| inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:56
Esatto, è quello che dico, basta usare solo un'ottica, la stessa, senza necessariamente spendere cifre folli ulteriori per avere l'ottica fissa. Poi, se uno vuole, può mettere tutte le altre che crede |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 3:12
Si sì Leone, sfavorisce questa Sony. Ci sono Sony ben più interessanti, viste caratteristiche e prezzo di questa rx1r III. Attendevo di vedere cosa avrebbero fatto con questo aggiornamento dopo 10 anni. Delusione. Nessun dramma, semplicemente mi rivolgerò ad altro. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 7:59
Le compatte come la RX avevano un loro perché agli esordi, il mercato era reflex, sony non offriva per altro ff in formato piccolo come la 7c. Un utente canon o nikon poteva pensare di affiancare al proprio corredo una macchina molto piccola e trasportabile per viaggiare al posto di un sarchiapone molto più ingombrante e pesante. Ma in generale il suo prezzo l'ha sempre posizionata come un oggetto di lusso. Adesso ci sono alternative e soprattutto non ci sono state chissà quali evoluzioni nella Rx, cosa che rifila la nuova in sfizio di lusso …pancia. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 8:05
Sono ormai tre discussioni che lo ripetiamo, le dimensioni non sono da tasca dei jeans (ed in questo la GR, con tutti i suoi limiti, resta unica) e nel tascone della giacca o nel marsupio ci sta anche la A7CR con un fisso. Che però costa meno, è stabilizzata ed all'occorrenza l'obiettivo si cambia ed il sensore si pulisce a casa. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 8:23
Ma la 7c non è la rx1 e non capisco che problemi abbiate ad accettare che qualcuno la possa preferire pure a quel prezzo |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 9:29
Non si tratta di preferirla ma di accettare che possa coesistere. Personalmente ho diverse macchine sia a ottica fissa che intercambiabili e mi diverto sia con le une che con le altre. Scelgo di volta in volta |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 9:58
Gfirmani forse non è ancora chiaro quanto ho scritto. Non si tratta di accettare la coesistenza con altri apparecchi….ho scritto appena sopra che quando uscì aveva un suo perché, nonostante un prezzo comunque tale da renderlo un oggetto sfizioso di lusso (di certo non necessario). Quello che si sta da molto disquisendo è che QUESTA 3 non ha senso, perché il panorama attrezzature è cambiato, perché esistono le precedenti versioni, perché quello che hanno infilato….alzando spropositatamente il prezzo, non ha un valore aggiunto. Poi se uno si può permettere di prenderne una, 3 o 10 e magari per fare scatti che avrebbe potuto fare con il cellulare….ma ben per lui, ognuno fa il beneamato che gli pare con i propri soldi. Le analisi fatte fino ad ora sono semplici considerazioni “logiche”, e se qualcuno non li ritiene tali ne parla portando delle evidenze, delle considerazioni tecniche….non questioni di “pancia”. Perché se uno si prende una cosa per passione, per fissa, entusiasmo….non si discute, ma non ha nessuna attinenza logica. Allo stesso modo ribattere a tali argomentazioni con “se non vi interessa non ne parlate”, non è argomentare ma cercare di opprimere un sacrosanto diritto di esprimere considerazioni…fatte su elementi reali. Chi esprime dubbi sulla rx1iii lo fa su questo modello, non sulla macchina in se… |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 11:04
È un aggiornamento della 2… a chi interessava la 2 potrebbe interessare anche questa. Io mi sono fermato alla 1 perché credo ci siano macchine più convenienti nel settore (anche una Leica serie Q è più conveniente perché costa poco di più ma è un prodotto molto più solido e adatto alla street). Comunque, parlando in generale, è meglio avere tanta scelta che una più limitata: preferisco quindi che l'abbiano fatta rispetto a prima quando l serie sembrava cessata |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 11:22
“ quando l serie sembrava cessata „ ....vedi che lo era già prima?........  |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 12:09
L'unico vantaggio è che potrebbe far abbassare i prezzi delle precedenti. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 12:57
Le Sony svalutano abbastanza rapidamente |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 13:06
Chissa come mai? Sara forse perche ha tanti modelli che vengono rinnovati costantemente per far girare economia del nuovo e usato?a parte questa compatta che di mercato ne ha poco qui in europa . Da ricordare che sono ancora in vendita modelli del 2017 quindi ce ne per tutti i gusti |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 13:51
Le Sony svalutano abbastanza rapidamente ——————— Sony, Canon, Nikon non sono marchi non da collezione o mitici, da Rolex. Per cui si svalutano, come le automobili. Nel mio caso cambio la fotocamera mediana ad ogni uscita: a7II -> a7III -> a7IV ecc. Naturalmente cerco il prezzo più vicino allo street price e non guardo il listino. In tal modo con circa 800-1000 euro passo ogni 4 anni al modello successivo. Mi ricordo di avere dato la a7III ad un negoziante per 1300 euro e di avere preso la a7IV con la differenza sopracitata. Io trovo che spendere 250 euro all'anno per avere sempre la fotocamera aggiornata sia una cifra equa. Non bisogna solo lasciare passare troppi anni perché allora la forbice tra usato e nuovo diventa alta |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 16:08
Esatto quello che faccio anche io.. praticamente le fotocamere le affitto Da a7r2 a 3 poi 4 poi 5 e cosi a1 e altrettanto gfx 100 dal primo modello fino all'ultimo compro modello nuovo con ritiro del vecchio in contemporanea al momento della consegna rendo il vecchio e ritiro il nuovo senza muovermi da casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |