RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto è importante la color per voi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto è importante la color per voi?





avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2025 ore 13:33

Il wb auto Sony era indecente fino alla a7r2 compresa. Con a9 prima e con a7r3 lo hanno sistemato parecchio. Dalla a7r4 per quanto mi riguarda è perfetto.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 13:48

Ho avuto solo la Sony a7 comprata al day one, venivo da pentax k5, fu un trauma per i colori, luce arancione volto arancione, ma anche di giorno faceva pietà, oltre ai problemi di flare( blob) sui lampioni, forse è stata la fotocamera più scarsa che ho avuto, da allora non ho mai più comprato una Sony.
Sicuramente sono migliorate perché peggiorare era impossibile.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:04

Ogni volta che acquistiamo qualcosa di nuovo, che sia un obiettivo, una fotocamera, un filtro, dobbiamo rifare la punta al nostro metodo di lavorazione del file.

Uno dei motivi per cui ho venduto gli obbiettivi EF per passare agli RF è stata la coerenza dei colori, prima con 24L II - 50L - 24-70 f2,8 II dovevo bilanciare tutto, adesso posso passare da 28-70L f2 a 24-105L f4 al 16 al 24 al 50 senza bestemmiare in post.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:08

Scusate l'ignoranza, ma se si tratta di dominanti e quindi penso che si agisca sul bilanciamento del bianco e sul comando tinta, basta selezionare tutte le foto di un catalogo e in automatico con 1 click le sistema tutte. Sembra troppo semplice mi manca qualche passaggio? Non ho mai avuto un mix di ottiche o di corpi.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:19

Scusate l'ignoranza, ma se si tratta di dominanti e quindi penso che si agisca sul bilanciamento del bianco e sul comando tinta, basta selezionare tutte le foto di un catalogo e in automatico con 1 click le sistema tutte. Sembra troppo semplice mi manca qualche passaggio? Non ho mai avuto un mix di ottiche o di corpi.


In teoria, ripeto in teoria , con una LUT o un profilo colore dovresti uniformare tutto, nella pratica a me non risulta, applicare lo stesso WB e la stessa tinta a tutte le foto è anche peggio! Sempre per me, sia chiaro .

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:44

Non è così, per semplificare con un esempio inventato
Presupponendo la stessa foto con bilanciamento del bianco corretto

Sensore Canon
Rosso -5 di arancio
Giallo -3 di arancio
Blu +2verde
...

Sensore Fuji
Rosso -5 di arancio
Giallo +3 di arancio
Blu -2verde
...

se sposti tutti i colori in una direzione ( es + 5 di ciano ) aggiungerai una dominante su tutto
andrebbe capita la formula con cui vanno in offset i 2 profili, trovato il delta tra i 2 profili, corretto su ogni singolo canale il profilo che si vuole modificare

@Vincenzo Basile o @Checco79 che mi sembrano esperti in caso mi correggano

La vecchia Olympus Pen F è molto utile per capirlo in modo empirico

Se aprite questa pagina, in fondo " Color Profile Summary " dalle foto di esempio capite perchè non può bastare spostare globalmente il WB o la tinta

myolympusomd.blogspot.com/p/olympus-pen-f-color-profiles.html

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:36

no, mi son spiegato male, se io in C1 seleziono tutte le immagini e clicco su bilanciamento bianco automatico lo farà per ogni immagine senza applicare una lut o style ma applicando solo il bilanciamento del bianco sulla singola immagine e ovviamente anche la tinta.
Se aprite questa pagina, in fondo " Color Profile Summary " dalle foto di esempio capite perchè non può bastare spostare globalmente il WB o la tinta

Ah ecco.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:50

no, mi son spiegato male, se io in C1 seleziono tutte le immagini e clicco su bilanciamento bianco automatico lo farà per ogni immagine senza applicare una lut o style ma applicando solo il bilanciamento del bianco sulla singola immagine e ovviamente anche la tinta.


Avevo capito bene, solo che AI404 ha risposto meglio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:52

eh l'ho capito dopo;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2025 ore 17:19

comunque una cosa sono i profili colore, le lut ecc... un'altra è il wb auto ovvero come la fotocamera interpreta la luce di una determinata scena e ne corregge il colore in base all'impostazione selezionata.

Se il wb auto fa cag... qualsiasi profilo colore o simulazione pellicola farà cag... di conseguenza.

Ovviamente ci sono decine di metodi per correggere il wb su un raw ma se si riescono ad avere dei files congrui direttamente è molto meglio.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 18:09

"Quanto è importante la color per voi?"
.
.
.
.
.
.
Molto importante

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 18:33

Infatti mi sembra si stia confondendo il WB con uno stile / profilo / LUT che dir si voglia

In auto a me sembra che anche C1 faccia spesso casini, soprattuto in quelle situazioni un po' particolari, ad esempio: cena all'aperto sotto luci calde o a lume di candela

per me è impensabile la cosa di selezionare un gruppo di foto e fare il WB auto, tanto me le devo ripassare poi tutte

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:05

per me è impensabile la cosa di selezionare un gruppo di foto e fare il WB auto, tanto me le devo ripassare poi tutte

Non mi sembra così strano, se ho 100 scatti nella stessa stanza, stesse luci ma cambiano i soggetti penso che si possa fare e snellire il lavoro, ad esempio ho fotografato le feste di chiusura anno dell'asilo e tutti gli scatti sono nella medesima stanza o punto del giardino quindi diventa facile e veloce mandare in automatico, poi sicuramente come dici tu ci sono gli scatti "particolari" che ovviamente richiedono più attenzione ma tolti quelli penso si possa selezionare a gruppi. Anche se poi bisognerà valutare situazione per situazione ma non penso che un matrimonialista regoli manualmente il wb immagine per immagine, poi magari mi sbaglio.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:13

tutti gli scatti sono nella medesima stanza o punto del giardino quindi diventa facile e veloce mandare in automatico


In quel caso AUTO è il miglior sistema per avere foto casuali, a seconda del l'inquadratura e cosa contiene, mentre il modo coerente sarebbe settarlo in manuale.
Ci si può aiutare con AUTO WB, su una/due/cinque foto, per poi ripeterlo per tutte uguale.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2025 ore 19:27

comunque una cosa sono i profili colore, le lut ecc... un'altra è il wb auto ovvero come la fotocamera interpreta la luce di una determinata scena e ne corregge il colore in base all'impostazione selezionata.

Se il wb auto fa cag... qualsiasi profilo colore o simulazione pellicola farà cag... di conseguenza.

Ovviamente ci sono decine di metodi per correggere il wb su un raw ma se si riescono ad avere dei files congrui direttamente è molto meglio.


Con LUT e profili colori imposti una serie di parametri, compresi WB e tonalità, limitandosi ai soli WB e tonalità quello che constato è che nel corso della stessa sessione, esterno in luce naturale, WB e tonalità differiscono, ed è anche normale che sia così, prendo uno scatto di riferimento, lo imposto sul programma di elaborazione, lo applico a tutti gli scatti e il gioco è fatto!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me