| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:04
o.k grazie! Quindi mi confermate che comunque è abbastanza più lento! Come cavo uso quello del cell e poi ne ho provato un altro ma cambia poco. Ho provato tutte e tre le maniere e con il lettore uhs-II sfrutta la velocità pienamente, con la macchina scarica a circa 20 mega per secondo e con il wifi non ho misurato perché mi è venuto sonno.... prima avevo provato anche un lettore non certificato uhs-II ed anche li scaricava a 20 mega! |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:24
piccolo OT: quando uso il lettore di CF-express per R5, mi parte il salvataggio a velocità assurde per poi rallentare di colpo ed andare molto piano. Succede su tutti i pc con cui ho provato. Non ho altre schede ad altri lettori con cui fare la prova, quindi non capisco se sia un problema di lettore o di scheda. Avete consigli da darmi su come individuare il problema? Grazie. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:37
Tommybolin l'accoppiata R8+24-105 non è male, è il mio setup solito, anche se io ho la prima versione. L'ho trovato a 300 euro con flat già sostituito, con consegna a mano nella mia città e conseguente prova prima di acquistarlo. Per la cifra che è costato, fa egregiamente il suo lavoro. Gion, quoto: anche io ho rotto più ingressi usb che alloggiamenti SD Arkbobo, magari è solo un errore del pc: a me quasi ogni salvataggio/caricamento (non solo in riferimento alla fotografia) presenta un avanzamento non lineare, con lunghe pause, improvvisi scatti, e inaspettati rallentamenti. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:54
Riguardo il dubbio di Ark: a me fa lo stesso con qualsiasi hd esterno, solido o liquido (disco ) |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 20:14
Le problematiche dovute alle fluttuazioni della velocità di trasferimento riguardano principalmente due casi: - garbage collection (sulle memorie a stato solido non si possono sovrascrivere i dati ma bisogna prima cancellarli) - caching (il trasferimento non avviene direttamente sul dispositivo ma prima su memorie veloci, e l'effettiva scrittura sul dispositivo rallenta la velocità di trasferimento) Ma stiamo andando OT |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:32
@Leonardo infatti temevo che un usato della prima serie potesse portarmi problemi, data la vetustà dell'obiettivo. Per questo tendo sempre a prendere ottiche usate nei negozi con garanzia. Però l'occasione di prendere la versione II, nuova, a quel prezzo, era troppo ghiotta. Cosa intendi per flat sostituito? Sono proeblemi di cavi e connessioni con il corpo macchina? |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 12:34
+ 1 per il flat. Ho comprato un 50ART da RCE, diaframma che funzionava a cavolo. Telefonato, il tipo mi ha parlato del cavo flat e mi ha sostituito l'obiettivo in toto. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 14:13
Il 24-105 L IS prima serie tendeva ad avere problemi al cavo flat del diaframma, una problematica congenita. Può anche non presentarsi mai, o dopo decenni, ma ho preferito cercare un'ottica già con l'intervento di riparazione effettuato |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 16:11
Posso aggiungere che non è solo il 24-105 e non solo le prime versioni. Anche tutti i vari 24-70 ne sono afflitti. Ho portato il mio 24-70 f4 non più in garanzia, da RCE dove lo avevo preso usato, perché chiudendo il diaframma andava in errore. La persona di RCE mi ha confermato che quella del flat è una problematica comune negli obiettivi canon che si estendono (parole sue). Spero vivamente non succeda anche sui nuovi RF. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 16:35
In realtà, da ciò che sapevo, già con le versioni "mark II" delle ottiche dovrebbero avere risolto. Voglio dare per scontato che gli RF siano perfetti, sotto questo punto di vista! |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 16:37
Gli RF sono in giro dal 2018: se avessero avuto simili problemi immagino si sarebbe già saputo. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 18:23
Ah caspita, non sapevo di questo problema, allora un motivo in più per non aver preso un prima serie usato. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:23
Il 24-105 L IS prima serie ha sofferto molto di questa problematica fino a quando è stato prodotto in uno stabilimento. Nel 2012 (o 2015?) la produzione fu spostata nell'altro stabilimento canon, probabilmente qualcosa fu reingegnerizzato (le lenti le puoi dare uguali anche per 30 anni se vanno bene, ma per l'elettronica è praticamente impossibile tenere lo stesso stampato con gli stessi componenti per più di una decina di anni). Secondo i vari forum da quella data l'affidabilità del flat in questione è molto migliorata. Problema simile per il 24-70 /2.8 prima serie, non sapevo del /4 o del /2.8 seconda serie |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 21:50
Cercando online...anche le varie ai dei motori di ricerca...dicono che i più affetti sono stati proprio il 24-105 f4 prima serie e il 24-70 2.8 seconda serie. Il 24-70 f2.8 prima serie aveva problemi anche di boccole. Anch'io pensavo che il 24-70 f4 fosse esente, invece mi è capitato. Dapprima si bloccava tutto chiudendo il diaframma, poi sembrava ci fosse un motorino della vibrazione degli smartphone appena accesa la fotocamera. Responso: cavo dei diaframmi danneggiato. Quando sono andato a riprenderlo da rce dopo la riparazione, chi me lo ha riconsegnato mi ha proprio detto che è una cosa comune agli obiettivi canon che si allungano. Mi ha anche detto che la stessa mattina avevano ritirato un 24-105 seconda serie con un problema analogo. Credergli o non credergli, questo è quanto mi è stato detto. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:38
@Marco. 2012! A me risulta il 2012, non il 2015! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |