articolo che ho scritto sul perché ho scelto la M a marzo del 1995 e perchè l'ho usata interrottamente fino ad oggi Fine dell'OT |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 12:13
@Ivan61 “ ...credo che le caratteristiche che dovrà avere la mia prossima macchina, siano semplicità di comandi e menù (odio perdermi fra i menù), robustezza, una baionetta che mi consenta ampia libertà di scelta fra ottiche originali e compatibili, contenimento assoluto dei costi (non ho più intenzione di spendere cifre importanti ed avere valori elevati in casa ed infine non disdegnerei la possibilità di una GPS per la registrazione delle coordinate di scatto (che ora faccio in maniera artificiosa, imperfetta e complicata che fa perdere tempo, scatto una foto più o meno in zona... „ Leica SL, robusta, economica ormai, GPS integrato, bel mirino, magari l'L-mount non ha tutto questo enorme parco ottiche (economiche, vedi Leica) originali ma con anelli adatti gli M, i Voigt, Canon, Nikon, Zuiko, Pentax(?) etc etc che vanno alla grande...e poi ci sono i Cinesi... Fine dell'OT con le scuse all'Opener... |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 12:25
Bibols in effetti la Type 601 è fra le candidate, anche perché il sistema L Mount fra le originali (costose), Panasonic e Sigma la scelta si è interessante nel range di mio interesse (dal 20 al 35 le mie focali preferite, poi magari un 75 o 90 mm per un panorama) |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 5:22
“… Ricoh GR (a proposito ho appena mandato a stampare altre due foto 90X60 della GR e sono perfette)” •••••••••••••••••••••••••••••••• So cosa può venire fuori da 16mpx partoriti da una sensore serio, non mi devi convincere. Parlo come te di stampe di grandi dimensioni (che giocoforza non guarderai a 10 cm. di distanza). Se si stampasse di più, tante pippe sui megapixel sparirebbero come neve al sole. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |