RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio 85mm stabilizzato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio 85mm stabilizzato





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 13:16

Paolo ho avuto il 100 USM ed ho l'85/2.0 e ti posso assicurare che, prestazioni macro a parte, preferisco 100 volte l'85/2.0. Più leggero e definito già a TA e con uno sfocato molto più morbido del 100, non c'è proprio paragone.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 13:54

Ok Roberto, se lo dici tu ci credo.
Onestamente mi risulta difficile credere che l'85/2 sia, a f 2, più nitido del 100 USM che a f 2,8 ha una resa talmente alta da migliorare davvero poco sia a f 4 che a f 5,6 - dove peraltro raggiunge il massimo - ma a parte questo trovo poco consono, soprattutto al giorno d'oggi, che un macro raggiunga solo il RR 1:2.
Per quanto riguarda la morbidezza dello sfocato poi, cosa peraltro già sperimentata con successo col 100 macro L, essa è pur sempre un'arma a doppio taglio perché se in una macro, come dire... "creativa" ecco, uno sfocato morbido è di valido aiuto, non altrettanto può dirsi nel caso di una macro scientifica, dove uno sfocato più netto e definito, più "duro" insomma, è preferibile proprio in virtù della maggiore sensazione di nitidezza che regala.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 15:29

Ovvio che se il target è la macro, sicuramente è preferibile il 100 ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 15:42

Infatti.
È evidente però che questo 85/2 RF è da intendersi come un medio tele generalista, nel senso che alle caratteristiche proprie del medio tele da ritratto: buona apertura massima, ottimo sfocato, ottima nitidezza e focale "classica", aggiunge una ulteriore funzione macro, o più che macro direi piuttosto cluse-up, che ne amplia di molto la flessibilità operativa.
Insomma a guardarlo non gli daresti una lira, ma poi all'atto pratico si dimostra un obiettivo brillante ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:20

"Insomma a guardarlo non gli daresti una lira, ma poi all'atto pratico si dimostra un obiettivo brillante"

Per prestazioni ottiche non sfigura nemmeno davanti ai migliori fissi serie L. Se lo avessero dotato di un AF migliore e di un paio di guarnizioni, avrebbe meritato sicuramente la famosa riga rossa.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:36

Non capisco perché ci sia questa ostinazione di non mettere le guarnizioni anche su ottiche un po' più economiche, che alla fine proprio economiche economiche non sono, dato che si parte da 500€...in più anche il paraluce da comprare a parte.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:40

Beh Samuel, trattasi di "braccino corto", evidentemente! GL

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:41

Eh Samuel in effetti sono atteggiamenti un poco da pidocchiosi, soprattutto se si considera il modus operandi dei maggiori costruttori universali.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 23:41

Ciao a tutti, volevo solo aggiornarvi sul fatto che finalmente mi sono deciso e ho preso il canon EF 85mm 1.8. A farmi decidere è stato soprattutto il prezzo molto contenuto, preso infatti a 170 euro in condizioni eccellenti ma senza la scatola purtroppo.

Adesso non mi resta che provarlo sul campo.

Vi aggiornerò sulle mie impressioni e sulla sua resa con la eos R.

Tutti i vostri suggerimenti sono ben accetti.

Grazie a tutti per i vostri consigli e pareri.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:37

Io diaframmo SEMPRE (e NON SOLO con quell'ottica!) da ALMENO F. 2.8 in su! Complimenti per l'OTTIMO acquisto! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 19:25

Ciao Giovanni, farò diverse prove, l'ho montato solo oggi e devo dire che tra corpo macchina più l'adattatore ef eos r più l'obiettivo è venuto su un mezzo cannone piuttosto pesantuccio. Non so come fanno a sopportare le ottiche serie L super pesanti che pesano da sole quanto tutto il mio accrocchio. Comunque tenere in mano più di un kilo sempre a scattare non è cosa molto semplice, figuriamoci molto di più.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 21:47

Fare tante prove è "cosa buona e giusta"! Credo che potrai notare, al disotto di F. 2.8, un pò di CA. Niente di drammatico, comunque!

I pesi ... boh ... una volta, ai tempi dell'analogico, semplicemente non li consideravo. Poi, con il digitale e, soprattutto, il digitale megapixellato, si è reso indispensabile aumentare numero e dimensione delle lenti, ed i pesi sono "esplosi". Infine, in questi ultimi anni, si è tornati all'impiego di lenti più piccole e meno numerose, ma a prestazioni che NECESSITANO di AGGIUSTAMENTI SW automatici, per non fornire prestazioni penose. Minori costi di produzione/costi d'acquisto uguali o -SPESSO- MAGGIORI. Sic transit gloria mundi!
Personalmente, anzichè rincorrere l'ultimo strillo della moda tra le fotocamere, ho preferito comprare tanti obiettivi, così da poter scegliere in base all'utilizzo: vado a spasso con un 85ino come il tuo; sto in sala di posa con un Sigma ART, oppure un 85/1.2 L Mk. II di mamma Canon.

Certo che "per far le cose serie", ti puoi sempre sparare una bella 1 DX Mk. "quelchevuoi", ed un 70-200/2.8 L IS Mk. pure "quelchevuoi", e ti ritrovi, in automatico, a Kg. 3 netti! Basta vedere i pro agli eventi sportivi, sui red carpets, e/o nei teatrINI della politica (dove all'accrocco di cui sopra, e per NON farsi mancare niente, aggiungono un'altra 1 DX con un 24-70/2.8 L ... così i Kg. diventano 6 -SEI!!!-).
Come si dice: "chi bello vuole apparire, un pò di male deve soffrire!"!

Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:41

Okkaido2023 ecco cosa vuol dire mettere l'adattatore sulle Canon R e le lenti EF, sicuramente risparmi e sono ottime ma il peso, secondo me, è una di quelle cose che ti fa desiderare un sistema mirrorless con lenti per mirrorless dedicate, se aumenti il peso e la macchina diventa sbilanciata, perdi il concetto e ti cadono i cosidetti.
Personalmente attenderò che Canon conceda alle case di terze parti di produrre lenti per macchine full frame, come ha già fatto per le aps-c, non c'è scampo, il cambio costa troppo e mi tengo quello che ho.
Io fossi stato in te avrei cercato qualcosa di compatibile non ufficiale come il Meike autofocus, usato da me anche questa estate, stacca di brutto e diaframmato a 2.8 non ha alcuna differenza con un Canon EF (avuto anche questo in passato su 6d).
Per quanto riguarda le lenti attualmente a catalogo Canon RF, ho riconsiderato le quotazioni, quelle top costano una follia ma sono dedicate ai professionisti, quelle umane hanno però prezzi in linea, vedi un 16mm ad esempio o un 28mm, sono tutte a fuoco, l'unica lente non L che costa il doppio di una paritetica di terze parti è il 28-70 f2.8, per questa ragione anche un 85mm f2 macro secondo me sarebbe una lente quasi definitiva sul sistema R per i ritratti, con aggancio nativo e pesi contenuti.
Il peso a mio parere è la chiave del sistema, siamo ormai in tanti, non tutti, molto pigri e tendiamo a usare gli smartphone per semplicità ed è un peccato non poter avere una bella macchinetta facile facile. Se un domani volessi qualcosa di più portatile andrei magari su una Panasonic S9 però facendo un'analisi dei prezzi, la macchina costa relativamente poco ma le lenti costano e non poco e sono più buie dei piccoli fissi Canon RF attualmente a catalogo, in pratica o si va su Sony con dei Samyang oppure è un vicolo cieco.
Tornando al contesto trattato, valuta magari tra un pò, quando ti sarai stufato del peso, credo molto presto, di fare un ulteriore cambio, credo sia una cosa di cui non ti pentirai, Meike o Viltrox oppure un sacrificio in più e vai di Canon RF.
ciao

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:46

Beh l'adattatore pesa 100 grammi, nulla, al massimo può dare fastidio un po' il bilanciamento.
Se no se il peso è determinante e fa passare la voglia di scattare meglio prendere una micro 4/3 o apsc con lenti tipo zuiko 45 1.8 o sigma 56, però ho la r con l'85 e adattatore e non mi sembra cosi estremo.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 14:51

Rui + 1, anzi + 2! E non c'è solo la storia dei 100 Gr. vs/ 1 o 2 Kg. di peso complessivo ma, aggiungerei che, sul fronte del "drammatico sbilanciamento", l'anello adattatore ripristina, praticamente, la MEDESIMA estensione in avanti del complesso fotocamera/obiettivo, ESATTAMENTE come ai tempi in cui quel vetro li si impiegava su reflex. Non ricordo un vertiginoso aumento dei ricoveri in traumatologia per problemi connessi ad ernie discali, in occasione dl passaggio di CaNikon al sistema ML! Poi, SEMPRE & NATURALMENTE, ognuno "la vede" come meglio crede, ed è, conseguentemente, libero di spendere i proprii quattrini come più gli aggrada! Chiaramente! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me