RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pipistrelli all'ascolto, udite udite!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Pipistrelli all'ascolto, udite udite!





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:40

Bravo salt, edita le tue risposte togliendo le offese ("ci siete o ci fate"?ad es.) facendomi apparire come quello che offende per primo.


Dico solo: che schifo di comportamento.
Peccato davvero che su juza non ci sia la possibilità di vedere la cronologia delle modifiche. Si, si capisce per chi il post è andato in vacca, nelle ultime 5 pagine

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:50

@Salt, Kepler personalmente non offendo mai nessuno per principio.
La mia esperienza in questo Forum è che basta che contesto qualcuno che a mio parere l'ha fatta fuori dal vaso che la sospensione me la becco io, non quello che ha postato assurdità SCIENTIFICHEMrGreen
Sia chiaro che non sto suggerendo a Juza la chiusura del 3d o blocchi reciproci, a scanso di equivoci.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:52

si finiamola qui..

e riprendiamo dall'inizio.


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:59

Tutti i ristoranti di alto livello montano oggi impianti a ttivi con centinaia di altoparlanti.
A cosa servono?
Servono per ottenere un livello sonoro "conversazionale" ed a spegnere localmente in modo attivo il brusio dei tavoli vicini.

E' HIFI nel senso letterale del termine? NO, se sei uno che guarda i grafici. SI se ascolti la musica.

In pratica viene spento attivamente ogni rumore estraneo proveniente dall'ambiente, viene inserita musica ad un livello sonoro sufficiente ad apprezzare la dinamica e viene privilegiata la voce dei commensali. CIoe' pur essendoci musica diffusa ad un livello piuttosto alto, la fatica di ascolto e' minima e la voce dei commensali e' perfettamente intelligibile da un capo all'altro del tavolo.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:00

@Valgrassi io faccio lo stesso, ma rispondo senza offese. Ma simili comportamenti:
-mi dicono 5-6 persone, alcune portando prove scientifiche e verificabili di com'è la situazione (facendomi capire che ne ho compreso male il funzionamento)
-rigiro la frittata spostandomi su "Hey, parlavo di sensazione personale" (peccato che son partito con nozioni pseudo-tecniche)
-quando mi spiegano come stanno le cose e che non stanno negando la mia personale esperienze di ascolto mi arrampico sugli specchi dicendo che non sono un tecnico e che nessuno può negare la mia personale esperienza (nessuno l'ha fatto ed è stato ribadito più volte)
-inizio ad offendere (invecchiate male, ci siete o ci fate)
-edito i post dopo le contro-risposte offensive togliendo le offese, per fare apparire l'altra persona come "alterata" e "ineducata"


Come lo chiami un comportamento simile? Io penoso.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:11

vabbe' me ne vado a fare qualcosa di piu' interessante.

A presto..

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:04

Dimostrate voi che il sistema non funziona.


Un classico di chi non sa più come evitare di ammettere di aver torto marcio.MrGreen
Dimostratemi che Dio non esiste, ma la scienza non funziona così, caro il mio marinaio di acqua dolce ( l'ho letto in un romanzo, ma non ricordo quale)

Sei tu che devi dimostrare che funziona, non io che non funziona, e devi dimostrare che i risultati ottenuti sono superiori all'hi-fi tradizionale, come pretendi che sia, i numeri mostrati dai gruppi che non sprecano un centesimo sono l'esatto contrario di quanto affermi, dimostrami che il grafico da me postato, ed elaborato dal produttore della "meraviglia" è falso e posta quello reale, possibilmente non fake, sono pazza non scema;-)

capisco perche' la discussione sia andata in vacca.


Se la discussione è andata in vacca è per le tue pretese da Dio in terra, Luigi io sono atea, vivo di prove non di fede.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:20

Interessante (e divertente) filmato di Stanlio & Ollio ove il primo “ruba” il whisky alla moglie la quale, precedentemente, sostituisce il contenuto con tè, pepe et similia.
I due si ubriacano nonostante tutto.
Ciò è un chiaro esempio di come l'auto suggestione possa far vedere e sentire qualsivoglia cosa.

m.youtube.com/watch?v=ML7SUQrdfdc

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:38

"Quello che ci fa mi sai che sei tu.
Comunque, pazienza finita, hai detto un sacco di m*nchiate e ora continui a farcire questa torta di m*rda che hai fatto con altra, patetica glassa di vomito. Fossi in te eviterei questa patetica arrampicata sugli specchi, ci stai facendo solo una figura pietosa e se non conosci minimamente un argomento, non metterci bocca".

Ma ti sembra il caso ?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:00

Diamoci una calmata.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:13

Un classico di chi non sa più come evitare di ammettere di aver torto marcio.


esiste anche una seconda possibilita': il classico di chi, sfinito dalla protervia altrui, cerca di interrompere una discussione deragliata. Sorriso



Guarda Julia... Sono abituato ad ammettere di avere torto se mi accorgo di essere in errore.
Anche qui su Juza, alcuni potrebbero confermare questo fatto. Probabilmente ricordano discussioni in cui, grazie proprio alla discussione collaborativa e pacata ho cambiato parere. Per esempio sulle auto elettriche...


In questo caso pero' non c'e' discussione. C'e' un fronte duro e compatto che non legge cosa scrivo, interpreta e, non avendo capito, si scatena.

E' dinamica da forum...

L'equivoco nasce forse dalla definizione di HIFI. Quello che non ho chiarito abbastanza parlando di altoparlanti misti, piezo/tradizionali, e' che questi sistemi VANNO AGGIUNTI ad un impianto HIFI. Non sono propriamente loro in grado di avere una linearita' di risposta.

AL pari di un altoparlante a tromba concentrano il suono e lo proiettano in una zona dello spazio. Quello che tento di dire da sei pagine e' che un impianto hifi ottiene un grande miglioramento dall' inserimento di un componente simile.
Non perche' sia meno distorto o piu' lineare. Ma perche' la possibilita di posizionare parte della componente del suono esattamente come se provenisse da un punto dello spazio, migliora l-esperienza di ascolto.

Certamente questo non e' l'unico plus. Per ora pero' mi fermo qui.

Incidentalmente tornando sul tubo a ultrasuoni... se rileggi quel che mi contesti ogni due per tre ho scritto "immagina di avere..."
Non ho detto che funziona fisicamente cosi. Ma l'effetto e' comunque quello di avere un tubo che porta il suono.
Il tubo, se fosse realmente un tubo, genererebbe problemi acustici a non finire. Invece il principio qui e' un altro.

Del resto i battimenti sono merce nota.. li sfruttano dal medioevo. Esistono organi a canne in cui, per ragioni di spazio costo, non si usa una sola canna per generare il suono, bensi due. molto piu piccole ed acute che messe in battimento generano una nota piu grave.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:20

Incidentalmente... per precisare... un tweeter da 50 kHz inserito in un comune impianto HIFI non serve a nulla.

Lo standard di segnale inciso e riprodotto dal lettore del media e' tagliato e non puo' riprodurre quelle frequenze.

Un pannello di un centinaio di tweeter da 50 kHz pilotati con una logica adeguata invece produce suono (per mezzo di battimenti di frequenze ultrasoniche) nel campo dell'udibile e quindi SI' influisce sull'ascolto.



mio marinaio di acqua dolce
MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:28

C'e' un fronte duro e compatto che non legge cosa scrivo, interpreta e, non avendo capito, si scatena.


Questa frase dimostra quanto tu sia arrogante, presuntuoso ed ignorante, il classico "chiacchiere e distintivo" non ti passa nemmeno per la testa che tu possa essere in torto vero? Quello che affermi è dogma, non accetti contraddittorio.

Mostrami delle PROVE ,di chiacchiere sterili ne hai già prodotte abbastanza, dimostra matematicamente che :

Al pari di un altoparlante a tromba concentrano il suono e lo proiettano in una zona dello spazio


I suoni degli altoparlanti a tromba hanno un direttività che dipende dalla frequenza emessa, più è alta più è direttiva, spiegami come una bassa frequenza, intorno ai 100Hz non sia più omnidirezionale ma direttiva, con i tunnel? Come funzionano questi tunnel, come si creano, come interagiscono con altre frequenze emesse da apparati elttronici di qualsiasi tipo, che succede se il soggetto è fuori asse di 30°, com'è possibile che una risposta in frequenza, in asse, che va da 100hz a 10000 hz, tra -3 e +15 db sia acusticamente migliore dei classici altoparlanti per hi-hi ...?



avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:49

Questa frase dimostra quanto tu sia arrogante, presuntuoso ed ignorante, il classico "chiacchiere e distintivo" non ti passa nemmeno per la testa che tu possa essere in torto vero? Quello che affermi è dogma, non accetti contraddittorio.


ci andiamo giu pesante vedo..


Innanzitutto non credo di essere in torto per esperienza. Ho visto questi sistemi funzionare.

Se hai visto un uccello volare, puoi confonderlo con un asino, ma sai che il volo e- possibile.



Semplifico molto il principio. Ma e' scritto chiaramente nei pdf (a firma di ricercatori dell Instituto de Telecomunicaciones y Aplicaciones Multimedia, Universitat Politècnica de València,) che ho postato.

La progettazione di altoparlanti direttivi rappresenta una sfida per le tecniche tradizionali a causa delle dimensioni elevate richieste dai diffusori, dovute alla lunghezza d'onda del suono. In questo lavoro viene presentata la progettazione di un altoparlante direttivo utilizzando trasduttori a ultrasuoni PZT. Questa tecnica utilizza la modulazione lineare tra il segnale portante a ultrasuoni e il messaggio acustico, sfruttando gli effetti di propagazione non lineare. Questi effetti non lineari producono fenomeni di intermodulazione tra la frequenza portante ultrasonica e il segnale trasmesso, demodulando e generando un fascio udibile molto stretto nella direzione di puntamento dell'altoparlante a ultrasuoni. Nel lavoro vengono presentati gli aspetti teorici, i fattori critici e una reale implementazione di questa tecnica.....


.....Sopra i 16 kHz, il fascio non è più udibile dall'uomo e oltre i 30 kHz possiamo considerare di essere già nella banda degli ultrasuoni. È in questa banda che appare il concetto di altoparlante a ultrasuoni, che con soli 20 cm di diametro è in grado di raggiungere una direttività simile a quella realizzata da altoparlanti grandi. Otteniamo un fascio molto direttivo perché le frequenze ultrasoniche sono più alte di quelle acustiche e hanno lunghezze d'onda molto più brevi. Tuttavia, questo segnale sarebbe completamente inaudibile per l'uomo poiché la sua banda di frequenza è al di sopra del range udibile. Per risolvere questo problema, il segnale ultrasonico viene modulato linearmente da un segnale acustico. Quando il segnale a ultrasuoni si propaga nell'aria, con un livello di ampiezza elevato (maggiore di 110 dBSPL ), si verifica un effetto non lineare. Questo effetto demodula il segnale e produce un fascio direttivo, ma ora nella gamma udibile, insieme al fascio ultrasonico del segnale modulato. Questo tipo di altoparlanti a ultrasuoni è anche noto come PAA (Parametric Acoustic Array) perché le sue caratteristiche di propagazione dipendono da diverse variabili o parametri.....



che poi in definitiva e' a grandi linee un evoluzione del principio del 5+1 degli impianti casalinghi. Un subwoofer che fa i bassi e 5 microaltoparlanti messi attorno all'ascoltatore che si occupano di riprodure le frequenze alte.


P.S Incidentalmente ho ritrovato una pubblicazione scientifica in cui viene descritta la teoria, le formule per la progettazione ed il calcolo di questi impianti. Son circa 400 pagine di documentazione non so se e' il caso.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:13

proseguendo.. e semplificando il testo originale. Che ricordo fa parte di un vecchio studio del Politecnico di Valencia.
(cret ini pure loro?);-)

Una Parametric Acoustic Array (PAA) è un sistema formato da trasduttori ultrasonici che emettono un segnale a ultrasuoni modulato linearmente da un segnale audio. Quando l'ampiezza del segnale supera una certa soglia (circa 110 dBSPL), si verificano effetti non lineari nell'aria che generano un fenomeno di intermodulazione e un'autodemodulazione del segnale audio. Questo produce un fascio sonoro diretto e udibile, generato dall'aria stessa che agisce come una sorgente virtuale in direzione del fascio ultrasonico primario.

Il fascio ultrasonico (primario) si attenua più rapidamente rispetto a quello udibile (secondario), che può coprire maggior distanza. Il segnale udibile, detto anche “differenza”, deriva dall'effetto di intermodulazione tra le frequenze ultrasoniche portanti. Oltre al segnale desiderato, si generano anche armoniche indesiderate, quindi nella progettazione degli altoparlanti parametrici è importante ridurre distorsioni armoniche e da modulazione incrociata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me