| inviato il 18 Luglio 2025 ore 15:55
“ se devi dire corbellerie almeno informati. I cani abbaiano perchè hanno le corde vocali non con la lingua MrGreenMrGreen „ abbaiano anche perché hanno la lingua, altrimenti si limiterebbero probabilmente ad emettere un qualche genere di suono che temo non potresti definire "abbaiare"...un po' come quei fenicotteri, importati in Italia dall'Africa negli anni 70 (quando probabilmente non ci si poneva troppi problemi di quel tipo) per il piacere di ammirarli dalla finestra ed ai quali vengono amputate le penne alari per impedire loro di volare...ma saltellano eh |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 15:56
“ se devi dire corbellerie almeno informati. I cani abbaiano perchè hanno le corde vocali non con la lingua  „ Forse è meglio che sia tu che inizi ad informarti (e anche a approfondire il significato dei termini italiani)......dalle corde vocali parte, diciamo cosi, la "vibrazione iniziale", ma la modulazione del suono viene attuata per lo più dalla lingua (poi anche dalla conformazione della bocca)....e dal momento che io ho scritto "abbaiare", vedi di informarti se ad un cane, a cui viene tolta la lingua, riesce ancora a farlo. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 16:05
Il respingimento dei ceti meno ricchi verso le periferie non è certo un fenomeno nuovo e non riguarda solo le grandi città. La "speculazione edilizia" ci guadagna due volte: si liberano zone pregiate in centro e si vendono nuovi palazzoni in periferie sempre più lontane e malservite. Il tutto oggi è aggravato dal fenomeno delle locazioni turistiche. I negozi locali chiudono per i costi troppo alti e sono sostituiti dalle catene in franchising (ma solo nelle zone più centrali)e da bar e ristoranti votati solo al turismo (per gli aperitivi, appunto). Le amministrazioni pubbliche possono poco, quando non sono anche colluse. C'è da chiedersi fino a che punto il sistema può tenersi in piedi. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 19:58
“ Ci sono luoghi impensabili, per i poveri provincialotti, che arrivano in "Isola" e pensano di aver visto e capito tutta la città. „ Sei in grado di dire qualcosa senza esprimere disprezzo per qualcuno? |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 20:07
“ la qualità della vita sia peggiorata ma non voglio farne una questione di scelte politico/sociali delle numerose amministrazioni che si sono avvicendate a Palazzo Marino „ Tralasciando un attimo il discorso sociale e concentrandosi sul discorso urbanistico,anche in quel contesto è peggiorata. Quando vengono riqualificate o risistemate le zone in seguito a cantieri (vedi M4) è tutto cemento,o pietra o al massimo (se va bene) un po' di erbetta tagliata che fa molto figo. Anche la fantastica zona di Gae Aulenti,tutto un bel praticello stile campo da golf per bauscia e alberi praticamente non pervenuti. Poi bellissima per carità,ma mi sembra che chi ha progettato l'area verde viva su un altro pianeta. Ma poi ci sono quelli che vivono nel bosco verticale e sticazzi,loro sono a posto A City Life praticamente stessa roba e inoltre ora stanno costruendo l'ennesimo edificio. Ne avevamo proprio bisogno E questa è colpa dell'amministrazione comunale e leggendo quello che sta emergendo dall'inchiesta non mi stupisce. Cemento,cemento,cemento. Ah poi Sala io in metropolitana non lo vedo mai,manco in bici. Nelle metropoli europee si sta investendo nel verde,nelle piante. A milano nei palazzi e nelle piazze di pietra |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 20:23
@Stylo, ti sei dimenticato della bellissima Piazza San Babila che è diventata una assurda spianata di pietroni con quattro spelacchi piantati ad cazzum tanto per dire "Io gli alberi li pianto" Ma per piacere, come milanese mi si rivolta lo stomaco! |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 20:32
Si fa parte delle aree ricostruite in seguito ai cantieri della m4 di cui dicevo. Che poi nelle piazze fatte in quel modo si creano isole di calore |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 21:12
Analogo fenomeno caro Stylo ahimè a Torino, frutto di altri fenomeni che in campagna elettorale sono molto green e poi da amministratori adorano il mattone - e relativi soldoni elargiti a mani basse - così come il popolo di Mosè adorava il vitello d'oro. Si costruiscono per avere plauso e contributi europei piste (argh) ciclabili mal progettate, mal piazzate, che creano solo antagonismo con gli automobilisti in molte zone e addirittura con i pedoni, vuoi soprattutto per la palese incapacità di chi inforca una bicicletta a capire che contromano non si può e deve andare, per esempio. Le poche aree verdi residuali e, soprattutto grandi parchi, fanno molta gola ai gruppi costruttori che con la scusa di voler fare installazioni di loro esclusivo gusto e bisogno sottraggono zone libere, tutto sotto l'occhio compiaciuto di chi deve garantire l'ambiente per tutti. A parte questo, plis visit Torino ma bifor visit Milano! |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 21:48
Piazza San Babila ci passa sotto la metro, è problematico metterci alberi sopra. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 21:55
Rcris quando rifai tutto basta mettere in conto quello e fare il progetto adatto. Siamo nel 2025,abbiamo scavato tunnel sotto al mare,trafori lunghi km,ponti lunghissimi e non si possono mettere degli alberi in una piazza dove sotto passa la metro? Dai..poi mica bisogna mettere querce |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 23:15
Non hanno rifatto tutto. Gli alberi mettono radici, il mezzanino della metro M1 è a pochi centimetri di profondità. Comunque c'era poco o niente anche prima. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 23:56
Ne hanno riscavato metà e l'hanno ricoperta di sampietrini. Nel 2025 ci si aspetta di più,molto di più,soprattutto se si guarda quello che stanno facendo nelle altre città europee Inoltre anche nella porzione non interessata ai lavori si può fare qualcosa,hanno messo delle piante sui balconi dei palazzi (bosco verticale),possono farlo pure in una piazza |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 0:11
Il mio disprezzo va esclusivamente verso l'ignoranza di chi giudica senza conoscere. A Milano ci sono 75 parchi! Piazze di pietra? Lo ripeto a chi disprezza Milano: NON CI VENITE, siamo già in troppi! Rimanete pure nei vostri paesini a fare il giro dal Municipio alla Chiesa (e poi tornate indietro). Grazie! |
| inviato il 19 Luglio 2025 ore 0:24
Il bosco verticale (anche quello di Torino, per quanto più piccolo), è un insulto al buon senso....concetti di sostenibilità pari a -0. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |