| inviato il 27 Luglio 2025 ore 21:28
Se leggessi tutti commenti entusiastici, mi farei qualche domanda su quello che penso io......se la maggior parte la pensano come me, non è sinonimo di Verità Assoluta, ma vanno a sostegno. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 22:24
“ Se ad uno non garba basta non comprarla. „ Fiuuu... m'è andata bene... Pensavo fosse obbligatorio averla... |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:04
Se una azienda produce un bene particolare sicuramente avrà fatto delle indagini di mercato. Ma nessuno qui ha considerato che è appunto questo il problema. Un indagine di mercato ha considerato appetibile un apparecchio fotografico simile. Trovo sia preoccupante il fatto che un arte che racchiude creatività e tecnica come la fotografia sia risultata un gioco sfizioso per nostalgici. Per questo spero che in Fuji abbiano preso una cantonata e che questa Half risulti un flop commerciale. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:16
.....concordo..... |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:38
Io non sono un esperto, ma se devo buttarla lì non ne venderanno molte... |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:45
A 849 dollari e' peggio di una rapina a mano armata ,ormai le case stanno sparando prezzi fuori da ogni logica vedi la nuova SonyRX a quasi 6000$ |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 23:50
“ sembra che anche questa abbia tendenza a cannare la messa a fuoco e/o mettere a fuoco sullo sfondo „ Ma sai che io avevo questo problema con la xt2 e solo col 10-24 a 24mm! provai al tempo anche con una xt3, sempre col 10-24 e a 24mm mi metteva sempre a fuoco un pelo dietro...mah! |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 8:42
www.fotonerd.it/vendite-fuji-x-half/ Noi vediamo solo ciò che sta all'interno del nostro mirino. Ma veramente a voi non è mai capitato che qualcuno vi abbia nominato "esperto di fotografia" e di conseguenza vi abbiano chiesto quale fotocamera regalare all'amico o al nipote e che non avete mai sentito nominare? Ora... quanti di voi sono stati posti davanti a domande del tipo... meglio una R6 o una XT5 o una Z6? La risposta è semplice... mai!!! I profani dopo attenta ricerca ti propinano un ventaglio di scelte che vanno dalle peggiori ultra compatte alle compatte. Una x-half si piazza in questo mercato in cui uno strumento è in grado di regalarti un'esperienza IMPERFETTA ma ad ampio respiro basata più sull'esperienza d'uso che sul risultato finale (tra l'altro più che sufficiente per finalità social). Quindi tutti sti pipponi che vi state facendo sono incontestabili dal punto di vista tecnico e del rapporto qualità/prezzo ma sono fatti da una prospettiva errata. Voi piazzate la Xhalf nel più basso gradino rispetto ad oggetti fotograficamente più prestanti mentre la valutazione di chi la compra parte dal presupposto inverso... e la posiziona come la proposta di più alto livello del livello di base. Non si può biasimare chi è a livello di base perchè è un atteggiamento da circolo elitario. Magari il suo giusto prezzo dal punto di vista tecnico sarebbe 500 euro ok nessuno dice nulla ma è molto probabile che dal punto di vista emozionale un cliente basico sia disposto a spenderne anche 300 in più per la sua stilosità. Una borsetta da donna può andare dai 30 euro ai 3000 e passa... svolgono tutte la stessa funzione ma ci sono differenze di prezzo pari a 100 volte giustificate al 90% dalla stilosità dell'oggetto e solo dal 10% della reale differenza di qualità. Per ora, al netto delle teorie Juzine, Fuji sta avendo ragione e magari se vedrà che la cosa piace estenderà alcune features anche a strumenti più prestazionali. Per me questa è la linea che deve seguire e non quella della rincorsa assurda agli altri brand in settori in cui le prende e le prenderà di brutto. Poi le sentenze le lascio a chi legge i libri sfogliano l'indice che se appaga le proprie convinzioni allora siamo tutti a posto così. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:23
Fujifilm ha sviluppato una macchina verticale, tutta automatizzata e che scatta in verticale ( senza girare la macchina ovviamente ), il prezzo che per quanto può sembrare alto per un appassionato di fotografia, non lo è per il pubblico che usa gli Iphone Pro Mega Ultra, vedrete che sarà come quando uscirono le Fujifilm Istantanee, in giro ne vedevi tanti. E' una macchina nata per apparire, secondo me c'hanno preso alla grande, giro qualche mese e un centinaio di recensioni sui maggiori canali social e inizierà ad ingranare la vendita. Per la mancanza del Raw, sarà sicuramente implementato in futuro per non farla morire, oppure faranno uscire una versione aggiornata al Raw. Per essere bella, è bella. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:23
L'unica cosa che non capisco è perché abbiano tolto il raw. Sarebbe stata molto più interessante , malgrado tutto il resto sia ben al di sotto a come Fuji ci abbia abituato |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:33
“ L'unica cosa che non capisco è perché abbiano tolto il raw. Sarebbe stata molto più interessante , malgrado tutto il resto sia ben al di sotto a come Fuji ci abbia abituato „ Questione di pubblico, non è una macchina per professionisti, è una macchina che punta al lusso, ma in fondo non lo è, 800 euro, a rate, è accessibile a tanti , così come si fa con l'Iphone. L'unico problema che potrebbe avere Fujifilm è le copie, ovviamente più economiche, che potrebbero arrivare dalla Cina. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:52
“ tra l'altro più che sufficiente per finalità social „ Mi sembra che sia già stato detto più volte nelle discussioni su questa macchina, i potenziali clienti sono da cercare su tiktok o instagram, non su juzaphoto. Per quella destinazione d'uso la macchina è adeguata, seppure cara. Per quel tipo di utenza il raw sarebbe una complicazione inutile, come sarebbero inutili tutti i controlli manuali indispensabili per gli utenti più evoluti. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 9:58
Secondo me col raw qualcuna in Più sarebbe stata richiesta |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 10:18
“ Secondo me col raw qualcuna in Più sarebbe stata richiesta „ E' vero, se pensiamo fotograficamente. Ma loro vogliono prendere il pubblico generalista, vogliono vendere gli automatismi, il display che mostra la pellicola simulata e gli effetti sono puro marketing ( una figata comunque ), con il raw questo passerebbe in secondo tempo. Poi, non è detto che esista un menu nascosto per abilitare il Raw. Non è detto nemmeno che se c'è richiesta, non esca un modello con il Raw a 100/200 euro in più. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 10:37
“ Mi sembra che sia già stato detto più volte nelle discussioni su questa macchina, i potenziali clienti sono da cercare su tiktok o instagram, non su juzaphoto. Per quella destinazione d'uso la macchina è adeguata, seppure cara. „ La questione è proprio questa... Se fosse un oggetto da 200 euro nessuno si scandalizzerebbe per l'assenza del RAW... ma cribbio, a certe cifre lo pretendo (lo pretenderei... se la comprassi) Poi è chiaro che il pubblico alla quale è destinata probabilmente neanche sa cosa sia un RAW. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |