| inviato il 18 Luglio 2025 ore 22:52
"E mi permetto una considerazione: la q3 ha in comune lo stesso sensore..ma vedendo le foto sfornate da camere Sony che montano quel sensore, sono un pò distanti dalle foto che sforna Leica." Sicuro sicuro sia lo stesso sensore? Perché il sensore della Q3 di mpx ne ha quasi 68!!!!!! |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 22:58
Poi q3 è a risoluzione variabile. Non so quali elementi incidono su questo aspetto, ma Sony non lo fa |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 23:02
Quanto scritto vale per immagini scattate a 28mm (che poi sono meno). Ed è visibile aprendo il file SOLO con Capture One |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 23:13
La risoluzione variabile non è altro che la registrazione di medium e low res raw che sony implementa da tempo sui suoi modelli. Oltre al crop mode che hanno mi pare infilato in questa macchina in 3 modalità (funzionalità decisamente inutile per chi scatta in raw). La q3 ha il sensore sony 60mpx.. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 23:30
No Mac, il sensore della Q3 ne ha quasi 68. Puoi dire quello che vuoi ma così è. Come detto su un fila scattato a 28mm. E aprendolo solo con Capture One. Ottieni un file SENZA distorsioni e moltiplicando lato lungo x lato corto ottieni poco meno di 68mpx. Fidati, la prova l'ho fatta ed è così! |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 23:35
In pratica, a parte il sensore e la tropicalizzazione, il resto delle migliorie sono di natura software. |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 0:36
“ il sensore della Q3 ne ha quasi 68. Puoi dire quello che vuoi ma così è. „ Sarà che ne hanno fatta una apposta per te....perchè la Leica ne dichiara 62,39 totali e 60,3 effettivi.....esattamente come la Sony.....e visto che anche il pixel shift è identico tra le 2 (3.78 ?m), se tu hai un sensore da 68mpx, allora hai un sensore più grande del FF........ |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 1:36
Sony poteva farne anche una versione "non R", da 24 Megapixel, più abbordabile. |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 7:10
“….Sony poteva farne anche una versione "non R", da 24 Megapixel, più abbordabile…” ••••••••••••••••••••••••••••••• Giusto, così te ne potevi fregare anche dell'ibis |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 8:35
La fotografia è sempre stata un settore costoso. Per disegnare mi basta della buona carta e delle buone matite. Per fare foto fin dall'inizio servivano dispositivi meccanici di precisione, ottiche complesse e pellicole costose. Oggi però stiamo rasentando l'irragionevolezza. 4900 euro per una fotocamera digitale Sony a ottica fissa? Ma siamo impazziti? Ma chi se la può permettere come passatempo? Perchè dubito che un professionista si compri una cosa del genere. Ho l'impressione che nel mercato fotografico, al calare della domanda, i prezzi (che nella logica dovrebbbero diminuire) invece si impennano per cercare di intercettare una ristretta nicchia di appassionati danarosi. Quelli però secondo me si comprano quelle col bollino rosso, mica Sony. PS. E' anche possibile che il prezzo venga gonfiato all'inizio per dare l'idea di un oggetto "per pochi" per poi essere tagliato draticamente entro il primo anno e beccare tutti i gonzi in cerca di prodotti "esclusivi" ma a prezzi che molti si possono permettere. Rimane comunque una macchina sovraprezzata anche a 3000 euro. |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 8:42
Questo sta succedendo già da tempo, le aziende devono guadagnare sempre di più e quindi devono proporre qualcosa di nuovo, che in ogni caso avbia un rapporto costo/guadagno sempre più spostato verso il secondo, oltre a cercare sempre nuovo clienti. Ma ad un certo punto il mercato si satura…ed i prezzi devono aumentare. Fa parte del consumismo, e se non succedesse….le aziende chiuderebbero e le persone non avrebbero dove lavorare, e quindi spendere. |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 9:33
Per me il prezzo è in linea con il mercato. Si posiziona poco sotto alla fuji perchè è FF+ e sotto alla Leica perchè è Leica. E' il prezzo delle compatte premium FF ad ottica fissa, che vi piaccia o no. Il 35 Zeiss avendolo avuto sulla RX1, vi posso assicurare che non soffre di complessi d'inferiorità con il 28 summilux della Leica. L'unica cosa inspiegabile che mi fa arrabbiare è avere tolto il monitor basculante. L'IBIS non c'era nemmeno nei modelli precedenti (e comunque avrebbero potuto mettercelo perchè 60MP su FF non perdonano). Detto ciò, questo prodotto ha dalla sua parte la compattezza, chi la cerca a tutti i costi potrebbe trovarla interessante. Io spero che questa uscita renda più abbordabile la RX1RII che secondo me era ancora più completa avendo anche il monitor tiltabile. |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 12:15
Web, sarà (per te) lapalissiano ma la tua logica non mi convince. A parte che parlare di investimento in questo ambito (professionisti a parte) mi pare fuori luogo, mi sembrerebbe logico valutare il fatto che dopo 15 anni qualsiasi macchina è da considerarsi poco più che ferraccio e che ben difficilmente verrà spedita da qualcuno a qualcuno per riparazioni. La fine di tutto che citi tu mi risulta solo per Samsung. Fosse vera la tua logica nessuno avrebbe comprato Sony ML agli inizi. Tra l'altro Canon ha annunciato che non supporterà più direttamente alcune lenti milionarie e altro. www.canonrumors.com/when-will-canon-service-end-for-your-canon-camera- |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |